economia

Inaugura l’Opificio 31

Grande successo per l’inaugurazione dell’Opificio 31 a Fonte Nuova, noi di Tiburno eravamo li per riprendere in diretta l’apertura del locale a conduzione familiare in via IV Novembre 31. Non vi diciamo di più anzi, vi invitiamo a riguardare il video tanto apprezzato dal popolo del web. >>> Ecco il video <<<

nobel economia

Il salario minimo e l’immigrazione frenano l’occupazione? No, lo dimostrano i premi Nobel dell’economia

Il premio Nobel all’Economia 2021 va a tre economisti che insegnano negli Stati Uniti: il canadese David Card all’università di Berkeley, l’israelo-statunitense Joshua D. Angrist al Mit, l’olandese-statunitense Guido W. Imbens a Stanford. Per l’Accademia Reale Svedese delle Scienze, il terzetto vincitore ha dimostrato, grazie alle ricerche sul campo, che il salario minimo e l’immigrazione …

Il salario minimo e l’immigrazione frenano l’occupazione? No, lo dimostrano i premi Nobel dell’economia Leggi altro »

consumi

Commercio a nord-est: segnali sempre tiepidi

Nel prossimo numero di Tiburno, in edicola il 12 ottobre, un ulteriore monitoraggio nel nostro territorio, stavolta in zona Capena, conferma quanto visto per Guidonia e Tivoli: i consumi sono ancora al palo e la maggior parte dei commercianti vivacchia, sperando nelle prossime tredicesime (chi ce le ha) e nelle festività natalizie. La stessa Confcommercio, …

Commercio a nord-est: segnali sempre tiepidi Leggi altro »

Italia, la produzione industriale + 1,5%

Due mesi di crescita e poi in agosto la fisiologica diminuzione di produzione industriale. È il dato rilevato dall’Istat che scrive: “nella media degli ultimi 3 mesi la dinamica congiunturale risulta positiva”. Facendo il raffronto a febbraio 2020, proprio il mese prima della chiusura forzata per la pandemia, il livello dell’indice di agosto è superiore …

Italia, la produzione industriale + 1,5% Leggi altro »

Più mercato nelle imprese familiari

Uno dei limiti più grandi del pianeta impresa italiana consiste ed è sempre consistito nel suo sostanziale familismo. L’incapacità cioè di sapersi affacciare al mondo, mettere a rischio il controllo della maggioranza del pacchetto azionario, quindi scommettere su sé stessi attraverso il giudizio costante dei mercati. Pare però che tra gli effetti positivi della pandemia …

Più mercato nelle imprese familiari Leggi altro »

Niente privacy nella lotta all’evasione fiscale

La nuova normativa è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 241 dell’8 ottobre 2021 E’ consentito il trattamento dei dati personali da parte di un’amministrazione pubblica serve per adempiere al pubblico interesse. Con ciò si intende anche l’esercizio di pubblici poteri attribuiti sempre al “pubblico interesse”. Questo vale anche per le Autorità indipendenti e per le …

Niente privacy nella lotta all’evasione fiscale Leggi altro »

Pensioni minime a 680 euro, la proposta della Cna

Investire meglio sulla salute e rivalutare le pensioni minime per permettere ai pensionati di uscire dal “periodo nero” vissuto a causa del covid. Lo chiede Giovanni Giungi, rieletto presidente dalla Cna pensionati. ‘Ripartire insieme’, esorta il titolo dell’assemblea nazionale che rappresenta 230mila associati.  “Vorremmo che la nostra pensione minima, che attualmente è di 502 euro, …

Pensioni minime a 680 euro, la proposta della Cna Leggi altro »

maker faire

Maker Faire Rome – The European edition, in presenza e online

Se volete sapere tutto, ma proprio tutto, di innovazione, tecnologia e creatività, fate ancora in tempo a partecipare a “Maker Faire Rome – The European edition”, l’evento spettacolo che quest’anno si svolge in presenza negli spazi del Gazometro Ostiense a Roma e che termina il 10 ottobre, con le decine di progetti da scoprire. L’area …

Maker Faire Rome – The European edition, in presenza e online Leggi altro »

Parte dai territori l’avvio del PNRR

Diecimila nuovi alloggi, ma anche riqualificazioni, e in più ottocentomila metri quadrati di spazi pubblici riconvertiti o riqualificati. Uno dei progetti legati al Recovery Plan potrebbe partire a breve, con risorse assegnate, essendo state ripartiti gli stanziamenti in ogni Regione e comune. Questo è stato possibile, in verità, per il fatto che i progetti erano …

Parte dai territori l’avvio del PNRR Leggi altro »