TIVOLI – Violato il diritto d’Autore del libro “Storia e Monumenti di Tivoli” di Renzo Mosti 

La nipote: "Aggiornamenti e ampliamenti arbitrari rispetto all'edizione originale del 1968"

  di Paola Mosti

 

La tutela del diritto d’autore, fondamento ineludibile della civiltà letteraria e scientifica, si trova al centro di una controversia a seguito della pubblicazione della ristampa, non autorizzata, di “Storia e Monumenti di Tivoli” del 1968 di Renzo Mosti.

Tale operazione editoriale, promossa dalla Società Tiburtina di Storia e d’Arte, si configura come una grave violazione dei diritti intellettuali, in spregio ai principi che governano la proprietà intellettuale.

L’opera oggetto della diatriba sulla tutela del diritto d’autore

L’edizione in questione — <<Storia e Monumenti di Tivoli di Renzo Mosti – parte prima: La storia – edizione a cura di Roberto Borgia – seconda edizione Tivoli 2025 – ©Roberto Borgia, riservati tutti diritti>> — è stata realizzata in assenza di qualsivoglia autorizzazione da parte dell’autore Mosti o dei suoi legittimi eredi.
Si tratta, in sostanza, di un’opera letteraria non solo ristampata, ma anche aggiornata e modificata senza il necessario placet.
Pur in assenza di un legittimo contratto di cessione dei diritti d’autore, il frontespizio del volume reca il riferimento al nullaosta votato all’unanimità dai consiglieri della Società Tiburtina di Storia e d’Arte (STSA) presenti nella seduta dell’11 ottobre 2024.
Il ricercatore Renzo Mosti di Tivoli
Renzo Mosti era un  raffinato e meticoloso ricercatore in particolar modo degli atti notarili medievali, le cui ricerche e libri rappresentano tuttora documenti analizzati e interpretati per ricostruire la società, l’economia e il diritto nel Medioevo; per trarre informazioni preziose su pratiche e mentalità di epoche passate.
Uno studioso, Renzo Mosti, che insieme alla professoressa Isa Lori Sanfilippo (entrambi deceduti ndr), erano gli unici in Italia in grado di esaminare formulari notarili e gli atti originali.
Un autore, Mosti, che non avrebbe mai delegato ad alcun “curatore” un suo libro, tanto vero è che ha lasciato  un’opera incompiuta di oltre mille pagine senza darne alcuna comunicazione alla Società Tiburtina di Storia e d’Arte, di cui era stato segretario e da cui si era definitivamente allontanato.

La Società Tiburtina di Storia e d’Arte, interpellata riguardo la ristampa <Storia e Monumenti di Tivoli. Parte prima: la storia – edizione a cura di Roberto Borgia – seconda edizione Tivoli 2025 – ©Roberto Borgia, riservati tutti diritti>, tramite posta certificata, dichiara: “in verità non è mai stato stipulato nessun contratto scritto tra l’associazione ed il Suo congiunto”.  

La ristampa reca il nulla osta votato all’unanimità del Consiglio della Società Tiburtina di Storia e d’Arte
Nonostante ciò, il Consiglio direttivo della STSA  con il verbale redatto l’11 ottobre 2024  a pag.3:  “approva, all’unanimità la richiesta avanzata dal prof. Borgia” e cioè quanto indicato al punto 8: ”Il prof. Borgia chiede l’autorizzazione a ripubblicare il volume “Storia e monumenti di Tivoli” di Renzo Mosti, con le modifiche da lui apportate e già edito per il premio Bulgarini”. 
Insomma una  chiara  e reiterata  violazione  (la prima edizione, anche essa non autorizzata,  risale al 2019 ndr) del diritto d’autore che  ha  indotto  in errore la casa editrice, LET che si è occupata della ristampa.
L’associazione ritiene  di essere “del tutto estranea alla pubblicazione del volume <Storia e Monumenti di Tivoli. Parte prima: la storia – edizione a cura di Roberto Borgia – seconda edizione Tivoli 2025 – ©Roberto Borgia, riservati tutti diritti>,  essendosi limitata a conferire…..il proprio  nulla osta.
Ma non solo.
La STSA precisa che “trattandosi di un mero aggiornamento dell’opera originale …. non avevamo alcun motivo per impedire la pubblicazione stessa”.
L’associazione, pur ammettendo di “non essere mai stata in possesso di un contratto di cessione di diritti” e, quindi, di non vantare alcun diritto sul libro “Storia monumenti di Tivoli” del 1968 di Renzo Mosti, perviene alla conclusione che la pubblicazione illegale debba essere considerata “opera meritoria” e “finalizzata […] all’esaltazione della figura di Renzo Mosti”.
Tali argomentazioni difensive si spingono fino alla negazione della violazione stessa, sostenendo che “in verità, non sembrerebbe che tale violazione sussista”, adducendo che le modifiche introdotte sarebbero state inserite “al solo fine dell’aggiornamento dell’opera originaria”.
La manipolazione dell’opera del 1968 si manifesta in scelte strutturali non condivisibili e profondamente arbitrarie.
Mosti non avrebbe mai accettato che il suo libro venisse scisso e pubblicato separatamente  in due parti — La Storia e I Monumenti — quest’ultima, peraltro, non è mai stata realizzata, mentre le due edizioni, relative alla prima parte, non autorizzate,  sono state pubblicate nel 2019 e del 2025. Ancora più significativo è l’inserimento di pagine di “aggiornamenti”, inerenti argomenti quali la centrale elettrica, il bombardamento Tivoli o l’Accademia degli Agevoli, fatti ben noti a Mosti all’epoca della stesura e che egli scelse consapevolmente di non includere.
E poi l’“ampliamento” di vari paragrafi rappresentano scelte che ledono il rispetto della sua personalità autoriale. Il curatore, l’auto nominato prof. Roberto Borgia, anziché rivendicare per sé tutti i diritti della ristampa non autorizzata, avrebbe dovuto, per un elementare principio di etica editoriale, elaborare una propria opera ex novo, evitando di mettere le mani sul volume di Renzo Mosti.

