Ottobre saluta con un trionfo di Sagre

Sagre e feste: tutti gli appuntamenti del week end di sabato 28 e domenica 29 ottobre da Agosta a Mentana

Polentate, pizzocchi, castagne, salsicce, tartufi, buon vino e tanta musica. Ottobre sta finendo e il primo freddo è arrivato, ma a scaldare gli animi ci penseranno le sagre e le feste dei vari paesi che con dedizione  propongono giornate all’insegna del divertimento e del buon cibo locale. Tutti gli eventi di sabato 28 e domenica 29 ottobre.

A Mentana la Festa dell’Uva

A Mentana torna l’evento più atteso dell’anno: la 66° edizione della Festa dell’Uva. Appuntamento nei giorni 28 e 29 ottobre a partire dalle 17:30, nel centro storico.

Sarà l’occasione per valorizzare prodotti enogastronomici locali come vino e olio, ma non mancherà l’occasione di assaporare anche la “ciambella a cancello”, tipico dolce mentanese.

Entrambi i giorni, dalle 18 alle 24 è prevista l’apertura dei banchi di assaggio, mentre dalle 17 alle 20 si avrà la possibilità di visitare il MuGa, Museo Garibaldino, e il MuCam, Museo Civico Archeologico, grazie alla loro apertura straordinaria.

Ad Agosta torna la Sagra del Tartufo

Ad Agosta torna la Sagra del Tartufo e la Festa dei Mercatini Artigianali, sabato 28 ottobre 2023 presso piazza San Nicola, organizzata dalla Pro Loco del paese.

L’apertura degli stand è prevista per le 18 e sarà possibile trovare menu a base di tartufo, panini e birra; inoltre, ad animare la festa, ci sarà tanta buona musica fino a tardi.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Guerra all'alcol, mini-market multato per violazioni dell'ordinanza sindacale

Sagra della Polenta a Monteflavio

Domenica 29 ottobre torna a Monteflavio la Sagra della Polenta: è la 18esima edizione.

Sarà possibile trovare già dalle prime ore del mattino le cuoche a preparare il “Sugo in bianco di spuntature” e mescolare con le fruste la farina gialla nei paioli in rame.

Polentata al castello a Sambuci

Sambuci propone Un Giorno a Corte per la giornata di domenica 29 ottobre, organizzata dall’associazione culturale Terzo Millennio con il patrocinio del comune.

È l’occasione giusta per assistere ad una rievocazione storica dell’800 e partecipare a visite guidate presso il Castello Theodoli, dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 19.

Il costo dei biglietti è di 4 euro per gli adulti, 2 per over 70 e bambini.

Nella stessa giornata, sempre a Sambuci, la Pro Loco propone la Polentata all’ombra del Castello: a partire dalle 12 sarà possibile assaporare polenta al sugo con spuntature e salsiccia.

A Riofreddo la Festa della Castagna

Riofreddo attende con trepidazione il ritorno dello storico appuntamento con la 39° edizione della Festa della Castagna, nei giorni 29 ottobre e 1° novembre.

Il programma prevede una passeggiata gastronomica per le vie del borgo, con l’apertura degli stand a partire dalle 12 e animazione con bande itineranti e artisti di strada.

LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO - Croce Rossa Italiana, via al Corso di Formazione per Volontari

Il menu per gli adulti, da 15 euro, prevede bruschetta al pomodoro, polenta al sugo di carne o, in alternativa, fettuccine ai funghi tartufati, a seguire salsiccia e arrosticini alla brace, pane, bibita (acqua o vino) e castagne arrosto.

Per i bambini, il menu da 5 euro prevede hot dog e Coca-Cola.

A Pisoniano la Sagra del pizzocchio di granturco

A Pisoniano, la Confraternita del Santo Rosario propone una serata musicale con degustazione presso il centro storico per la giornata di venerdì 28 ottobre a partire dalle 19.

Il menu prevede bruschette con olio novello, pizzocchio di granturco con salsiccia e broccoletti, patatine fritte, dolci, vino e acqua.

A Morlupo la 55° Sagra della Salsiccia

Tutto pronto a Morlupo per la 55a Sagra della salsiccia, in programma per sabato 28 e domenica 29 ottobre. Cuore della festa una grande griglia che cuocerà a gran ritmo le ottime salsicce locali.

Mercatino dell’agroalimentare e buon cibo a Riano

Una manifestazione a Riano

Buon cibo e il meglio dell’agroalimentare nel Lazio: l’ultimo week end di ottobre offre anche “Assaporando Riano”, una grande fiera riservata ai prodotti genuini.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.