economia

manovra

Documento programmatico di bilancio 2022: taglio delle tasse di 8 miliardi

Pesa 23 miliardi di euro, pari a 1,2 punti di Pil e sarà finanziato con l’extra deficit, cioè la differenza tra l’indebitamento a livello tendenziale (quindi a politiche invariate) che secondo le stime del governo si ridurrà al 4,4% l’anno prossimo: è il “Documento programmatico di bilancio per il 2022”, approvato ieri all’unanimità dal Consiglio …

Documento programmatico di bilancio 2022: taglio delle tasse di 8 miliardi Leggi altro »

biotecnologia

Biotecnologie: nel Lazio fioccano aziende e fatturati

La zona tra Roma e Latina registra la concentrazione di almeno il 90% delle aziende biotecnologiche di tutto il territorio regionale, con un fatturato lo scorso anno pari a 2,7 miliardi, come evidenziato nel corso della Biotech Week, la settimana dedicata alle possibili applicazioni delle nuove invenzioni nei sistemi biologici. Le imprese, una settantina, impiegano …

Biotecnologie: nel Lazio fioccano aziende e fatturati Leggi altro »

assicurazione

La transizione ecologica passa anche dalle assicurazioni

Un settore, quello assicurativo, che ha un ruolo da protagonista sia nella transizione energetica, sia nel percorso verso modelli economici più sostenibili. Questo, è stato detto durante l’evento Insurance Summit 2021 (organizzato dall’Ania, l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, nell’ambito delle iniziative legate alla presidenza italiana del G20), significa migliorare l’ambiente e contribuendo a progettare …

La transizione ecologica passa anche dalle assicurazioni Leggi altro »

economiasommersa

Nel 2019 vale 203 miliardi di euro, cioè l’11,3% del Pil, l’economia “non osservata”

Nel 2019 l’economia “non osservata” vale 203 miliardi di euro, pari all’11,3% del Pil: lo rileva l’Istat che spiega come essa sia divisa in due “componenti”, ovvero l’economia sommersa, che ammonta a poco più di 183 miliardi di euro, e quella illegale, che  supera i 19 miliardi. Sempre nell’anno citato, sono oltre 3 milioni e …

Nel 2019 vale 203 miliardi di euro, cioè l’11,3% del Pil, l’economia “non osservata” Leggi altro »

consumi

I consumi rimangono al palo

L’ultima stima è quella di Confindustria. L’economia italiana ha messo il turbo, dice l’associazione degli industriali che prevede per questo anno un Pil in crescita del 6,1%, con un ulteriore +4,1% nel 2022. In pratica, in un paio di anni ci sarà un +10% che permetterà di recuperare il -9% del 2020. In queste prospettive …

I consumi rimangono al palo Leggi altro »

Equity Crowdfunding, Lazio Innova promuove un incontro di formazione

Giovedì 21 ottobre, ore 16.30, Lazio Innova ha organizzato un webinar per spiegare il funzionamento dell’Equity Crowdfunding attraverso l’illustrazione dei principali strumenti e delle tecniche necessarie alla creazione di una campagna di successo. Verranno presentati dei casi pratici che hanno raggiunto i loro obbiettivi e verranno analizzate le azioni che ne hanno permesso il loro raggiungimento. …

Equity Crowdfunding, Lazio Innova promuove un incontro di formazione Leggi altro »

Sollevare le attività dall’emergenza Covid

Ue stanzia 31,9 miliardi in aiuto delle imprese italiane Liquidità per sostenere le imprese più penalizzate dall’austerità del Covid 19. Serviranno a sostenere i costi fissi che l’attività non è riuscita a produrre perché chiusa o in grande difficoltà produttiva. È la Commissione europea che ha approvato il sostegno di 31,9 miliardi diretto alle imprese …

Sollevare le attività dall’emergenza Covid Leggi altro »

governo

Altri 200 milioni di euro per il reddito di cittadinanza dall’ultimo Consiglio dei ministri

Altri 200 milioni di euro per il reddito di cittadinanza del 2021 e nuove risorse per l’ecobonus auto elettriche nel decreto legge sulle misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili approvato oggi dal Consiglio dei ministri. Tra gli altri argomenti: nuove misure sulla sicurezza sul lavoro e …

Altri 200 milioni di euro per il reddito di cittadinanza dall’ultimo Consiglio dei ministri Leggi altro »