Economia

Piccoli Comuni, da Regione stanziati 1,5 Mln per l’acquisto di scuola e mini bus elettrici

La Giunta regionale del Lazio ha dato il via libera allo stanziamento di 1 milione e 500 mila euro a favore dei piccoli comuni che vorranno acquistare minibus e scuolabus elettrici con la possibilità di utilizzo, al di fuori degli orari scolastici, anche per ulteriori scopi di servizio di trasporto pubblico locale. Le risorse sono …

Piccoli Comuni, da Regione stanziati 1,5 Mln per l’acquisto di scuola e mini bus elettrici Leggi altro »

case energia

Casa: se consuma troppa energia, impossibile venderla

Se la casa da vendere consuma troppa energia, dal 2030 non sarà possibile venderla (allora c’è un po’ di tempo per renderla efficiente e sostenibile): in Commissione Europea si sta studiando una proposta per accelerare sugli interventi di riqualificazione energetica e ne farà sapere di più il prossimo 14 dicembre, quando ci sarà una revisione …

Casa: se consuma troppa energia, impossibile venderla Leggi altro »

A24/A25, Nuovo incontro presso la sede del Mims

I Sindaci e gli Amministratori di Lazio e Abruzzo, impegnati nella battaglia al “caro pedaggi” e per la sicurezza della A24/A25, hanno ricevuto, telefonicamente, dal Vice Capo di Gabinetto del Ministro Giovannini la conferma che saranno ricevuti in delegazione il giorno 13 Dicembre alle ore 12:00 presso la sede del Mims per essere aggiornati sulle …

A24/A25, Nuovo incontro presso la sede del Mims Leggi altro »

bollette

Dal Governo un miliardo in più contro il caro-bollette

Il Governo Draghi stanzia un ulteriore miliardo di euro che porta a 3,8 miliardi le risorse per arginare i rincari di luce e gas che appesantiscono le nostre bollette: una cifra che in pratica è quasi la metà di quanto stabilito per ridurre le tasse complessive, 8 miliardi, su cui incide l’alone positivo dei finanziamenti …

Dal Governo un miliardo in più contro il caro-bollette Leggi altro »

In Italia più morti che nati

I decessi superano le nascite, e di gran lunga. Italia in recessione demografica. È il quadro che emerge dall’ultimo “Censimento della popolazione e dinamica demografica” dell’Istat. Una fotografia del 2020 che segna un nuovo record minimo delle nascite: 405 mila, aggravato, se così possiamo dire, dall’elevato numero di decessi: 740 mila. E così il deficit …

In Italia più morti che nati Leggi altro »

pensioni

In pensione? A 71 anni

Andare in pensione a 71 anni: questa la prospettiva di chi inizia a lavorare oggi in tutta Europa, dunque anche noi italiani (a parte la Danimarca in cui il limite sarà 74 anni) ed è una previsione legata all’avanzamento dell’età media, anche in un paese come il nostro dove di figli se ne fanno pochissimi. …

In pensione? A 71 anni Leggi altro »

benefit

Dieci milioni di euro per le società benefit

Il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto attuativo che promuove la costituzione di società benefit o la loro trasformazione da imprese presenti sul territorio: un modello di sviluppo che integra la ricerca del profitto con una strategia attenta agli aspetti sociali. Per la misura, il dicastero mette a disposizione complessivamente 10 …

Dieci milioni di euro per le società benefit Leggi altro »

lavoro

Sciopero generale, escluso il comparto sanità

Lo sciopero generale sarà di 8 ore “nel rispetto delle norme di legge”, ma “essendo nel pieno della pandemia, tutto il settore della sanità sarà esentato”. Il leader della Cgil, Maurizio Landini, e il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri esonerano dallo sciopero generale fissato per il 16 dicembre gli addetti al comparto sanità. La mobilitazione …

Sciopero generale, escluso il comparto sanità Leggi altro »

ricchi e poveri

La pandemia accresce le disuguaglianze: miliardari sempre più ricchi

  La tendenza, in realtà, rimane la stessa: miliardari sempre più ricchi e poveri ancora più disperati. Una diseguaglianza economica e sociale confermata dal nuovo World Inequality Report, secondo il quale il 10% della popolazione ha in mano il 52% del reddito globale. Per la ricerca, i più ricchi guadagnano in media 87.200 euro a …

La pandemia accresce le disuguaglianze: miliardari sempre più ricchi Leggi altro »

telecomunicazioni

Ricavi diminuiti del 10% per le telecomunicazioni

I ricavi delle principali aziende di settore si sono ridotti del 10,1% nel periodo 2016-2020, passando da 31,5 miliardi di euro nel 2016 ai 28,3 miliardi di euro nel 2020. È quanto emerge dai bilanci d’esercizio di oltre 30 imprese operanti nel comparto, analizzati dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Dopo un miglioramento ottenuto nel …

Ricavi diminuiti del 10% per le telecomunicazioni Leggi altro »