MONTELIBRETTI – Inaugurato Palazzo IV Novembre riqualificato con 340 mila euro di fondi del Giubileo

Alla cerimonia autorità civili, militari e religiose

Per oltre un secolo è rimasto un luogo simbolo della comunità, ma senza un nome se non quello di “ex scuola”.
Da oggi, martedì 4 novembre, si chiama Palazzo IV Novembre, lo stabile di corso Umberto nel Centro di Montelibretti.
Stamane, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, si è svolta l’inaugurazione dello stabile comunale oggetto di lavori di riqualificazione energetica e valorizzazioni eseguiti con un finanziamento di 340 mila euro di fondi per il Giubileo 2025 e di risorse dell’Ente locale.
Alla cerimonia presieduta dal sindaco Luca Branciani, erano presenti il vice sindaco Giuseppe Gioia, il vice sindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna, il delegato del Commissario di governo per il Giubileo Marco Vincenzi, la Dirigente scolastica Mariangela Francucci, il senatore del Collegio Tivoli-Guidonia Marco Silvestroni, il deputato del Collegio Tivoli-Guidonia Alessandro Palombi, l’assessore regionale Giancarlo Righini, il Generale di Brigata Pierpaolo Dotoli, il colonnello Marco Del Nevo, Comandante del Centro militare di Equitazione, la Prima Dirigente del Distretto di Polizia Fidena-Serpentara Isea Ambroselli, il capitano Carmine Rossi, comandante della Compagnia Carabinieri di Monterotondo, oltre a delegazioni dei vigili del fuoco, della Polstrada, della Protezione civile, del Cnr, del Gal Terre Sabine e Tiburtine e dell’ufficio Piano di Zona.
Alla giornata hanno preso parte le scuole e tutta la cittadinanza, in un clima di partecipazione e appartenenza.
Il Palazzo 4 novembre ospita al primo piano Direzione e Segreteria didattica dell’Istituto Comprensivo, mentre il piano terra e il secondo piano sono utilizzati dal Comune di Montelibretti e destinati ad una scuola musica e ad uno sportello telematico senza operatore di Acqua Pubblica Sabina (APS), oltre ad una aula magna.
“Oggi Montelibretti si è raccolta in una giornata di profonda commozione e orgoglio – si legge in un comunicato postato sulla pagina Facebook istituzionale del Comune di Montelibretti – Nel segno della memoria, della tradizione e dell’identità che da sempre ci contraddistinguono, abbiamo reso onore ai Caduti di tutte le guerre e alle Forze Armate, presidio di pace e custodi della nostra libertà.
Il 4 Novembre è una data che parla al cuore della Nazione: ci ricorda il valore del sacrificio, la forza dell’unità.
In questa cornice di emozione e riconoscenza, la comunità ha vissuto un momento storico: l’inaugurazione del rinnovato Palazzo IV Novembre, restituito alla cittadinanza come luogo di luce, memoria e identità.
Un nome che non è soltanto una dedica, ma una promessa: continuare a ricordare per non smettere mai di appartenere.
Le mura di questo palazzo tornano a vivere come simbolo di continuità tra passato e futuro, testimonianza concreta del rispetto per la nostra storia e dell’impegno a custodirla con orgoglio.
“Il ricordo è la radice della gratitudine, e la gratitudine è la forza della memoria.”
A tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa splendida giornata — cittadini, istituzioni, associazioni e Forze Armate — va il più sincero ringraziamento del Comune di Montelibretti.
Oggi il nostro pensiero va a chi ha donato la vita per la Patria, a chi la serve con dedizione, e a tutti coloro che con il proprio impegno quotidiano rendono vivo il senso di comunità.
Palazzo IV Novembre è da oggi un faro di memoria e identità, un simbolo di ciò che siamo e di ciò che vogliamo continuare a essere”.
Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Grande successo per l’evento “Idee, Cultura e Ambiente”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.