economia

La struttura di Villa Dante del Gruppo INI a Guidonia Montecelio

A Villa Dante arriva la risonanza magnetica

Il reparto di Diagnostica per Immagini della struttura di via Roma si completa con una speciale apparecchiatura per la risonanza magnetica. Il macchinario, di ultima generazione, è “aperto”, così da consentire l’esame anche alle persone che soffrono gli spazzi stretti ed angusti, ed assicura immagini di altissima qualità.    “Si tratta di una RM aperta – spiega …

A Villa Dante arriva la risonanza magnetica Leggi altro »

informazione

Aumenta la richiesta di informazione ma la stampa tradizionale non esce dalla crisi

L’autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Agcom, non ha dubbi: nella sua relazione annuale rileva, in questo tempo di pandemia, una forte richiesta di informazione da parte degli italiani, che però la cercano soprattutto tra televisione e internet. E, ha sottolineato il presidente Agcom Giacomo Lasorella, ci si trova di fronte a una nuova frontiere …

Aumenta la richiesta di informazione ma la stampa tradizionale non esce dalla crisi Leggi altro »

robusta

Crescita robusta in Italia secondo Confindustria ma pesa il rischio dei contagi

Una crescita robusta per l’Italia nel secondo trimestre dell’anno: a dirlo è il Centro Studi Confindustria per il quale i servizi sono in forte recupero, i consumi finalmente in rimbalzo (si tratta di una stima), l’industria prosegue su un sentiero di crescita stabile, anche se si è indebolito il traino dell’export e se il settore …

Crescita robusta in Italia secondo Confindustria ma pesa il rischio dei contagi Leggi altro »

materie

Poche materie prime: i prezzi aumentano ma c’è una frenata

Molti settori lamentano poca disponibilità di materie prime, tanto da vedere allungati i tempi di realizzazione di numerosi prodotti, dalla bicicletta al cappotto termico delle abitazioni per accedere al superbonus 110%. E con conseguente aumento dei prezzi che ritoccano verso l’alto i listini. Sembra però che tali impennate nei costi stia rallentando, con una inversione …

Poche materie prime: i prezzi aumentano ma c’è una frenata Leggi altro »

Meno acciaio nel mondo

Il mondo sta cambiando. E non sappiamo se questo ci piacerà. A giugno è diminuita la produzione di acciaio cinese. Ma a dare una stangata all’acquisizione e a un modello di crescita industriale sono anche i tagli decisi in sede internazionale per favorire la ripresa di un livello di respirabilità dell’aria più accettabile. Inevitabile, quindi, …

Meno acciaio nel mondo Leggi altro »

decreto

Il decreto Sostegni bis è legge: le novità per le piccole medie imprese e i professionisti

Il decreto Sostegni bis è stato convertito in legge ma, pur avendolo firmato per non stoppare importanti misure a favore di imprese e famiglie, il presidente Mattarella si è detto perplesso davanti a tante urgenze, con emendamenti fuori tema rispetto alla ripresa dell’economia, tipo risorse al settore dei treni storici delle Ferrovie dello Stato. Ma …

Il decreto Sostegni bis è legge: le novità per le piccole medie imprese e i professionisti Leggi altro »

clima

Vertice G20 Ambiente: il clima continua a far litigare i grandi della Terra

Al G20 Ambiente di Napoli, terminato ieri, un vero successo non c’è, poiché sul clima i paesi partecipanti continuano a discutere e litigare, anche se c’è una prima intesa. Il vertice ha prodotto infatti un documento di 58 paragrafi. Ne mancano due, proprio quelli che legano l’energia alle tematiche del clima. Tuttavia, il ministro della …

Vertice G20 Ambiente: il clima continua a far litigare i grandi della Terra Leggi altro »

G20 Napoli, accordo sull’Ambiente

I ministri dell’ambiente dei venti stati più produttivi del mondo si sono incontrati a Napoli per un vertice finalizzato a discutere l’emergenza climatica nel mondo. Un problema che attiene innanzitutto all’industrializzazione di ultima generazione. Tanto che, come sempre in questi vertici, l’interlocutore più ostico resta sempre la Cina. Tutti i centri accreditati hanno dato la …

G20 Napoli, accordo sull’Ambiente Leggi altro »

recovery

La corsa al Recovery Fund: se parlassimo di nuove professioni con i soldini in arrivo?

Secondo le stime del Consiglio Nazionale dei Giovani (Cng), organo consultivo della Presidenza del Consiglio, il Recovery Plan o Next Generation Eu o Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sarà in grado di creare 90mila posti di lavoro destinati ai giovani entro il 2023 su 750mila/1 milione di posizioni complessive. Già entro luglio dovrebbero entrare …

La corsa al Recovery Fund: se parlassimo di nuove professioni con i soldini in arrivo? Leggi altro »