Eventi

Capena – 3/4 ottobre – Vendemmiale

89° Vendemmiale
3, 4, 5 ottobre 2014 – Capena (RM)
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Foto delle scorse edizioni dalla pagina facebook Vendemmiale di Capena
 
Sfilata carri allegorici, musica in piazza e degustazione del vino dalle fauci del leone millenario per l’89° edizione del Vendemmiale di Capena.
Festeggiato ogni prima domenica del mese di ottobre, il Vendemmiale vede sfilare nel giorno della domenica pomeriggio, carri allegorici dai quali vengono offerti uva e vino.
Ricorrenza molto sentita, istituita nel 1927, celebrava la raccolta dell’uva. Durante i giorni di festa il paese è addobbato con festoni di alloro, tesi da una finestra all’altra e con grappoli d’uva (che in passato venivano donati dai viticultori).
Si trovano addobbi anche sulla scalinata di S. Antonio, dove dalla testa marmorea del leone, situata in una nicchia, sgorga vino per tutto il pomeriggio. Il punto culminante della Sagra è la sfilata dei carri allegorici, tutti con un tema riferito all’uva. Questi carri, una volta trainati da buoi, ora da trattori agricoli, hanno all’interno ragazze con vestiti folkloristici che offrono uva e vino.
Terminata la sfilata c’è l’assalto all’uva: i grappoli attaccati vengono presi d’assalto e per tutto il paese si beve e si canta ininterrottamente. http://www.prolococapena.com

Poggio Bustone – 4/5 ottobre – 64° Sagra della porchetta

La porchetta di Poggio Bustone festeggia 64 anni
 
“I giardini di marzo si vestono di nuovi colori”, cantava Lucio Battisti. Ma a Poggio Bustone, il paese che diede i natali al grande cantautore, quegli stessi giardini si riempiono anche di profumi e sapori. Già, questo piccolo borgo in provincia di Rieti non poteva che dedicare uno spazio all’aperto all’illustre concittadino: e così nello splendido contesto dei “Giardini di Marzo”, il 4 e 5 ottobre andrà in scena la 64° edizione della Sagra della Porchetta. Un evento nato nel lontano 1930, anche per dimostrare che questo prelibato piatto a base di carne di maiale non è una prerogativa della zona dei Castelli Romani. Anzi, da queste parti la porchetta viene preparata seguendo una ricetta davvero particolare: il calore del forno non viene distribuito in maniera uniforme, il finocchio non viene utilizzato e grande attenzione viene data all’equilibrio dei sapori tra pepe macinato, aglio, rosmarino e sale
 
Tra musiche, sfilate in costume e spettacoli pirotecnici che animeranno il fine settimana a Poggio Bustone, la porchetta sarà in buonissima compagnia. Verranno servite le “Penne alla Sanpietrana”, specialità della frazione S. Pietro di Poggio Bustone, le patate di Leonessa e la pizza fritta di Montopoli in Sabina tutte queste bontà arricchiscono non solo l‘evento dedicato alla protagonista di Poggio Bustone ma vanno a completare quella che con gli anni – esattamente 13 – è stata chiamata la Sagra delle Sagre.
 
Ci sarà la 1° gara di torte per amatori intitolata “Intortiamoci alla sagra”.
Tutti coloro vorranno partecipare dovranno ingegnarsi a fare una torta e decorarla
La città come sempre si riempirà di stand, punti di ristoro, spettacoli e iniziative musicali.
Ci saranno gli stornellatori a braccio tutto il pomeriggio lungo le vie del paese.
Il sabato pomeriggio ci sarà il raduno bandistico.
 
Chi invece vorrà dedicare qualche ora in più alla scoperta del paese e del suo territorio, dovrà assolutamente visitare il Santuario di San Francesco. Già, perché in questo piccolo paese, nell’estate del 1208, arrivò Francesco di Assisi con i suoi primi compagni Bernardo da Quintavalle, Pietro Cattani, Egidio, Sabatino, Morico, Masseo e Giovanni della Cappella. Nel 200 fu edificato il conventino con annessa chiesina nella parte nord del chiostro; tra la fine del 300 e l’inizio del 400 fu costruita la chiesa e fu ampliato il convento, comprendente il seminterrato ed il piano terreno, mentre nel 600 fu edificato il piano superiore. Ma degno di nota è ancora il borgo antico, con la sua tipica struttura medievale, con la porta ad arco gotico del “Buon giorno” che segnava l’ingresso del paese e la Torre a pianta pentagonale del Cassero. L’arco del buon giorno si chiama così perché il “poverello” di Assisi quando arrivò nel nostro paese disse le parole  “Buon giorno buona gente”.
 
