Economia

omicron

Omicron costa 1,5 miliardi a ristorazione e agriturismi

Sulla salute sarà anche meno pericolosa (ma non è detto) la variante Omicron del Covid, però il suo impatto sui fatturati di bar, ristoranti, agriturismi, è notevole: Coldiretti ne stima una perdita, a livello nazionale, pari a 1,5 miliardi di euro, solo dall’inizio dell’anno e rispetto al 2019. Questo è un primo bilancio, in attesa …

Omicron costa 1,5 miliardi a ristorazione e agriturismi Leggi altro »

Imprese, ne ammazza più la crisi che il Covid

Che la pandemia abbia avuto un effetto devastante sull’economia non serve una conferma coi numeri della statistica a confermarlo. Più difficile da aspettarsi il fatto che hanno chiuso minor numero di imprese, se si fa il confronto con l’anno precedente della pandemia. La crisi economica del 2020 si esprime con un -8,9%. Ed è facilmente …

Imprese, ne ammazza più la crisi che il Covid Leggi altro »

Buzzi Unicem

Accordo per la decarbonizzazione nella produzione dei cementi

È stato sottoscritto da Buzzi Unicem e Italgas un accordo per lo sviluppo di uno studio di fattibilità relativo alla realizzazione di impianti Power to Gas in combinazione con sistemi di cattura CO₂ (carbon capture) presso gli stabilimenti produttivi di Buzzi Unicem, compreso quello di Guidonia. L’implementazione di queste tecnologie è volta a favorire la …

Accordo per la decarbonizzazione nella produzione dei cementi Leggi altro »

poli tecnologici

Poli tecnologici del Lazio: recuperano solo i settori aerospazio e ICT

Nei primi nove mesi del 2021 le esportazioni dei poli tecnologici del Lazio si sono posizionate su livelli pari a circa 9,9 miliardi di euro, in calo del 4,9% rispetto al corrispondente periodo del 2020. Secondo il Monitor dei poli tecnologici del Lazio, realizzato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo (i numeri sono …

Poli tecnologici del Lazio: recuperano solo i settori aerospazio e ICT Leggi altro »

Iliad e vodafone

Iliad e Vodafone: fusione in atto?

Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Reuters, Vodafone e Iliad sarebbero in trattativa per una fusione: un matrimonio per far terminare la concorrenza tra i due gruppi. Questo proprio alle soglie dell’entrata di Iliad, da sempre caratterizzato da tariffe molto basse, sul versante della banda larga e dunque della telefonia fissa. Al momento si tratta …

Iliad e Vodafone: fusione in atto? Leggi altro »

autonomi

Lavoratori autonomi: 350mila occupati in meno rispetto al 2019

Secondo un’analisi della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro su dati Istat relativi al terzo trimestre del 2021, il lavoro autonomo non riparte ed è ancora molto lontano dai livelli pre-Covid nonostante il timido incremento dell’1,3% registrato lo scorso novembre rispetto al mese di ottobre. I numeri dicono che negli ultimi tre mesi del 2021 si …

Lavoratori autonomi: 350mila occupati in meno rispetto al 2019 Leggi altro »

Palombara – Musa a rischio, si procederà a un nuovo appalto

Il Comune di Palombara procederà a un nuovo bando per i servizi operativi e gestionali di supporto alle attività del Palazzo Comunale. Il contratto di servizio con la Musa, la Municipalizzata Sabina – la società pubblico privata di cui il Comune detiene il 40 per cento delle quote – già scaduto a giugno, ha esaurito …

Palombara – Musa a rischio, si procederà a un nuovo appalto Leggi altro »

frenata crescita

La risalita del Pil è a forte rischio

La risalita del Pil italiano a inizio 2022 è a forte rischio e il balzo dell’inflazione sarà transitorio solo se si raffredderà l’energia. Il rincaro dell’energia colpisce l’industria italiana, la cui produzione è attesa in flessione, e gli elevati contagi frenano i consumi di servizi, che vanno di nuovo giù. Il Centro Studi Confindustria conferma …

La risalita del Pil è a forte rischio Leggi altro »

Consiglio ministri

Il Governo destina 1,6 miliardi ai settori più colpiti dalla pandemia

Nel nuovo pacchetto di misure per fare fronte alle conseguenze della quarta ondata della pandemia, con 1,7 miliardi per contenere il caro-bollette di famiglie e imprenditori (che già hanno sottolineato come non sia sufficiente tale cifra), ci sono risorse pari a a1,6 miliardi per i settori particolarmente colpiti dalla crisi. Si tratta di contributi a …

Il Governo destina 1,6 miliardi ai settori più colpiti dalla pandemia Leggi altro »

chip

Alla ricerca dei microchip perduti

Diventare indipendenti dalla produzione di microchip, invece di andarli a reperire in altri paesi, con il rischio di rimanere a bocca asciutta: l’Europa non può permetterselo e così la Commissione Europea decide di proporre il Chip Act per rafforzare la capacità di produzione di questi fondamentali elementi. Ed anche per evitare crisi future ad esempio …

Alla ricerca dei microchip perduti Leggi altro »