TIVOLI – L’Inchinata rinnova il suo incanto: maxi-schermo, folla e fuochi a Rocca Pia

Grande successo per l’Inchinata: folla in festa tra fede e novità

Un successo di partecipazione e devozione quello registrato ieri sera, 14 agosto, per l’Inchinata, il rito secolare che accompagna la vigilia dell’Assunta nella città di Tivoli. Migliaia di tiburtini hanno affollato le strade del centro storico, le chiese e Piazza Trento, cuore simbolico della manifestazione, dove si è compiuto il solenne incontro tra il Trittico del Salvatore e l’icona della Madonna delle Grazie.

A rendere ancora più speciale l’edizione 2025 sono stati il maxischermo in piazza, che ha permesso anche ai presenti più lontani di seguire i momenti centrali del rito, e uno spettacolo pirotecnico emozionante, con i fuochi d’artificio lanciati dalla scenografica Rocca Pia al termine dell’Inchinata. 

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Lavori urgenti in centro storico, modifiche alla viabilità dal 19 al 22 agosto

Come da tradizione, la processione ha attraversato le vie più antiche della città, con soste significative al Ponte Gregoriano – per la benedizione delle acque dell’Aniene – e davanti all’ospedale, dove si è pregato per i malati. Il momento culminante si è vissuto in Piazza Trento, quando le due immagini sacre si sono inchinate una verso l’altra tra le invocazioni corali di “Misericordia!”.

Presenti in processione il sindaco di Tivoli, Marco Innoceni, e il vescovo Mauro Parmeggiani, seguiti da un fiume di fedeli, tra cui moltissimi giovani, segno della vitalità e del radicamento della tradizione anche nelle nuove generazioni. Un evento di profonda spiritualità e partecipazione collettiva che, ancora una volta, ha confermato l’Inchinata come uno dei momenti più intensi per i tiburtini.

LEGGI ANCHE  Orgoglio tiburtino: Aldo Rocchi 5° nel salto triplo agli Europei Under 20

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.