Food & Wine

Consigli utili: il Prosciutto crudo

 Ne esistono molte varietà, dal più dolce al più saporito.
 I più famosi, Tipico del Friuli, il gustoso e dolcissimo prosciutto crudo San Daniele, dalle specialità
regionali,  il crudo di Parma Dop, il classico prosciutto toscano,  dalla Spagna un “ pata negra” ottenuto da
maiali allevati all’aperto. Puoi proporlo al naturale, ma si usa anche per arricchire tantissimi piatti…..

Tiramisù alle pesche: Un classico dolce con una marcia in più

TIRAMISU’ ALLE PESCHE
Ieri ci chiama una coppia di nostri amici, Annibale e Norma. Lui tenore e lei soprano.
Ci invitano a cena nel loro casale di Rocca Priora per festeggiare una bellissima notizia.
Saranno protagonisti di una serie di concerti lirici sul Tevere.
Canteranno delle opere di Puccini Turandot. Come “ NESSUN DORMA” E “ TU CHE DI GEL SEI CINTA”.

Alcuni consigli utili

Macchie di carciofi?
Come evitare le macchie di carciofi sulle mani.
Prima di pulire i carciofi (specialmente il tipo spinoso) sfregarsi del limone sulle mani…non resteranno macchiate.
 

Si parte! Ecco i miei muffin “Fuori di Zucca”

Eccoci qua, si parte con la rubrica di Tiburno tv, dedicata alla cucina fuori di zucca.
Ci ho pensato tanto a cosa poter cucinare come prima volta. Inizialmente volevo fare qualcosa di impegnativo, per partire alla grande. In pompa magna. Ma poi ho cambiato idea. Io le cose troppo elaborate non le cucino. Quindi mi sono messo a pensare. Dato che la rubrica si chiama fuori di zucca, dobbiamo togliere una “u”, mettere una “i” e cucinare immancabilmente qualcosa con i fiori di zucca. Sono anche di stagione!

Estate in cucina: Insalata di gamberetti alla Catalana

Privilegiare una cucina estiva fresca e  leggera è sempre una strategia utile per sentirsi meno appesantiti e combattere il caldo e l’afa di questi giorni. Anche nei suoi menù light Il Posticino come al solito sa come prendervi per la gola con pietanze ricche di sapore e talmente belle da vedere che si possono iniziare a mangiare con gli occhi!. Come questa insalata di gamberetti alla Catalana, piatto tipico della regione spagnola della Catalogna, perfetto per essere consumato a cena nelle sere estive o come antipasto anche nelle cene più importanti. Silvia ci spiega step by step come prepararla a casa nostra .

La Dolce Vita Ristorante

La Dolce Vita di Monterotondo: Quando la buona tavola si unisce ad una magica atmosfera.
Caratterizzato da un ambiente rilassante e piacevole, con una cucina sofisticata  e dalle ottime materie prime che soddisferà anche i clienti più esigenti.
Romantico, riservato e con un personale preparato e cordiale. Questo e molto altro ancora è la Dolce Vita!

 

L’ Antico Ristorante

A Palombara Sabina un’incantevole locale nel centro storico accanto al castello Savelli.
Meta prediletta degli amanti delle suggestive atmosfere storiche e dei sapori autentici della buona cucina tradizionale. Situato in un edificio del ‘400, ai piedi del maestoso Castello Savelli,   il locale custodisce tutto il fascino medievale del borgo antico. 
 

Pasqua la tradizione romana: alcune ricette per una ghiotta giornata

Pasqua a Roma: la colazione
Nella capitale, il giorno di Pasqua,  la giornata inizia all’insegna della tradizione con una colazione fuori dall’ordinario. Le tavole dei romani saranno imbandite con ingredienti inconsueti uova sode,  coratella, torte salate colombe, pizza pasquale, frittata di carciofi  e l’immancabile cioccolata.
 

Ricette di Pasqua, la signora Crisanta: “Vi presento la vera pastiera napoletana”

In cucina con la Signora Crisanta: “Vi presento la vera pastiera napoletana”!
 
Profumo di canditi e fiori d’arancio: no, non è la primavera cari lettori di Tiburno, è l’odore inconfondibile della pastiera napoletana. A pochi giorni dalla festa di Pasqua, come vuole la tradizione, ci siamo messi ai fornelli per voi insieme alla signora Crisanta Barra, partenopea doc trapiantata a Fonte Nuova da tanti anni, che ci propone la ricetta della vera pastiera, così come la preparava la mamma e come oggi la gustano i suoi nipotini…    
 

Patrizia: “Le mie uova pasquali di cartapesta, originali e personalizzabili”

Patrizia Greggi, 49enne di Montecelio sposata e mamma felice di una ragazza di 24 anni, è una maestra della scuola dell’infanzia con la creatività nel cuore: “Ho fatto spesso questo lavoretto con i miei bimbi per decorare la casa nel periodo pasquale e per regalare un uovo originale. Questa creazione si può personalizzare anche con lo stile shabby chic, ora molto di moda”. Amante della pittura, del ricamo e di tutto ciò che si può creare con le proprie mani, Patrizia ci svela che l’imperfezione è la bellezza delle creazioni artigianali: “Nei periodi festivi mi piace vestire e decorare la mia casa a tema preparando addobbi, dipingendo tendine e ricamando tovaglie. Augurandovi una Santa e Serena Pasqua ho il piacere di mostrarvi come si realizzano le uova pasquali di cartapesta”.