La tutela del diritto d’autore, fondamento ineludibile della civiltà letteraria e scientifica, si trova al centro di una controversia a seguito della pubblicazione della ristampa, non autorizzata, di “Storia e Monumenti di Tivoli” del 1968 di Renzo Mosti.
Tale operazione editoriale, promossa dalla Società Tiburtina di Storia e d’Arte, si configura come una grave violazione dei diritti intellettuali, in spregio ai principi che governano la proprietà intellettuale.
L’opera oggetto della diatriba sulla tutela del diritto d’autore



La Società Tiburtina di Storia e d’Arte, interpellata riguardo la ristampa <Storia e Monumenti di Tivoli. Parte prima: la storia – edizione a cura di Roberto Borgia – seconda edizione Tivoli 2025 – ©Roberto Borgia, riservati tutti diritti>, tramite posta certificata, dichiara: “in verità non è mai stato stipulato nessun contratto scritto tra l’associazione ed il Suo congiunto”.



Se la STSA, che detiene la responsabilità scientifica del premio Bulgarini, avesse ritenuto il testo originale del 1968 obsoleto — sebbene molti lo considerino ancora attuale — avrebbe potuto e dovuto compiere scelte editoriali differenti che non implicassero la violazione del diritto d’autore. La STSA suggerisce ora una bibliografia per lo studio della storia di Tivoli che non contempla più il libro originario di Renzo Mosti. Contestualmente, le ristampe non autorizzate del 2019 e del 2025 sono state rimosse dal sito istituzionale della STSA.
Sarebbe, dunque, apprezzabile da parte del neoeletto Consiglio della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, al fine di ripristinare la legalità e la verità, un comunicato sul sito della STSA per sollecitare il ritiro dal mercato delle copie cartacee della ristampa non autorizzata da destinare al macero, e il rimborso del prezzo d’acquisto. Se la Scuola è presidio di legalità, gli alunni delle elementari dovrebbe essere ufficialmente informati di non studiare sulle ristampe 2019 e 2025, non autorizzate, per partecipare al premio Bulgarini a tutela del diritto d’autore, fondamento ineludibile della civiltà letteraria e scientifica.
===================================================
===================================================
URGENTE e IMPORTANTE
Si comunica a chiunque sia in possesso o abbia acquistato copia della ristampa <<Storia e Monumenti di Tivoli di Renzo Mosti – parte prima: La storia – edizione a cura di Roberto Borgia – seconda edizione Tivoli 2025 – ©Roberto Borgia, riservati tutti diritti>> di restituirla alla Libera Editrice Tiburtina – Tritype srl in Via Pietro Nenn, 5 a Tivoli – tel. 0774 336714 che provvederà a rimborsare il costo sostenuto per l’acquisto.
Si avverte che qualsiasi attività di riproduzione, distribuzione ed uso sia della ristampa <<Storia e Monumenti di Tivoli di Renzo Mosti – parte prima: La storia – edizione a cura di Roberto Borgia – seconda edizione Tivoli 2025 (che la prima edizione Tivoli 2019 ndr) – ©Roberto Borgia, riservati tutti diritti>> è in chiara violazione del diritto d’autore, dunque illecita, e perseguibile legalmente.
Tivoli, Ottobre 2025
L’Editore
Libera Editrice Tiburtina
e
Il Consigliere della Società Tiburtina di Storia e Arte
Prof. Roberto Borgia
======================================================































