Economia

aumenti frutta

Rincaro dei prezzi degli alimentari: cosa c’è dietro

I rincari sono ovunque, dalla pompa di benzina ai banchi del mercato, lo sappiamo bene. L’aumento dei costi energetici, assieme ai cambiamenti climatici (e una certa speculazione) che caratterizzano ormai le stagioni e spesso rischiano di vanificare la maturità delle coltivazioni, appaiono bene sotto gli occhi. Ma come consumatori, quando andiamo al mercato e ci …

Rincaro dei prezzi degli alimentari: cosa c’è dietro Leggi altro »

ristorante

Agroalimentare e ristorazione che fanno girare anche il turismo, fondamentali per la ripresa

Secondo i dati della Fipe, federazione italiana pubblici esercizi, affiliata a Confcommercio, i consumi fuori casa nel comparto alimentare (il cosiddetto Horeca) sono stimati sì in risalita, in oltre 63 miliardi di euro, con un incremento del 17,2% rispetto al 2020 (praticamente in ginocchio), ma ancora sotto i livelli pre-Covid per oltre 20 miliardi di …

Agroalimentare e ristorazione che fanno girare anche il turismo, fondamentali per la ripresa Leggi altro »

Regione Lazio

La Regione Lazio promossa nella gestione dei conti

La Regione Lazio promossa nella sua gestione dei conti dall’agenzia di rating Moody’s che parla in proposito di un vero e proprio cambiamento positivo a lungo termine nelle procedure di controllo e gestione del rischio e una gestione proattiva del debito pregresso, per ridurre al minimo l’onere del debito. Una procedura che, secondo Moody’s, proseguirà …

La Regione Lazio promossa nella gestione dei conti Leggi altro »

povertà alimentare

Povertà alimentare: a rischio 4,8 milioni di italiani

  Nei prossimi mesi sono almeno 4,8 milioni gli italiani a rischio di povertà alimentare: inflazione, rincaro dei beni di prima necessità, redditi in caduta libera, pandemia, un insieme di cause che fanno tagliare dalla tavola anche l’essenziale da mettere nel piatto. Emerge dal primo Rapporto Coldiretti/Censis sulle abitudini alimentari degli italiani nel post Covid. …

Povertà alimentare: a rischio 4,8 milioni di italiani Leggi altro »

Tivoli, A Villa d’Este la serata inaugurale della borsa del turismo del lusso

Si è svolta a Villa d’Este, uno dei siti Unesco di Tivoli, la serata inaugurale della XXIII edizione della Art Cities Exchange la borsa turistica italiana dedicata alle Grandi Città d’Arte. Parteciperanno 70 buyers provenienti da Paesi europei ed extraeuropei come Stati Uniti, Russia e Cina. Un momento unico – riporta una nota della Regione …

Tivoli, A Villa d’Este la serata inaugurale della borsa del turismo del lusso Leggi altro »

deforestazione

Stop alle importazioni di prodotti che “consumano” le foreste

Nell’Unione Europea non c’è posto per i prodotti, come olio di palma, soia, legno, caffè, cacao,  che arrivano da luoghi in cui si consumano le foreste. Chi lo fa, scrive su Twitter il commissario europeo per l’economia Paolo Gentiloni, “non avrà accesso al mercato unico Ue“. Un modo per iniziare a concretizzare gli obiettivi di …

Stop alle importazioni di prodotti che “consumano” le foreste Leggi altro »

donna al lavoro

La ripresa rallentata dal part-time

Nella tragedia complessiva dell’occupazione sotto pandemia, le donne stanno peggio: secondo i dati Istat nel 2020, su quattro posti di lavoro persi, tre sono “al femminile”. E la vulnerabilità del loro accesso alle occupazioni rimane tale: per quattro donne su dieci le nuove assunzioni sono a tempo parziale. Lo segnala il report Inapp (Istituto Nazionale …

La ripresa rallentata dal part-time Leggi altro »

famiglie

L’assegno unico, dalla gravidanza ai 21 anni per ciascun figlio

L’assegno unico, che sostituirà detrazioni fiscali e assegni al nucleo familiare, approderà stamattina in Consiglio dei ministri. Secondo la bozza del decreto attuativo, atteso per sbloccare il nuovo aiuto alle famiglie con figli, l’importo per ciascun figlio minorenne è pari a 175 euro mensili, in misura piena per un Isee pari o inferiore a 15.000 …

L’assegno unico, dalla gravidanza ai 21 anni per ciascun figlio Leggi altro »