GUIDONIA – In Comune c’è Diana, la nuova assistente virtuale dei cittadini

Interagisce con gli utenti sia attraverso il sito istituzionale che al telefono

Il Comune di Guidonia Montecelio ha adottato una soluzione digitale innovativa che semplifica l’accesso ai servizi e favorisce una comunicazione più immediata ed efficace con l’Ente.

Lo annuncia l’amministrazione comunale in un comunicato stampa diffuso oggi, mercoledì 3 settembre.

Diana, è questo il nome dell’avatar virtuale che presente e attivo da oggi sul sito Internet istituzionale, è in grado di guidare l’utente al link di collegamento della pagina del servizio richiesto. Risponde tutti i giorni, 24 ore su 24, a oltre 300 quesiti sui servizi comunali.

Questa capacità di interazione evolverà progressivamente grazie a sistemi di apprendimento e aggiornamento continuo, migliorando, nel tempo, l’efficienza e la pertinenza delle risposte. Il progetto è attualmente in fase sperimentale, con l’obiettivo di raccogliere feedback e ottimizzare le funzionalità.

L’efficacia nelle risposte dell’assistente virtuale, quindi, è destinata a crescere e migliorare nel tempo, grazie all’apprendimento continuo basato proprio sulle interazioni e sulle richieste che gli perverranno dagli utenti.

LEGGI ANCHE  Cervara di Roma rilancia in quota: al via la riqualificazione dell’impianto sportivo più alto dell’area metropolitana

I cittadini hanno, inoltre, la possibilità di segnalare eventuali incongruenze o imprecisioni nelle risposte fornite dall’assistente virtuale, contribuendo così al costante perfezionamento del sistema. Questo feedback consentirà di intervenire tempestivamente per correggere e/o aggiornare i contenuti.

Il servizio è accessibile da qualsiasi dispositivo – pc, smartphone o tablet – ed è progettato per garantire la piena fruibilità anche da parte di persone non udenti e non vedenti, nel rispetto dei principi di inclusività e accessibilità.

Basta collegarsi su www.comune.guidoniamontecelio.rm.it e cliccare sull’icona in basso a destra. Si tiene premuto il microfono e si formula la richiesta. Diana è lì, pronta a dare indicazioni utili.

L’assistente virtuale è integrato pure sulla linea telefonica: attraverso tecnologie vocali avanzate, consente ai cittadini di accedere rapidamente, tramite il telefono, a informazioni e supporto sulle principali pratiche amministrative.
La sinergia tra canali digitali e telefonici rappresenta un ulteriore strumento di accessibilità e semplificazione, assicurando continuità nell’interazione tra cittadini e Amministrazione.

LEGGI ANCHE  Avaria su una nave da crociera con 8.500 persone: emergenza al largo di Ponza

“Con l’introduzione dell’assistente virtuale Diana, il nostro Comune compie un salto di qualità nell’adozione delle nuove tecnologie al servizio dei cittadini – evidenzia il Sindaco Mauro Lombardo -. Si tratta di un’innovazione che migliora l’efficienza della macchina amministrativa e il modo in cui le persone interagiscono con l’Ente.

Diana è in grado di fornire risposte immediate e puntuali in qualsiasi momento, sia tramite l’accesso ai canali social sia attraverso il contatto telefonico. Questo consente una significativa riduzione dei tempi di attesa e contribuisce ad alleggerire il carico di lavoro degli sportelli fisici tradizionali.

Si tratta di una novità – conclude il Sindaco Mauro Lombardo – che guarda al futuro, verso una Pubblica Amministrazione sempre più digitale, inclusiva e vicina ai cittadini e ai loro bisogni”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.