Mese: Gennaio 2022

casalinga

#Perunavoltapensoame

Secondo l’Istat ogni anno ci sono circa tre milioni di incidenti tra le mura domestiche, protagoniste loro malgrado le casalinghe, almeno 600mila. Da qui la necessità di proteggersi proprio in un ambiente, quello casalingo, che potrebbe non essere sicuro. L’Inail ha lanciato in proposito una campagna informativa sulla prevenzione degli infortuni, puntando a un maggiore …

#Perunavoltapensoame Leggi altro »

Guidonia – Dopo l’incendio conclusi i lavori al nido “Il giardino di Elisa”

Terminati i lavori a “Il Giardino di Elisa”, l’asilo nido di Guidonia, rimasto bruciato in buona parte  in un incendio che si è sviluppato il primo ottobre. Sono stati riconsegnati i locali interessati ovvero l’aula del dormitorio semidivezzi, il dormitorio lattanti, il deposito, l’ambulatorio e l’area gioco-pranzo lattanti e semidivezzi. “Nei giorni successivi all’incendio si …

Guidonia – Dopo l’incendio conclusi i lavori al nido “Il giardino di Elisa” Leggi altro »

Tivoli. I “tesori” della Cartiera Graziosi

Una delle peculiarità dell’antica Tibur è la presenza di una serie di grandi cartiere, che hanno certamente segnato la straordinaria storia della città del travertino. Fra le cartiere tiburtine, tutte hanno una storia eccezionale che Tiburno ha raccontato sempre con dovizia di particolari nella sua versione cartacea, lo stabilimento adibito per la produzione della carta …

Tivoli. I “tesori” della Cartiera Graziosi Leggi altro »

dentista

Lascia a casa il braccio di silicone e riapre lo studio

La storia era curiosa, anche se avvilente: il dentista di Biella Guido Russo, un po’ di tempo fa, all’inizio di dicembre, si era presentato in un centro vaccinale con un braccio di silicone. Non gli andò bene, perché l’infermiera addetta alla puntura si accorse dell’inganno, e il professionista fu costretto a ritornare a casa. Ora …

Lascia a casa il braccio di silicone e riapre lo studio Leggi altro »

La misteriosa origine di Montorio Romano

Gli esperti di storia antica, fino a questo momento, non sono riusciti a trovare alcuna fonte storica attendibile sulle origini di Montorio Romano. Secondo la tradizione, tramandata nei secoli, il paese è stato costruito da “esiliati”. La leggenda narrata dai più anziani riporta che diversi uomini vengono allontanati in una zona collinare dove iniziano ad …

La misteriosa origine di Montorio Romano Leggi altro »

Bollette

Misure contro il caro bollette: se non ora, quando?

In queste ore si parla di provvedimenti che il Consiglio dei ministri prenderà per dare ossigeno a famiglie e imprese circa il rincaro dei prezzi, prima di partire con la “partita” del Quirinale.  Le misure dovrebbero riguardare circa 1 miliardo e 200 milioni di euro e comprenderebbero anche i sostegni per le attività più colpite …

Misure contro il caro bollette: se non ora, quando? Leggi altro »

Fiano Romano – Progetto “Educare con l’Audiovisivo”, scadenza prorogata per iscriversi ai corsi gratuiti

È stato prorogato il termine per iscriversi al progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo “Educare con l’audiovisivo” realizzato da Iris Tecnologie e Organizzazione, un ente no-profit nato nel 2001 e vocato all’innovazione. Iris opera in stretta collaborazione con gli Enti Pubblici, in questo caso con il Comune di Fiano Romano, per realizzare attività di Sviluppo …

Fiano Romano – Progetto “Educare con l’Audiovisivo”, scadenza prorogata per iscriversi ai corsi gratuiti Leggi altro »

La rivolta di Morlupo

Mentre a Parigini si pongono le basi per porre fine alla “Guerra dei sette anni” (combattuta dal Regno di Gran Bretagna, Regno di Prussia contro Regno di Francia, Monarchia asburgica, Sacro Romano Impero dal 1756) il territorio di Morlupo è costretto ad affrontare una preoccupante carenza di grano. L’ovvia conseguenza è un vertiginoso rialzo dei …

La rivolta di Morlupo Leggi altro »

consumi

Consumi congelati

Ancora lo scriviamo, non possiamo davvero fare altro: i consumi frenano davanti a una inflazione che dal mese di dicembre in qua sta letteralmente galoppando. L’instabilità complessiva è sul filo del rasoio e si palesa uno scenario in cui ci sono soprattutto ombre e sono scomparsi spiragli di luce. Certifica del resto l’Istat che nel …

Consumi congelati Leggi altro »