economia

autonomi

Lavoratori autonomi: 350mila occupati in meno rispetto al 2019

Secondo un’analisi della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro su dati Istat relativi al terzo trimestre del 2021, il lavoro autonomo non riparte ed è ancora molto lontano dai livelli pre-Covid nonostante il timido incremento dell’1,3% registrato lo scorso novembre rispetto al mese di ottobre. I numeri dicono che negli ultimi tre mesi del 2021 si …

Lavoratori autonomi: 350mila occupati in meno rispetto al 2019 Leggi altro »

frenata crescita

La risalita del Pil è a forte rischio

La risalita del Pil italiano a inizio 2022 è a forte rischio e il balzo dell’inflazione sarà transitorio solo se si raffredderà l’energia. Il rincaro dell’energia colpisce l’industria italiana, la cui produzione è attesa in flessione, e gli elevati contagi frenano i consumi di servizi, che vanno di nuovo giù. Il Centro Studi Confindustria conferma …

La risalita del Pil è a forte rischio Leggi altro »

POLI – Per Villa Luana un tavolo in Prefettura

Qualcosa si muove per Villa Luana ed i dipendenti della clinica di Poli. Dopo tante proteste, segnalazioni e richieste di convocazione, finalmente dalla Prefettura di Roma è arrivata una convocazione per una riunione. Al tavolo, virtuale in quanto l’incontro sarà in video conferenza, siederanno i referenti delle sigle sindacali ed il curatore fallimentare. Da tempo …

POLI – Per Villa Luana un tavolo in Prefettura Leggi altro »

Consiglio ministri

Il Governo destina 1,6 miliardi ai settori più colpiti dalla pandemia

Nel nuovo pacchetto di misure per fare fronte alle conseguenze della quarta ondata della pandemia, con 1,7 miliardi per contenere il caro-bollette di famiglie e imprenditori (che già hanno sottolineato come non sia sufficiente tale cifra), ci sono risorse pari a a1,6 miliardi per i settori particolarmente colpiti dalla crisi. Si tratta di contributi a …

Il Governo destina 1,6 miliardi ai settori più colpiti dalla pandemia Leggi altro »

Aumento di elettricità e gas … cambieremo vita?

Sono circa centomila i nuclei familiari dell’asse nordest. 280 mila, i cittadini tra Tivoli e Fiano Romano, passando per Guidonia, Mentana, Fonte Nuova e Monterotondo e gli altri comuni con minor numero di abitanti. Essendo l’aumento di elettricità e gas si presenta come una stangata da mettere in crisi qualsiasi bilancio familiare che vive di …

Aumento di elettricità e gas … cambieremo vita? Leggi altro »

L’emergenza energia sarà la priorità

Grandi comparti di imprese nel nordest. Buzzi Unicem, Car e Merck Serono a Guidonia, ma anche tre aree artigianali. Le imprese del travertino e la Trelleborg di Tivoli sono le attività che presumibilmente assorbono più energia. Ma c’è anche la zona industriale del Caimo a Monterotondo e quella di Prato della Corte a Fiano Romano …

L’emergenza energia sarà la priorità Leggi altro »

Lazio, bonus per le imprese green

Arriva il nuovo bando “Lazio KM Zero”, un bonus per le attività di ristorazione, dell’industria, del commercio alimentare e delle bevande, che utilizzano o somministrano prodotti del territorio della Regione Lazio, che finanzia la misura nell’ambito del sostegno delle attività economiche particolarmente colpite dalla pandemia. “Siamo soddisfatti dell’inserimento di questa misura che abbiamo fortemente sollecitato. …

Lazio, bonus per le imprese green Leggi altro »

Puntare al nucleare come energia green

Il nucleare come fondamentale alternativa ‘low carbon’ e non più considerata “critica” sul percorso verso un’Europa a impatto climatico zero entro il 2050, con l’Italia che sia “pioniera di una frontiera innovativa del futuro”. È questo l’auspicio di Carla Cappiello, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, che stamattina ha aperto i lavori del …

Puntare al nucleare come energia green Leggi altro »

rinnovabili

Meno incentivi a solare e idroelettrico: è questa la soluzione del Governo?

Con le bollette che secondo le stime di diversi analisti porteranno a una spesa maggiorata rispetto allo scorso anno di almeno mille euro a famiglia e di oltre 30 miliardi per le aziende, sembra che il Governo, nel cercare soluzioni, abbia accantonato l’idea delle energie rinnovabili che potrebbero aiutare a smarcarci dai ricatti a giorni …

Meno incentivi a solare e idroelettrico: è questa la soluzione del Governo? Leggi altro »