economia

economia

Economia positiva, dice l’Istat, ma non tutto si tinge di rosa

Secondo l’Istat, nel secondo trimestre 2021 si è registrata una crescita del Pil pari al 2,7% rispetto al trimestre precedente e con un balzo del 17,3% in confronto al medesimo periodo dello scorso anno, quando la pandemia la faceva da padrone e di vaccini non si parlava. L’Istituto di statistica conferma le stime preliminari dei …

Economia positiva, dice l’Istat, ma non tutto si tinge di rosa Leggi altro »

ecobonus

Gli ecobonus per le auto? Finiti!

L’entusiasmo si è sgonfiato presto: le risorse per gli ecobonus auto destinati all’acquisto di vetture elettriche e ibride plug-in sono già terminate, addirittura il 26 agosto. E come paradosso “positivo” (si fa molto per dire) non si possono usare i fondi del cosiddetto extrabonus, un tesoretto di circa 60 milioni di euro, poiché di mezzo …

Gli ecobonus per le auto? Finiti! Leggi altro »

Lazio Innova al via un progetto per i giovani e le Accademia di Moda

Da Lazio Innova un sostegno a giovani creativi ed Accademia per la Moda

Chiudono a fine settembre i termini per partecipare alla seconda edizione di Startup Fashion Academy. L’iniziativa di Regione Lazio, Altaroma e Lazio Innova vuole sostenere i nuovi giovani creativi e le Accademie con indirizzo moda. Le candidature dovranno pervenire entro il 30 settembre e per maggiori informazioni si può visitare il portale di Lazio Innova. …

Da Lazio Innova un sostegno a giovani creativi ed Accademia per la Moda Leggi altro »

Sanità: Giuliano (Ugl), fermare la fuga degli operatori sanitari verso l’estero

Fermare la grande fuga verso l’estero. “È una delle priorità che la Ugl Salute si pone per bloccare l’esodo dei medici italiani e di tutti gli operatori sanitari oltrefrontiera, attratti da stipendi migliori e da prospettive di crescita professionale che l’Italia, ancorata a vecchi schemi con mancanza di stabilità e garanzie, non riesce ad offrire” …

Sanità: Giuliano (Ugl), fermare la fuga degli operatori sanitari verso l’estero Leggi altro »

Teresa Noce, la deputata del PCI che nel 1950 presentò la legge “Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri”

26 agosto anniversario di una delle leggi che hanno rivoluzionato il lavoro femminile

Il 26 agosto del 1950 è entrata in vigore la legge proposta da Teresa Noce (PCI) e sostenuta da Maria Federici (DC) che ha contribuito a rivoluzionare il lavoro femminile estendendo le pari opportunità. La legge n. 860, “Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri”, ha introdotto il divieto di licenziamento dall’inizio della gestazione fino …

26 agosto anniversario di una delle leggi che hanno rivoluzionato il lavoro femminile Leggi altro »

Vaccini: l’accusa di Confindustria ai sindacati

Preoccupazione Subito il green pass obbligatorio per i lavoratori. Da Rimini il presidente di Confindustria Bonomi preme sull’acceleratore e si rivolge ai sindacati che ad oggi non hanno accettato la proposta di discutere l’ipotesi di modifica del protocollo di sicurezza nei luoghi di lavoro. Per il capo degli industriali non c’è tempo da perdere e …

Vaccini: l’accusa di Confindustria ai sindacati Leggi altro »

Bonus Tv, al via da domani

Nessun tetto di reddito Da domani sarà operativo il bonus rottamazione per l’acquisto di un televisore di ultima generazione, capace di ricevere i canali nel nuovo standard del digitale terrestre. Il Bonus Tv, gestito dal ministero dello Sviluppo economico, vale fino a esaurimento delle risorse (circa 249 milioni) e comunque non oltre il 2022. Assicura …

Bonus Tv, al via da domani Leggi altro »

Fisco: le ragioni del contribuente

Contenzioso Ennesima riforma tributaria:  prima di spedire un atto fiscale a qualsiasi cittadino, l’Agenzia delle Entrate dovrà ascoltarlo e soltanto dopo avere valutato le ragioni del contribuente, spedire gli accertamenti fiscali. Quindi l’atto emesso in violazione della normativa sarà considerato nullo. La novità verrà discussa dal Governo tra pochi giorni e dovrebbe entrare nella delega …

Fisco: le ragioni del contribuente Leggi altro »

lavoro

4,9 miliardi per rilanciare il lavoro

  Il ministero di Andrea Orlando nel definire la programmazione che dovrà essere consegnata a settembre. Al 75 per cento sarà il mondo femminile ad avvantaggiarsene. Ci sono anche i disabili, giovani under30, elaboratori over55 come priorità. Il progetto di rilancio di chiama Garanzia di occupabilitá dei lavoratori, GOL. Sì, proprio così. Si prevede anche …

4,9 miliardi per rilanciare il lavoro Leggi altro »