La dottoressa Loredana Angeletti, psicologa e psicoterapeuta, ci ha spiegato come si manifestala paura di guidare e quali sono le possibili radici psicologiche di questa fobia sempre più diffusa soprattutto tra le donne.
Succede spesso, infatti, che dopo aver preso la tanto desiderata patente di guida la si riponga in un cassetto avendo il terrore di utilizzarla e trasformando così la guida in un vero e proiprio incubo.
Cos’è
La paura di guidare, clinicamente detta amaxofobia , è un disturbo che consiste nell’evitare tutte le situazioni che comportano la guida di una macchina: le mani e le gambe iniziano a tremare e il cuore a battere più forte al solo pensiero di mettersi al volante. Si è terrorizzati dal traffico, dal percorrere le autostrade o dall’attraversare gallerie.
Le radici della paura
Questo disturbo è fortemente correlato con l’ansia e con il desiderio di avere tutto sotto controllo. Per queste persone guidare diventa un’impresa molto difficile visto che la macchina non è un mezzo totalmente gestibile e gli imprevisti e gli incidenti (che fanno parte del “pacchetto”), possono dipendere anche da fattori esterni come il traffico, guidatori che potrebbero essere alterati, strade interrotte e così via.I soggetti ansiosi possono essere inoltre influenzati negativamente dalla cronaca nera sugli incidenti.
Quando trattasi di una fobia specifica (paura unica) questa può essere dovuta alle prime esperienze negative con la guida o con l’istruttore di guida poco rassicurante e, nella maggioranza dei casi, ad incidenti pregressi. Altre volte è associata ad altre fobie come la claustrofobia (paura di trovarsi in un luogo chiuso), la patofobia ( paura di sentirsi male mentre si è alla guida) e soprattutto con gli attacchi di panico che portano ad evitare svariate situazioni.
Come si può superare?
Come tutte le fobie, anche questa non va ignorata pensando erroneamente che si risolverà da sola, anche perché con il tempo diventerà sempre più forte. Per affrontarla è utile una terapia cognitivo-comportamentale che, attraverso le sue tecniche quali la ristrutturazione cognitiva e il rilassamento, può aiutare la persona a modificare il comportamento che suscita malessere e condiziona, in modo negativo, la qualità della vita, in questo caso la paura di guidare che pone dei limiti alla vita sociale e/o lavorativa.
SCONTO 30% SU PAGAMENTO MULTE per chi deciderà di pagare le multe entro 5 giorni dalla data di notifica e, per i più celeri, previsto anche il saldo immediato attraverso pos, in dotazione a tutte le pattuglie della Polizia Municipale. Non potrà beneficiare del provvedimento, invece, chi ha ricevuto una multa grave che preveda il sequestro del veicolo o la sospensione della patente. Esclusi dagli sconti anche coloro che hanno ricevuto la contestazione di violazione del codice della strada molti giorni prima dell’entrata in vigore del Decreto del fare.
PATENTE A PUNTI PER MINORENNI Patente a punti estesa anche ai minorenni alla guida di motorini e mini car. Quindi anche per gli under 18 stesse regole valide per i patentati senior. Nella pratica significa che anche loro potranno ricevere multe, sospensioni e ritiro della patente.
NUOVI GUARD RAIL Riprogettazione dei guard rail in cemento e ferro che rappresentano un forte pericolo per l’incolumità degli automobilisti. Durante gli incidenti, infatti, molto spesso sono proprio questi delimitatori della carreggiata a provocare gravi lesioni, alle volte mortali