Per gli amanti della natura, a pochi chilometri da Poggio Bustone c’è la Riserva naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile.
 
 
Info DATA – 4-5  OTTOBRE DALLE 15 IN POI LOCALITA’ – POGGIO BUSTONE – PROV DI RIETI TEL – 3408505381 SITO PER INFO E STRADE www.fuoriporta.org
 

Marcellina – Sabato 11 ottobre “Ballando e magnando con le Stracciafregnacce”

Alla riscoperta degli antichi sapori a Marcellina dove sabato 11 ottobre è di scena l’evento “Ballando e mangiando con le Stracciafregnacce”. Dalle 20 in piazza Martiri delle Foibe stand gastronomici e spettacolo musicale a cura della “Metropolitana Boogie Band” per una serata all’insegna del divertimento. Alla manifestazione parteciperà anche il comico Lallo Circosta, l’imitatore di Antonio Cassano. Dalle 18 in piazza ci saranno giochi dedicati ai bambini. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Cuochi Marcellina in collaborazione con l’associazione culturale Compagnia Teatrale “Tutti in scena” di San Polo dei Cavalieri.

Roma- 3/5 ottobre – Week-end con l’innovazione, al Maker Faire

Dal 27 settembre al 5 ottobre l’appuntamento è con l’inventiva e la creatività. 
Per il secondo anno consecutivo, robot, droni, biotecnologie e startup saranno in scena all’Auditorium Parco della Musica di Roma, per dare il via al più grande evento di innovazione al mondo. 
Un vero  e proprio villaggio digitale con più di 70.000 MQ di esposizione, 600 invenzioni da tutto il mondo, workshop e show scientifici.
Il Maker Faire Rome è un progetto promosso dalla Camera di Commercio di Roma e organizzato dall’ Asset Camera.  Quest’anno a differenza della scorsa edizione l’evento avrà una marcia in più, infatti sarà interattivo grazie alla diretta web di  giovedì 2 e venerdì 3 ottobre, che potrete seguire  su Makerfairerome.eu.

Tivoli – Dal 18 al 21 l’Oktoberfest con la birra artigianale tedesca

Un Oktoberfest diverso, legato alle tradizioni dei piatti tipici della cucina bavarese, ma con una selezione di birre che consentirà di viaggiare in lungo e in largo fra la eccellenze della sterminata produzione artigianale dei micro-birrifici tedeschi. The Golden Pot Pub ed Il Casale del Barco, da giovedì 18 a domenica 21 settembre, daranno vita alla terza edizione de “L’altro… Oktoberfest della Valle dell’Aniene” che si svolgerà nello splendido Biergarten allestito in Via del Barco snc, a Tivoli Terme.

Tivoli – Domenica 28 ultimo concerto di Jeux d’Art a Villa d’Este

Ultimo appuntamento con la nona edizione di Jeux d’Art, il Festival internazionale che si tiene Villa d’Este. Sempre nella splendida Sala della Fontana del Palazzo della Villa Patrimonio mondiale dell’Unesco, domenica 28 settembre alle ore 19.30 la grande chiusura con Franco Maggio Ormezowski che, accompagnato al pianoforte da Emanuela Maggio, offrirà al pubblico un programma che spazia tra i più grandi capolavori del repertorio per violoncello tra Seicento e Ottocento.

Tivoli – Sabato 27 mostra e spettacolo “Sotto un chiaro sole dentro un pieno teatro”

Si chiama “Sotto un chiaro sole dentro un pieno teatro” l’appuntamento artistico con mostra e performance in programma sabato 27 settembre alle 17 presso gli spazi di Carlitos Trading a Tivoli, in via Maremmana Inferiore.Protagoniste dell’evento, organizzato dall’associazione culturale Mana, saranno le sculture di Marco Vinicio Carelli allestite nello scenario dell’evento.