Se la STSA, che detiene la responsabilità scientifica del premio Bulgarini, avesse ritenuto il testo originale del 1968 obsoleto — sebbene molti lo considerino ancora attuale — avrebbe potuto e dovuto compiere scelte editoriali differenti che non implicassero la violazione del diritto d’autore. La STSA suggerisce ora una bibliografia per lo studio della storia di Tivoli che non contempla più il libro originario di Renzo Mosti. Contestualmente, le ristampe non autorizzate del 2019 e del 2025 sono state rimosse dal sito istituzionale della STSA.

LEGGI ANCHE  MONTEROTONDO - “Carta Dedicata a Te”, 831 famiglie beneficiarie del contributo

Sarebbe, dunque, apprezzabile da parte del neoeletto Consiglio della Società Tiburtina di Storia e d’Arte, al fine di ripristinare la legalità e la verità, un comunicato sul sito della STSA per sollecitare il ritiro dal mercato delle copie cartacee della ristampa non autorizzata da destinare al macero, e il rimborso del prezzo d’acquisto.  Se la Scuola è presidio di legalità, gli alunni delle elementari dovrebbe essere ufficialmente informati di non studiare sulle ristampe 2019 e 2025, non autorizzate, per partecipare al premio Bulgarini a tutela del diritto d’autore, fondamento ineludibile della civiltà letteraria e scientifica.

E’ altresì imprescindibile una comunicazione ufficiale  da parte della STSA che sancisca l’annullamento del punto 8 a pag. 3 del verbale dell’11 ottobre 2024,  votato all’unanimità dal vecchio Consiglio: presidente prof. Francesco FERRUTI e dai consiglieri presenti: Prof.ssa Anna Maria PANATTONI, Prof. Pietro CANDIDO, Prof. Adriano GENGA, Avv. Massimo FERRARI, Prof. Roberto BORGIA, Dott. Zaccaria MARI, Dott. Ernesto DURANTI, Dott. Carlo PLACIDI per autorizzare la ristampa.

===================================================

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Lotta agli "zozzoni", arruolati 23 nuovi ispettori ambientali

===================================================

URGENTE e IMPORTANTE

Si comunica  a chiunque sia in possesso o abbia acquistato copia della ristampa <<Storia e Monumenti di Tivoli di Renzo Mosti – parte prima: La storia – edizione a cura di Roberto Borgia – seconda edizione Tivoli 2025  – ©Roberto Borgia, riservati tutti diritti>>  di restituirla alla Libera Editrice Tiburtina – Tritype srl in Via Pietro Nenn, 5 a Tivoli – tel.  0774 336714 che provvederà a rimborsare il costo sostenuto per l’acquisto.

Si avverte che qualsiasi attività di riproduzione, distribuzione ed uso sia della ristampa <<Storia e Monumenti di Tivoli di Renzo Mosti – parte prima: La storia – edizione a cura di Roberto Borgia – seconda edizione Tivoli 2025  (che la prima edizione Tivoli 2019  ndr) – ©Roberto Borgia, riservati tutti diritti>> è  in chiara violazione del diritto d’autore, dunque illecita, e perseguibile legalmente.

Tivoli,  Ottobre 2025

L’Editore

Libera Editrice Tiburtina

e

Il Consigliere della Società Tiburtina di Storia e Arte  
 Prof. Roberto Borgia

======================================================

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.