Roma per gli appassionati di fotografia: i luoghi più fotogenici

Roma rappresenta, in Italia ed Europa, una delle mete perfette per chi vuole formarsi professionalmente nel mondo della fotografia.

Da un lato, la città garantisce una ricchissima scelta di università, accademie e scuole specializzate dove poter efficacemente completare il proprio percorso di studi in questo ambito. Dall’altro, la Capitale offre molto più delle lezioni in aula: chi si è trasferito qui o sta cercando una stanza per studenti a Roma, si ritrova immerso in una vera e propria palestra a cielo aperto, disponibile gratuitamente e a tutte le ore del giorno.

Tra piazze monumentali, vicoli pittoreschi e scorci che sembrano fatti apposta per finire in uno scatto, la Città Eterna diventa il set ideale per mettere alla prova tecnica e creatività. Così, oltre a corsi e workshop, si ha l’occasione unica di esercitare quotidianamente lo sguardo, allenandosi in uno scenario che non smette mai di stupire.

Colosseo e Fori imperiali

Chi ha già trovato una stanza per studenti a Roma e sta per intraprendere il percorso di studi in fotografia, per allenarsi può partire dall’immortalare il simbolo per eccellenza della Capitale.

Stiamo ovviamente parlando del Colosseo, presente in quasi ogni album dei turisti che sono passati di qua. Per rendere lo scatto più speciale e unico, lo si può fare all’alba, quando la luce è magica e le strade sono ancora deserte, oppure dopo il tramonto, quando l’illuminazione artificiale lo fa sembrare un colosso dorato sospeso nel buio.

LEGGI ANCHE  TRIBUNALE DI TIVOLI - Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Marra Francesco

Tra i luoghi più fotogenici della zona ci sono anche i Fori Imperiali che, visti dall’alto della terrazza sul Campidoglio, offrono scorci mozzafiato da poter fotografare da ogni angolazione.

Monti e Trastevere e il ghetto ebraico

Per i fotografi che vogliono giocare con movimento, prospettiva e luce e mettersi alla prova con la street photography, sono tre i quartieri di Roma che meglio si prestano a regalare scatti incredibili e molto veri.

Il primo è il rione Monti, dove poter fotografare le insegne vintage delle botteghe artigiane, i panni stesi alle finestre e i colori delle stradine storiche.

Il secondo è Trastevere, un quartiere che brulica di scorci fotogenici: muri colorati, edera che si arrampica sulle facciate, lampioni in ferro battuto e cortili segreti. La sera inoltre, con le luci calde dei locali e la gente che anima le piazze, diventa il palcoscenico ideale per ritrarre Roma più autentica.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Simone è stato ritrovato e sta bene

L’ultimo è il ghetto ebraico, zona assolutamente caratteristica dove immortalare vicoli ombrosi e botteghe che sembrano ferme nel tempo.

Il Gianicolo

Gli amanti della fotografia non possono non recarsi almeno una volta al Gianicolo, collina romana che offre uno dei panorami più spettacolari sulla città.

Da lassù si possono fotografare le cupole, i tetti e i monumenti della Capitale che si stendono fino ai Monti Sabini e ai Colli Albani nelle giornate più limpide.

È un classico intramontabile che rappresenta anche la location per eccellenza tra quelle più fotogeniche.

Villa Borghese

Ultima tappa di questo breve tour fotografico in giro per Roma è Villa Borghese, ideale per gli artisti che amano la fotografia naturalistica e vogliono cimentarsi in ritratti in ambienti eleganti.

Questo luogo è un autentico e straordinario set, che mette a disposizione viali alberati, laghetti, piccoli templi e statue classiche. Ogni stagione regala colori diversi, dall’esplosione verde della primavera alle tinte calde dell’autunno, diventando il posto perfetto per scatti che cambiano e non sono mai uguali a quelli precedenti.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.