Economia

fiducia

A gennaio cala la fiducia delle imprese (e pure dei consumatori)

I dati del ministero dell’economia sono fantastici, (quasi) tutto rose e viole, ma secondo l’Istat c’è una grande spina. A gennaio l’indice di fiducia delle imprese subisce un deciso ridimensionamento scendendo al valore più basso degli ultimi nove mesi. Questo, per l’istituto di statistica, è legato in particolare alle flessioni di alcuni comparti, come il …

A gennaio cala la fiducia delle imprese (e pure dei consumatori) Leggi altro »

pil 28 gennaio

L’Italia cresce oltre il 4% ma rischia di perdere i “soldini” del Pnrr

La ripresa economica nel nostro paese è una realtà, però rischia di subire rallentamenti per i rincari energetici: lo ha spiegato il ministro dell’economia Daniele Franco, che parla di una crescita del quarto trimestre del 2021 pari al 6,5%, con previsioni positive tali che per il 2022 dovrebbero portarla al 4%, recuperando nel primo trimestre …

L’Italia cresce oltre il 4% ma rischia di perdere i “soldini” del Pnrr Leggi altro »

ricchezza

Nel 2020: ricchezza delle famiglie in crescita e debiti ai massimi dal 2005 per le imprese

A fine 2020 la ricchezza netta delle famiglie italiane è pari a 10.010 miliardi di euro, 8,7 volte il loro reddito disponibile, registrando una crescita dell’1% (circa 100 miliardi) rispetto al 2019. Le abitazioni, che hanno costituito la principale forma di investimento delle famiglie, rappresentano quasi la metà della ricchezza lorda, per un valore di …

Nel 2020: ricchezza delle famiglie in crescita e debiti ai massimi dal 2005 per le imprese Leggi altro »

smart working

Un terzo degli italiani in smart working (e vogliono continuare)

In due anni di pandemia, almeno sette milioni di italiani ha lavorato e lavora in smart working, ovvero quasi un terzo della forza lavoro complessiva e almeno nel 61% dei casi lo fanno tre volte a settimana. Infatti, è la formula “ibrida”, un po’ in ufficio in presenza un po’ da casa attaccati al pc, …

Un terzo degli italiani in smart working (e vogliono continuare) Leggi altro »

e-commerce

Il negozio fisico insostituibile per la metà degli italiani

Secondo una ricerca dell’Osservatorio Hybrid Lifestyle di Nomisma in collaborazione con Assofranchising, l’Italia è divisa in due per quanto riguarda gli acquisti, tra negozi fisici e virtuali, visto che per un italiano su due l’esperienza dei primi non si batte, ma questo nella fascia di età tra i 45 e i 65 anni, per gli …

Il negozio fisico insostituibile per la metà degli italiani Leggi altro »

auto elettrica

Auto in profonda crisi ma le tecnologie le salvano dal disastro

Sappiamo bene che il settore dell’automotive è stato colpito molto pesantemente dalla pandemia, a livello globale. Però non tutto il male vien per nuocere, come recitano antichi detti e dalla crisi possono uscire opportunità. Almeno è quanto sostiene un’indagine della McKinsey& Company, dal titolo “Mobility’s rebound: an industry recovers, but where is it heading?”, che …

Auto in profonda crisi ma le tecnologie le salvano dal disastro Leggi altro »

Polli

Una sfida per la sostenibilità ambientale nella filiera avicola

Economia circolare e sostenibilità ambientale nella filiera avicola al centro di una challenge (sfida), “Circular economy and environmental sustainability in the poultry supply chain”, per micro-piccole-medie imprese e startup: è stata lanciata da Regione Lazio, Lazio Innova, Almacube con il partner tecnico Digital Magics, e il Gruppo Amadori. Obiettivo: ricercare  soluzioni per la valorizzazione degli …

Una sfida per la sostenibilità ambientale nella filiera avicola Leggi altro »

TIVOLI – Cave, il Comune “divorzia” dai travertinari

Il Comune di Tivoli esce dal “Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano Srl”, la società consortile partecipata da 21 aziende del settore estrattivo e lapideo insieme alle amministrazioni della Città dell’Aria e della “Superba”. Lo ha deciso oggi, mercoledì 26 gennaio, la giunta del sindaco Giuseppe Proietti con la delibera numero 16. L’atto sancisce …

TIVOLI – Cave, il Comune “divorzia” dai travertinari Leggi altro »

reddito cittadinanza

8,8 miliardi di euro per il reddito di cittadinanza nel 2021

La Corte Costituzionale lo dice chiaramente: anche le persone extracomunitarie possono percepire il reddito di cittadinanza, se però sono nel nostro paese da tempo (con un permesso di soggiorno di lunga durata, che si ottiene dopo 5 anni di permanenza continuativa). Questo perché la misura è un sostegno non semplicemente assistenziale, ma un vero e …

8,8 miliardi di euro per il reddito di cittadinanza nel 2021 Leggi altro »