economia

Fondo rotativo

Regione Lazio, successo per il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito

A soli tre giorni dalla riapertura il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito della Regione Lazio, strumento agevolativo che concede finanziamenti a tasso zero a imprese e liberi professionisti con difficoltà di accesso al credito bancario, ha riscontrato un enorme successo. Sono infatti già 621 le domande protocollate e circa 1.000 quelle in compilazione, per …

Regione Lazio, successo per il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito Leggi altro »

libri

Il mercato dei libri sorride

I dati dell’Aie, l’associazione italiana editori, sono stati rivelati durante la giornata conclusiva (28 gennaio) del XXXIX Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri. E fanno sorridere il mercato dei libri, che non se la passano niente male. Nel secondo anno di pandemia, sottolinea l’Aie, l’editoria di varia (libri a stampa …

Il mercato dei libri sorride Leggi altro »

startup

2,5 miliardi per startup e Pmi innovative dal Mise

Il Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha definito un pacchetto di misure per sostenere e rafforzare con oltre 2,5 miliardi di euro gli investimenti in startup e piccole medie imprese innovative, al fine di favorire la crescita di un ecosistema di innovazione e accompagnare i processi di transizione ecologica e digitale. Le risorse sono …

2,5 miliardi per startup e Pmi innovative dal Mise Leggi altro »

investimenti

13,5 miliardi di investimenti per l’Italia

La Bei, la Banca centrale degli investimenti, crede evidentemente nella capacità economica dell’Italia: nel 2021, infatti, ha messo a disposizione 13,5 miliardi (un più 13,5% rispetto alle risorse dell’anno precedente), per 122 progetti, metà dei quali destinati alle piccole e medie imprese, per potenziare l’occupazione, certo, ma pure per dare loro una spinta all’innovazione e …

13,5 miliardi di investimenti per l’Italia Leggi altro »

pasta

Coldiretti Lazio: Col caro energia stangata per pasta, olio e pomodori

Il caro bollette si abbatte sui produttori di grano, che quest’anno dovranno spendere 400 euro in più all’ettaro, dalla semina fino alla mietitura, secondo un’analisi Coldiretti. Una situazione che mette a rischio la produzione della pasta con rincari del 30%, ma anche dell’olio extravergine d’oliva con aumenti del 12%. Non solo. Tutto questo determina ritardi …

Coldiretti Lazio: Col caro energia stangata per pasta, olio e pomodori Leggi altro »

fiducia

A gennaio cala la fiducia delle imprese (e pure dei consumatori)

I dati del ministero dell’economia sono fantastici, (quasi) tutto rose e viole, ma secondo l’Istat c’è una grande spina. A gennaio l’indice di fiducia delle imprese subisce un deciso ridimensionamento scendendo al valore più basso degli ultimi nove mesi. Questo, per l’istituto di statistica, è legato in particolare alle flessioni di alcuni comparti, come il …

A gennaio cala la fiducia delle imprese (e pure dei consumatori) Leggi altro »

pil 28 gennaio

L’Italia cresce oltre il 4% ma rischia di perdere i “soldini” del Pnrr

La ripresa economica nel nostro paese è una realtà, però rischia di subire rallentamenti per i rincari energetici: lo ha spiegato il ministro dell’economia Daniele Franco, che parla di una crescita del quarto trimestre del 2021 pari al 6,5%, con previsioni positive tali che per il 2022 dovrebbero portarla al 4%, recuperando nel primo trimestre …

L’Italia cresce oltre il 4% ma rischia di perdere i “soldini” del Pnrr Leggi altro »

ricchezza

Nel 2020: ricchezza delle famiglie in crescita e debiti ai massimi dal 2005 per le imprese

A fine 2020 la ricchezza netta delle famiglie italiane è pari a 10.010 miliardi di euro, 8,7 volte il loro reddito disponibile, registrando una crescita dell’1% (circa 100 miliardi) rispetto al 2019. Le abitazioni, che hanno costituito la principale forma di investimento delle famiglie, rappresentano quasi la metà della ricchezza lorda, per un valore di …

Nel 2020: ricchezza delle famiglie in crescita e debiti ai massimi dal 2005 per le imprese Leggi altro »

smart working

Un terzo degli italiani in smart working (e vogliono continuare)

In due anni di pandemia, almeno sette milioni di italiani ha lavorato e lavora in smart working, ovvero quasi un terzo della forza lavoro complessiva e almeno nel 61% dei casi lo fanno tre volte a settimana. Infatti, è la formula “ibrida”, un po’ in ufficio in presenza un po’ da casa attaccati al pc, …

Un terzo degli italiani in smart working (e vogliono continuare) Leggi altro »