Economia

Bollette elettriche: decreto anti stangata

Bonus energia Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto anti stangata delle bollette elettriche: 3 miliardi per tagliare gli oneri di sistema, potenziare il bonus famiglie e ridurre l’Iva. Gli aumenti previsti a partire dal primo ottobre – 40% per l’elettricità, 30% per il gas – saranno più contenuti grazie ad un intervento sostanzioso. …

Bollette elettriche: decreto anti stangata Leggi altro »

Decreto per alleggerire bollette luce e gas

“Le agevolazioni relative alle tariffe elettriche riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati ed ai clienti domestici in gravi condizioni di salute e la compensazione per la fornitura di gas naturale sono rideterminate dall’Autorità per energia al fine di minimizzare gli incrementi della spesa per la fornitura, previsti per il quarto trimestre 2021, fino a concorrenza …

Decreto per alleggerire bollette luce e gas Leggi altro »

sostenibilità

Sostenibilità? È ok per tre italiani su quattro

Non c’è che dire: per tre italiani su quattro la sostenibilità deve entrare alla grande nelle nostre esistenze. Ecco il risultato più significativo della settima edizione dell’Osservatorio sullo stile di vita sostenibile condotto da LifeGate, in collaborazione con l’istituto di ricerca Eumetra MR. La sostenibilità dunque è un valore “stabile”, da cui non ci si …

Sostenibilità? È ok per tre italiani su quattro Leggi altro »

PNRR: 43 miliardi per incentivare le politiche “green”

Bonus sociali La transizione ecologica si presenta come una grande opportunità per il Paese. Il ministro delle Infrastrutture Giovannini spiega che per incentivare le “politiche green”, il dicastero ha già a disposizione 43 miliardi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. Quanto al caro bollette dovuto al forte aumento del prezzo del gas, il ministro ha …

PNRR: 43 miliardi per incentivare le politiche “green” Leggi altro »

Regione Lazio: bene i conti, i giudici amministrativi promuovono il bilancio ’20

Risorse emergenziali per Covid 19 Via libera della Corte dei Conti al rendiconto generale della Regione Lazio per il 2020. L’avanzo nella gestione è stato pari a 422 milioni di euro e, per il terzo anno consecutivo, si registra un segno positivo “espressione, sottolineano i giudici contabili, di un progressivo consolidamento del risanamento di bilancio”. …

Regione Lazio: bene i conti, i giudici amministrativi promuovono il bilancio ’20 Leggi altro »

casa

Comprare casa: aumenta il prezzo delle abitazioni

Nel secondo trimestre del 2021 l’indice dei prezzi delle abitazioni (il cosiddetto IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta dell’1,7% rispetto al trimestre precedente e dello 0,4% nei confronti dello stesso periodo del 2020 (era +1,7% nel primo trimestre 2021). Si tratta della stima preliminare dell’Istat che sottolinea come l’aumento della …

Comprare casa: aumenta il prezzo delle abitazioni Leggi altro »

pensione

Pensione, pensione! Sta per toccare ai bidelli e ai macellai, inseriti nella categoria dei lavori gravosi

  Il Governo sta lavorando a una super Ape sociale, ovvero la possibilità di andare in pensione a 63 anni (con almeno 36 anni di contributi) per alcune categorie di lavoratori che svolgono attività gravose: si tratta come si sa di una indennità ponte, con il massimo di 1500 euro lorde, fino al conseguimento della …

Pensione, pensione! Sta per toccare ai bidelli e ai macellai, inseriti nella categoria dei lavori gravosi Leggi altro »

Castelnuovo di Porto, Avvisi Tari 2021 ecco le scadenze

Per l’anno 2021, la scadenza della prima rata o del pagamento in soluzione unica è stata posticipata come segue: 1a rata/pagamento in soluzione unica: scadenza 30/09/2021 2a rata, scadenza 30/11/2021 3° rata scadenza 31/01/2022 Riduzioni ed esenzioni:  Nucleo famigliare di 2 persone – 22,71%; di 3 persone – 24,86%; di 4 persone – 22,22%; di …

Castelnuovo di Porto, Avvisi Tari 2021 ecco le scadenze Leggi altro »

mense

Mense scolastiche: e se fossero gratuite per tutti?

Nel territorio del nord-est, la mensa scolastica (che, ricordiamo, riguarda gli alunni più piccoli, tra scuola dell’infanzia, primaria, superiore di I grado) è già iniziata per alcuni, mentre per altri sarà al via tra il 27 settembre e la prima settimana di ottobre. Ritornare a mangiare tutti insieme, in una sala apposita, non è per …

Mense scolastiche: e se fossero gratuite per tutti? Leggi altro »