economia

greenpass

Argomento spinoso, l’obbligo del green pass, così meglio tacere

Dell’obbligo di green pass che scatta domani, dopo la bagarre dei noti fatti di cronaca, non è che si vuole molto parlare, tra i lavoratori (persino i sindacalisti di solito sempre pronti), divisi in questa fase anche tra chi riconosce o meno il decreto del Governo. In queste ore, prima di tutto per ragioni di …

Argomento spinoso, l’obbligo del green pass, così meglio tacere Leggi altro »

parità

Parità salariale tra i sessi: ce l’abbiamo (quasi) fatta

  “Un percorso lungo che è iniziato dai banchi dell’opposizione, all’inizio della legislatura, ma con un forte spirito di unità fra tante parlamentari anche di partiti diversi”, lo ha scritto sulla sua pagina Facebook la parlamentare Pd Chiara Gribaudo, prima firmataria della legge sulla parità salariale tra femmine e maschi. E ha aggiunto tra l’altro …

Parità salariale tra i sessi: ce l’abbiamo (quasi) fatta Leggi altro »

alessandro panci

Il tiburtino Alessandro Panci è il nuovo presidente dell’ordine degli architetti di Roma e provincia

L’architetto tiburtino Alessandro Panci è il nuovo presidente dell’Ordine degli architetti di Roma e provincia per il quadriennio 2021-2025, che conta su 18mila iscritti. Tra le priorità della nuova gestione, una sempre più intensa comunicazione anche al fine di un ulteriore rafforzamento del dialogo tecnico-culturale tra professionisti e istituzioni. Grande attenzione poi alle grandi sfide …

Il tiburtino Alessandro Panci è il nuovo presidente dell’ordine degli architetti di Roma e provincia Leggi altro »

Rosso Inps

Ci sono 1.7 milioni di cittadini in attesa di risposta sull’indennità per le sofferenze psico-fisiche. 282 mila aspettano di essere chiamati per la prima visita dall’Inps e di 863 mila dalle Asl. È la cifra della crisi finanziaria dell’Inps. La nota di assestamento al bilancio di previsione dell’Istituto parla chiaro. La situazione patrimoniale netta al …

Rosso Inps Leggi altro »

2022, crescita invariata al 4,2%

Pianeta Italia: secondo FMI il rialzo sulle stime di crescita per il 2021 è al 5,8%. Si tratta di 0,9 punti percentuali in più rispetto alle previsioni di luglio. Per l’anno successivo invece la crescita stimata non varia: più 4,2%. È stato detto durante il World Economic Outlook. L’occasione è quella dell’incontro tra Fmi e …

2022, crescita invariata al 4,2% Leggi altro »

auto-a-nord-est

Immatricolazioni auto nel nostro Nord-Est: siamo a -30,4%

I componenti che non arrivano, gli ecobonus che sono svaniti, i soldi che non girano: il risultato, come già avete letto su Tiburno.tv, è che a livello nazionale le immatricolazioni delle auto sono a -32,7% per il mese di settembre. Segnali non buoni arrivano pure dall’eliminazione del Salone dell’Auto di Ginevra 2022, dopo il KO …

Immatricolazioni auto nel nostro Nord-Est: siamo a -30,4% Leggi altro »

Variante urbanistica per lo sviluppo Centro Agroalimentare

Regione Lazio e Comune di Guidonia vogliono adottare variante urbanistica per il rilancio del Nordest trasformando 216 ettari da agricoli a servizi. L’area è a ridosso del Car, il centro agroalimentare Roma inaugurato nel 2002. A presentare il progetto di ampliamento il Car. Coinvolti anche i proprietari di aree private. L’articolo completo su Tiburno in …

Variante urbanistica per lo sviluppo Centro Agroalimentare Leggi altro »

buco

23 miliardi di buco nei conti degli enti locali italiani: è l’eredità del Covid

Un buco di quasi 23 miliardi di euro (esattamente 22,8 miliardi) nelle casse degli enti locali italiani: è l’eredità che lascia la pandemia causa le maggiori spese sostenute per sostenere l’emergenza e i mancati introiti per via della crisi. È la stima del Comitato delle Regioni Ue (organo consultivo dell’Unione Europea che rappresenta gli enti …

23 miliardi di buco nei conti degli enti locali italiani: è l’eredità del Covid Leggi altro »

Consegne auto in ritardo per i microchip

La crisi è determinata dalle linee di assemblaggio che hanno conosciuto una caduta verticale in questi mesi. Stellantis evidenzia rallentamenti nell’organizzazione del lavoro. Sugli standard produttivi, sempre da Stellantis si parla di 1,4 milioni di unità in meno. E non si prevede una ripresa immediata, il mercato resterà in difficoltà fino alla prima parte del …

Consegne auto in ritardo per i microchip Leggi altro »

Quattrocentocinquantamila piante per riportare il verde nel paese

Centoventi progetti su complessivi 585 ettari nei quali dovrebbero trovare dimora 450mila alberi. Non è il sogno ambientalista ma progetti approvati e finanziati. Il problema che sono stati aggiudicati da attività che hanno individuato aree del Nord e del Centro del paese. Il meridione è quasi totalmente fuori da questi progetti con il 4%, nonostante …

Quattrocentocinquantamila piante per riportare il verde nel paese Leggi altro »