economia

Sos Gasolio, in allarme anche Coldiretti

Il caro carburante pesa dai campi alle tavole degli italiani, passando per logistica e trasporti. A lanciare l’allarme è Coldiretti Lazio e CAIaagromec, la federazione degli aeromeccanica, in riferimento alla corsa dei prezzi dell’energia, dal gasolio all’elettricità, dal gas alla benzina. A tutto questo si aggiunge lo stop dell’autotrasporto (proclamato ma in forse, ndr) che …

Sos Gasolio, in allarme anche Coldiretti Leggi altro »

Stangata grano

La Cina che compra (e stocca) grano e mais da mesi: sapeva dell’invasione in Ucraina? Se lo chiede oggi il Corriere della Sera. “A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina», Fabio Savelli, cronista di Economia, prende in prestito una delle frasi più celebri di Giulio Andreotti per affrontare il tema. E poi …

Stangata grano Leggi altro »

Poste Italiane, dal 7 marzo di nuovo disponibile la cessione del credito per il Superbonus 110%

Poste Italiane riaprirà, anche a Roma e provincia, a partire da lunedì 7 marzo, il servizio di cessione dei crediti di imposta per i lavori di natura edilizia, con il quale offre la possibilità a cittadini e imprese correntisti BancoPosta della provincia di ottenere liquidità a fronte della cessione all’Azienda dei crediti previsti dalla normativa …

Poste Italiane, dal 7 marzo di nuovo disponibile la cessione del credito per il Superbonus 110% Leggi altro »

corso olio

Il Parco dei Lucretili aderisce alle Città dell’olio

Il Parco dei Lucretili aderisce all’associazione nazionale Città dell’Olio. “Valorizzeremo così una delle tipicità cruciali dei 13 comuni del Parco”, annuncia Barbara Vetturini, presidente del parco naturale dei Monti Lucretili. Con l’ingresso del Parco dei Lucretili salgono a 33 le Città dell’Olio del Lazio che hanno aderito all’Associazione nazionale Città dell’Olio, la grande rete che …

Il Parco dei Lucretili aderisce alle Città dell’olio Leggi altro »

Decreto Bollette e Rigenerazione Urbana, gli aiuti per la Città del Nordest

Dagli Onorevoli della Lega Claudio Durigon e Barbara Saltamartini riceviamo e pubblichiamo: “Egregio direttore, Ti scriviamo a poche ore dall’approvazione del Decreto Energia e a pochi giorni dal via libera a cinque referendum sulla Giustizia. Si tratta di risultati fortemente voluti dalla Lega. Sono diventati realtà 7 miliardi per tagliare le bollette, una parte dei …

Decreto Bollette e Rigenerazione Urbana, gli aiuti per la Città del Nordest Leggi altro »

GUIDONIA – Cave, il Comune pronto ad acquisire le buche dismesse

A ciascuna di esse il Comune di Guidonia Montecelio aveva concesso un termine per presentare la polizza fideiussoria a garanzia del piano di coltivazione e di recupero ambientale. Ma a distanza di un anno e mezzo le “buche” sono rimaste così come stavano. Per questo oggi, mercoledì 15 febbraio, il dirigente comunale all’Ambiente e alle …

GUIDONIA – Cave, il Comune pronto ad acquisire le buche dismesse Leggi altro »

TIVOLI – Terme Acque Albule, via libera a nuove palazzine

Al momento le opzioni sono due: un’area destinata a parco pubblico e un’altra destinata a viabilità. E’ questa la soluzione prevista dal Comune di Tivoli per risolvere un “buco” da 600 mila euro nel bilancio della Acque Albule Spa e garantire alla partecipata di realizzare le cubature promesse nel 2006. La soluzione è contenuta nella …

TIVOLI – Terme Acque Albule, via libera a nuove palazzine Leggi altro »

Prezzi, gli allevatori scendono in piazza coi trattori

Coldiretti Lazio scenderà in piazza domani, giovedì 17 febbraio, con allevatori e agricoltori. I prezzi per le famiglie corrono e i compensi riconosciuti agli agricoltori e allevatori non riescono neanche a coprire i costi di produzione. Una situazione insostenibile che mette a rischio le forniture alimentari del Paese garantite da 740mila imprese agricole, che non …

Prezzi, gli allevatori scendono in piazza coi trattori Leggi altro »

GUIDONIA – Buzzi Unicem, il cementificio verso la decarbonizzazione

Lo Stabilimento Buzzi Unicem di Guidonia avvia un’interlocuzione per impiego di combustibili di recupero. Lo annuncia l’azienda internazionale dedicata alla produzione e vendita di cemento, calcestruzzo preconfezionato ed aggregati naturali che conta circa 10.000 dipendenti in 14 paesi e nel 2020 un fatturato consolidato di 3,2 miliardi di euro. “Lo Stabilimento Buzzi Unicem di Guidonia …

GUIDONIA – Buzzi Unicem, il cementificio verso la decarbonizzazione Leggi altro »