economia

casa

Aumentano i prezzi delle case

La fotografia scattata dall’Istat mostra che, secondo le stime preliminari, nel terzo trimestre 2021 l’indice dei prezzi delle abitazioni (il cosiddetto IPAB) acquistate dalle famiglie per fini abitativi o per investimento aumenta dell’1,2% rispetto al trimestre precedente e del 4,2% nei confronti dello stesso periodo del 2020 (era +0,4% nel secondo trimestre 2021). L’aumento tendenziale …

Aumentano i prezzi delle case Leggi altro »

lavoratori

Lavoro: aumenta l’occupazione nel terzo trimestre dell’anno (sul trimestre precedente)

Nel terzo trimestre dell’anno, rispetto al precedente e anche sullo stesso periodo del 2020, cresce l’occupazione. Rispettivamente i lavoratori risultano +121mila e +505mila. Sono i dati della nota trimestrale congiunta sull’andamento dell’occupazione derivanti dalle informazioni di ministero del lavoro, Istat, Inps, Inail, Anpal. Su base annua, prosegue l’aumento delle posizioni lavorative a tempo indeterminato, seppur …

Lavoro: aumenta l’occupazione nel terzo trimestre dell’anno (sul trimestre precedente) Leggi altro »

ripresa rallenta

Dicembre: la crescita rallenta

Per le festività, la maggior parte degli italiani spenderà meno di 300 euro per i regali, mentre almeno la metà dei connazionali sta cancellando i viaggi previsti, causa la ripresa dei contagi. Lo sostiene l’Ufficio Studi di Confcommercio, evidenziando come il 2021 si chiuda sotto il segno dell’incertezza e con un forte ridimensionamento della crescita, …

Dicembre: la crescita rallenta Leggi altro »

Lazio in transizione

La sostenibilità passa attraverso i bandi

Meglio non lasciarsi sfuggire l’occasione di afferrare le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza relative alla transizione ecologica: il 17 gennaio scade il bando (lo si trova su lazioinnova.it) promosso dall’assessorato per la transizione ecologica e la trasformazione digitale  della Regione Lazio per partecipare alla consultazione pubblica “Lazio in transizione”. Si tratta di …

La sostenibilità passa attraverso i bandi Leggi altro »

emendamento manovra

150 milioni per turismo, spettacolo, auto

Istituito presso il ministero dello Sviluppo Economico, un fondo da 150 milioni per sostenere gli operatori economici di turismo, spettacolo e auto: entro 60 giorni dall’entrata in vigore della manovra, questo dicastero, assieme a quello della cultura, del turismo e dell’economia, definiranno le modalità di assegnazione e le procedure di erogazione delle risorse. Tra le …

150 milioni per turismo, spettacolo, auto Leggi altro »

Banca

Pil confermato a +6,2% per il 2021 ma impennata dell’inflazione nel 2022

Confermato il Pil a +6,2% per il 2021 (ma per il 2022, nonostante gli aiuti europei con il Pnrr, c’è una frenata: 4%, non più il 4,4% indicato in estate), nella nota della Banca d’Italia sulle proiezioni macroeconomiche per l’Italia nel quadriennio 2021-24 (con informazioni disponibili al 25 novembre per la formulazione delle ipotesi tecniche …

Pil confermato a +6,2% per il 2021 ma impennata dell’inflazione nel 2022 Leggi altro »

Pisana, stanziato un milione e mezzo per gli scuolabus dei piccoli comuni

La Giunta regionale del Lazio ha dato il via libera allo stanziamento di 1 milione e 500 mila euro a favore dei piccoli comuni che vorranno acquistare minibus e scuolabus elettrici con la possibilità di utilizzo, al di fuori degli orari scolastici, anche per ulteriori scopi di servizio di trasporto pubblico locale. “Con questo intervento andiamo …

Pisana, stanziato un milione e mezzo per gli scuolabus dei piccoli comuni Leggi altro »

Approvato l’emendamento salva-pulcini

Mai più l’uccisione in massa dei pulcini (maschi). La campagna di sensibilizzazione e di lobbying portata avanti da Animal Equality “arriva a un punto di svolta storico con l’approvazione alla Camera dell’emendamento presentato che introduce, entro la fine del 2026, il divieto di abbattimento selettivo dei pulcini maschi, considerati un vero e proprio scarto di …

Approvato l’emendamento salva-pulcini Leggi altro »

Draghi e i sindaci

L’Economist incorona Draghi: l’Italia paese dell’anno

Italia Paese del’anno 2021 grazie a Mario Draghi. L”onore’ viene riconosciuto dall’Economist, che definisce il premier “competente e rispettato a livello internazionale… auguroni!”. L’Italia, spiega il settimanale politico economico inglese, non è il Paese dell’anno per i suoi successi agli europei di calcio o delle sue pop star all’Eurovisione, facendo riferimento ai Maneskin, ma lo …

L’Economist incorona Draghi: l’Italia paese dell’anno Leggi altro »

pil

L’Italia della pandemia: più disagi, più disuguaglianza, più povertà

Insicurezza, paura, disagio, disuguaglianza: si declina così l’Italia del Covid secondo il terzo rapporto Censis-Tendercapital dal titolo “Inclusione ed esclusione sociale: cosa ci lascerà la pandemia”. La fotografia è quella di un Paese in preda all’incertezza del futuro e con l’allarme povertà sempre più evidente. Le famiglie in povertà assoluta sono aumentate del 21,9% sul …

L’Italia della pandemia: più disagi, più disuguaglianza, più povertà Leggi altro »