economia

digitale

Nasce il tavolo di lavoro per la trasformazione digitale tra Regione Lazio, Ced, Unindustria

Un tavolo di lavoro per sostenere le aziende in vista del PNRR e della nuova Agenda Digitale regionale 2021-2026. Il primo dicembre si è ufficialmente insediato il Tavolo di Lavoro per la Trasformazione Digitale del Lazio, istituito con il Protocollo d’Intesa siglato con Unindustria, Lazio Crea e il Centro di Economia Digitale (CED). Il tavolo, …

Nasce il tavolo di lavoro per la trasformazione digitale tra Regione Lazio, Ced, Unindustria Leggi altro »

Imu

Mini giro di vite per l’Imu prime case

Se si è proprietari di più case, magari “sdoppiando” i vari membri famigliari per non pagare l’Imu (tipo moglie e marito che risultano all’anagrafe vivere in due comuni diversi dove hanno abitazioni o una dimora “affidata” a un figlio appena maggiorenne), non sarà più possibile farlo. Infatti, Parlamento e Governo, nel decreto fiscale che è …

Mini giro di vite per l’Imu prime case Leggi altro »

ocse

Pil dell’Italia verso +6,3% nel 2021 secondo l’Ocse

Il Pil dell’Italia 2021 avanza spedito verso il 6,3%: a dirlo è l’Ocse che stima poi un graduale rallentamento a 4,6% nel 2022 e a 2,6% nel 2023, se comunque si procederà sulla strada delle riforme e tenendo anche conto delle risorse del Next Generation Ue. Secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, …

Pil dell’Italia verso +6,3% nel 2021 secondo l’Ocse Leggi altro »

palestre

140 milioni di euro a fondo perduto per discoteche, palestre, cinema

Uno strumento definito “speciale” dal ministro dello sviluppo economico Giorgetti, ovvero 140 milioni di euro di contributi a fondo perduto per supportare discoteche, palestre, cinema rimasti chiusi durante l’emergenza Covid. Si tratta di risorse aggiuntive rispetto ai contributi già previsti per le attività d’impresa e professioni nei decreti Ristori e Sostegni. Per accedere a questa …

140 milioni di euro a fondo perduto per discoteche, palestre, cinema Leggi altro »

svimez

Crescita sì, ma non è uguale per tutti

Qualche discrepanza nella ripresa economica dell’Italia affiora: secondo il rapporto Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno), al Sud resta più contenuta, solo il 5% rispetto al resto d’Italia,  con una stima della crescita del 12,4% del suo Pil, contro il 15,6% per il Centro-Nord. Questo è dovuto soprattutto alle minori esportazioni e all’occupazione …

Crescita sì, ma non è uguale per tutti Leggi altro »

donna al lavoro

Recovery, via al bando per 1.000 supertecnici, 5 giorni per candidarsi

Il Governo cerca, con urgenza, mille supertecnici per il Pnrr. Il bando è stato aperto ieri e le candidature vanno presentate sul Portale del Reclutamento entro le 14 del 6 dicembre, poi le amministrazioni interessate dovranno invitare per un colloquio di selezione «un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di figure richieste e …

Recovery, via al bando per 1.000 supertecnici, 5 giorni per candidarsi Leggi altro »

inflazione

Anche a novembre l’inflazione continua a correre e i prezzi aumentano

L’Istituto Nazionale di statistica, proprio oggi ha confermato il rialzo dell’economia italiana, negli ultimi tre mesi. Ma ha parlato anche, secondo le sue stime preliminare, di un’inflazione che a novembre accelera di nuovo, portandosi a un livello che non si registrava da settembre 2008: il che potrebbe portare a una frenata di consumi e sviluppo …

Anche a novembre l’inflazione continua a correre e i prezzi aumentano Leggi altro »

scuola

I primi bandi del Pnrr per l’Istruzione

Lo hanno definito un evento storico, i ministri dell’Istruzione Bianchi, per la famiglia e le parti opportunità Bonetti, per il sud e la coesione territoriale Carfagna, la mole di interventi che, grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza, sarà possibile realizzare per le scuole. A disposizione oltre cinque miliardi, esattamente 5,2, per la realizzazione …

I primi bandi del Pnrr per l’Istruzione Leggi altro »

pil istat

Pil al +6,2%: lo confermano i conti economici trimestrali

L’Istituto nazionale di statistica conferma che è in atto la ripresa congiuntura dell’economia italiana nel terzo trimestre, in misura pari al 2,6%, analogamente a quanto anticipato dalla stima preliminare del 29 ottobre. Questo significa che in termini tendenziali, la crescita rispetto al terzo trimestre del 2020 è risultata pari al 3,9% (quindi un poco di …

Pil al +6,2%: lo confermano i conti economici trimestrali Leggi altro »

pnrr enti locali

Enti locali e Pnrr: imparare a prendere le risorse e gestirle

Velocità e correttezza, utilizzando i quasi 40 miliardi di euro destinati agli enti locali dal Governo con il Piano nazionale di ripresa e resilienza: è questa la sfida di Comuni e delle ex Comunità montane (che stanno per diventare Unioni di Comuni). L’obiettivo, per progetti grandi e piccoli, è quello di rispettare le sei Missioni …

Enti locali e Pnrr: imparare a prendere le risorse e gestirle Leggi altro »