Cronaca

Marcellina – Dal passato al presente, il volto di Teodora compare sulla “Miniera d’oro”

È apparso la mattina del 5 luglio, come per miracolo. Un volto dipinto sulla parete di pietra dell’ ex-altoforno sulla strada che da Marcellina porta a San Polo dei Cavalieri, vicinissimo ai resti della fabbrica di cemento e dell’ex cava CI.DI. Poco più in basso brillano pietre dorate: è “La Miniera d’Oro”, un’opera di Romolo Belvedere, artista, architetto e fotografo realizzata in collaborazione con lo street artist Luis Gomez che attraverso il linguaggio dell’istallazione artistica restituisce vita e bellezza a un luogo dimenticato.
 

Mafie nel Lazio, presentato il rapporto: 92 gruppi criminali operanti nel territorio

Nel Lazio ci sono 92 organizzazioni criminali, un numero in aumento rispetto al 2015, in cui erano stati censiti 88 gruppi. Nella provincia e nella città di Roma, operano circa 70 clan, 23 invece sono le organizzazioni dedite al narcotraffico. Mentre il basso Lazio continua a rappresentare un’area particolarmente condizionata dalla presenza di clan tradizionali, ‘ndrangheta e camorra in particolare.
 

Guidonia – Rissa tra egiziani a Villalba, arrestato un 37enne

Se le stavano dando di santa ragione, in piazza della Repubblica a Villalba. Tanto che i residenti di zona hanno dovuto chiamare il 112. Una volta arrivati sul posto, i carabinieri della compagnia di Tivoli sono riusciti a fermarne uno, un egiziano di 37 anni, mentre gli altri si sono dati subito alla fuga.
 

FOTO – A Castel Madama ultima sfida per il “Palio Margherita 2016”

VEDI LA FOTOGALLERY DELLO SCORSO WEEKEND
Ultimo weekend, quello di questa settimana, per il “Palio Margherita 2016” a sfidarsi saranno i 4 rioni della città (Brogo, Castelluccio, Empolitano, Santa Maria della Vittoria) in una gara che comprende 5 prove valutate con punteggio da una giuria scelta:  il corteo e l’addobbo, sfide che già si sono tenute lo scorso fine settimana, e le tre sfide a cavallo, che concluderanno l’evento domani sabato 9 luglio e domenica 10 luglio.

Fonte Nuova – Fare il pane dal legno, ecco la scoperta di David che rivoluziona l’economia

Nato da una famiglia di fornai, ha trovato il modo di fare il doppio del pane con lo stesso raccolto. È solo uno dei risvolti della scoperta scientifica fatta da David Cannella, giovane ricercatore dell’Università di Copenaghen. Uno dei tanti “cervelli in fuga” che è dovuto emigrare per poter continuare a fare il lavoro che gli piace e in cui riesce bene.