Marino – 4/6 ottobre – 90° edizione della Sagra dell’uva

Lo vedi ecco Marino, la Sagra c’è dell’Uva, fontane che danno vino …..”
Così inizia la celebre canzone ed è la sigla perfetta per dare il via ai festeggiamenti della Sagra dell’Uva che viene celebrata ogni prima domenica d’ottobre, quest’anno, giunta alla 90° edizione.
Durante la festa sarà possibile assistere alla solenne processione storica della Madonna del Rosario, al Miracolo delle Fontane che danno vino, al Corteo Storico ed alla Sfilata dei carri allegorici.

Montecelio – 25/28 settembre -Festa patronale di San Michele Arcangelo

 
 
 
 
 
 

Da giovedì 25 a domenica 28 Montecelio festeggia il patrono San Michele Arcangelo e il Comitato organizzatore composto dai nati nella Classe 1962 presieduto da Franco Paciotti ha stilato il programma.
Si inizia giovedì alle 17 con la pesca di beneficenza in piazza San Giovanni e la mostra del costume tradizionale “La Vunnella”, a cura dell’omonima associazione culturale. E a proposito di mostre, per tutta la durata dei festeggiamenti l’oratorio ospiterà la personale della pittrice Augusta Stazi. Alle 18 seguirà una messa in suffragio dei coetanei scomparsi, mentre alle 21 si balla in piazza con l’orchestra spettacolo “Ciclone”.Venerdì alle 16 un’altra mostra di pittura nella chiesa di San Lorenzo dal titolo “Tema Sacro”, mentre alle 19 al lavatoio Medievale si terrà un intervento corale performativo “If You Have a World” a cura di Giorgio Fiume e Claudia Bellocchi.Alle 21 Fiordaliso in concerto, l’evento clou per il quale dalle 19 sarà in funzione il servizio bus navetta dalla piazza del mercato di Guidonia.Sabato alle 10 la deposizione delle corone in onore ai caduti, alle 16 l’animazione in piazza per i bambini, oltre al giro turistico per il centro a cura del Gruppo Archeologico Latino “Latium Vetus” e – a partire dalle 17 – la Mostra del costume tradizionale “La Vunnella” nell’ambito della quale verranno esposti costumi tradizionali della Repubblica Indonesiana in collaborazione con l’Ambasciata.Alle 20,30 un altro appuntamento particolarmente sentito: “Massera Cantemo Nui”, la quarta Rassegna musicale in dialetto presentata da Maurizio Sbraga, durante la quale verrà assegnato il riconoscimento dedicato al compianto Feliciano Pirro. Domenica 28 il culmine della quattro giorni. Alle 9 la Banda Cornicolana di Montecelio diretta dal maestro Tirelli percorrerà le vie del Borgo, mentre alle 10 è previsto il raduno di vunnelle e butteri” presso il Teatrino “La Pace”, concesso dalle famiglie Novacco e Aniballi, da dove partirà la sfilata fino al Convento di San Michele Arcangelo dove don Antonio Rencricca celebrerà la messa.L’evento si concluderà con la distribuzione di ciambelle, uva e vino offerti dal Comitato a partire dalle 16 in piazza mentre alle 17 proseguirà la mostra dei costumi tradizionali “monticellese e indonesiano.E se alle 18 al termine della messa il Santo sarà consegnato alla “Classe 1963”, alle  20 verrà assegnato il premio di studi “Mario Di Carlo”. La serata sarà suggellata dai concerti dei “Compagni di cella” e de “I Ragazzi della Via Gluck”, tribut band a De Andrè e Celentano.Alle 22 l’estrazione di una Tombola da 1.500 euro, ripartita in un terno da 200, una quaterna da 300, una cinquina da 400 e la tombola da 600.Alle 23 l’estrazione della lotteria: il primo in palio è una autovettura Opel Corsa 1.0 Edition, (iva e immatricolazione a carico del vincitore). (ma. sa.)