È iniziata una nuova fase di controlli sul Ponte degli Arci, la storica struttura ottocentesca situata in località Arci, alle porte di Tivoli. Percorso quotidianamente da migliaia di veicoli, il ponte rappresenta un collegamento strategico tra la città e i borghi delle valli circostanti. Oggi, 26 agosto fino alle 16, il ponte resterà chiuso al traffico per consentire lo svolgimento di indagini strutturali, causando inevitabili disagi alla viabilità cittadina.
L’intervento rientra in un progetto di monitoraggio avanzato promosso dal Consorzio ReLUIS, rete nazionale di laboratori universitari per l’ingegneria sismica, con il supporto delle università di Napoli Federico II, Roma Tor Vergata e Genova. Le operazioni, affidate alla società “Indagini Strutturali srl”, prevedono l’uso di tecniche tradizionali e innovative, tra cui prelievi di materiali, analisi in laboratorio e modellazioni numeriche per simulare il comportamento del ponte.
Durante le ore di chiusura, il traffico sarà deviato sul ponte parallelo in acciaio, dove sarà attivato un senso unico alternato regolato da semafori e movieri. Saranno comunque garantiti gli accessi da via degli Arci.
Nonostante, infatti, la costruzione del nuovo ponte in acciaio, i problemi di traffico persistono a causa dell’assenza delle rotatorie previste e del mancato sviluppo di un parco archeologico lungo il fosso dell’Empiglione, che offrirebbe anche una suggestiva vista del sito.
I cittadini sono invitati a muoversi con anticipo e a prestare attenzione alla segnaletica per ridurre i disagi durante le operazioni.