Cronaca

Castel Madama – L’impianto per la produzione di cippato finisce al Tar

Il Tribunale amministrativo per il Lazio ha accolto la sospensiva cautelare avanzata da un gruppo di cittadini di Castel Madama: con la decisione del 2 settembre scorso il Tar ha avallato l’istanza di sospensiva cautelare avanzata nel ricorso proposto da alcuni concittadini, avverso al permesso di costruire rilasciato per i lavori di adeguamento dell’impianto di compostaggio (in zona Colle Passero) esistente in impianto per la produzione di cippato (legno ridotto in scaglie), su terreno oggetto di usi civici posto in zona agricola nel comune di Castel Madama. 

Simbruini – Raccolta funghi e tartufi, il vademecum diffuso dal Parco

Viene dal Servizio Sorveglianza del Parco dei Monti Simbruini il richiamo al rispetto di alcune regole essenziali, nella ricerca di funghi porcini e tartufi, i due prelibati prodotti delle secolari faggete presenti nella più estesa area protetta del Lazio, 30 mila ettari di territorio.

Monterotondo – Il museo archeologico premiato al Maxxi

Il nuovo allestimento del Museo archeologico di Monterotondo sembra piacere, tanto da essere stato selezionato tra i sei migliori progetti espositivi digitali 2015 premiati al “Digital Think-in – La voce digitale dei Musei”, in programma al Museo nazionale delle arti del XXI secolo di via Reni il prossimo 4 novembre.

Allarme Osm sulla carne rossa, sotto mirino insaccati e carne elaborata

L’allarme lanciato dall’OSM sul rischio cancro che la carne rossa elaborata potrebbe provocare nell’uomo ha fatto molto discutere in questi ultimi giorni suscitando  preoccupazione tra gli italiani. Cosa reale è che l’alimentazione deve essere assolutamente varia e corretta e ad oggi non possiamo affermare con certezza se ci siano alimenti che fanno bene o male all’organissimo.
 

Eco-consigli e dentifricio”homemade” con Cecilia, studentessa in scienze naturali

Cecilia De Sanctis, 20 anni, studia Scienze Naturali alla Sapienza. Ama disegnare, suonare la chitarra, correre e godere dei paesaggi, dei colori e profumi della natura. L’ Erica è la sua pianta preferita, la più bella e colorata dell’autunno, e il suo sogno è quello  di abitare in una casa nel bosco ad impatto zero. Vive a Tivoli ma fin da bambina nei mesi estivi si trasferisce a Rocca Canterano, un comune di 200 abitanti arroccato su un’altura dei Monti Ruffi che guarda il versante dell’Aniene, un luogo che definisce fiabesco e che ha contribuito ad accrescere in lei una spiccata sensibilità per i problemi dell’ambiente. 

Monterotondo – Gita scolastica all’Expo. L’autobus romeno non è in regola. Multato dai vigili

L’appuntamento per i ragazzi del liceo linguistico e classico “Gaio Valerio Catullo” era al piazzale del cimitero. Alle 7,40 di martedì 21 ottobre tutto era pronto: tutti i 100 studenti del primo e secondo erano a bordo, bagagli caricati, gli ultimi saluti ai genitori venuti ad accompagnare i figli e poi la partenza. Destinazione: l’Expo di Milano.