economia

ecoincentivi

Ecobonus per auto usate: martedì 28 settembre al via le prenotazioni

Anche i veicoli M1 usati, ma a basse emissioni, possono essere acquistati usufruendo dell’ecobonus dello Stato che ha messo a disposizione 40 milioni di euro (cifra per gli esperti già definita  “non sufficiente” a coprire le richieste che saranno massicce). Il Ministero dello Sviluppo Economico fa sapere che, a partire dalle ore 10 di martedì …

Ecobonus per auto usate: martedì 28 settembre al via le prenotazioni Leggi altro »

pnrr

Il Pnrr deve correre per realizzare progetti e riforme

Per il Pnrr, piano nazionale di ripresa e resilienza, anche detto Italia Domani o Next Generation Eu, il Governo deve sbrigarsi a realizzare i 51 target, tra 27 riforme e 24 investimenti, per utilizzare le risorse arrivate da Bruxelles, in particolare la prima tranche che risale ad agosto, cioè 24,9 miliardi di euro, il 13% …

Il Pnrr deve correre per realizzare progetti e riforme Leggi altro »

Un caricatore universale per smartphone e tablet

Risparmi per i consumatori Un caricabatterie universale per smartphone, tablet, fotocamere, cuffie, altoparlanti portatili e consolle portatili per videogiochi: le porte Usb-C diventeranno il formato standard. In parole povere questo significa che sarà possibile caricare i propri dispositivi con lo stesso caricatore indipendentemente dalla loro marca. La proposta è della Commissione Ue con il duplice …

Un caricatore universale per smartphone e tablet Leggi altro »

Bollette elettriche: decreto anti stangata

Bonus energia Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto anti stangata delle bollette elettriche: 3 miliardi per tagliare gli oneri di sistema, potenziare il bonus famiglie e ridurre l’Iva. Gli aumenti previsti a partire dal primo ottobre – 40% per l’elettricità, 30% per il gas – saranno più contenuti grazie ad un intervento sostanzioso. …

Bollette elettriche: decreto anti stangata Leggi altro »

Decreto per alleggerire bollette luce e gas

“Le agevolazioni relative alle tariffe elettriche riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati ed ai clienti domestici in gravi condizioni di salute e la compensazione per la fornitura di gas naturale sono rideterminate dall’Autorità per energia al fine di minimizzare gli incrementi della spesa per la fornitura, previsti per il quarto trimestre 2021, fino a concorrenza …

Decreto per alleggerire bollette luce e gas Leggi altro »

sostenibilità

Sostenibilità? È ok per tre italiani su quattro

Non c’è che dire: per tre italiani su quattro la sostenibilità deve entrare alla grande nelle nostre esistenze. Ecco il risultato più significativo della settima edizione dell’Osservatorio sullo stile di vita sostenibile condotto da LifeGate, in collaborazione con l’istituto di ricerca Eumetra MR. La sostenibilità dunque è un valore “stabile”, da cui non ci si …

Sostenibilità? È ok per tre italiani su quattro Leggi altro »

Incendi devastanti e violenti acquazzoni: un’estate da dimenticare

Campagne in sofferenza L’estate italiana 2021 verrà ricordata con le immagini di incendi devastanti e di violenti acquazzoni. Oltre 1300 nubifragi, bombe d’acqua, trombe d’aria, grandinate e tempeste di fulmini si sono abbattuti con furia su città e campagne. Con una media di oltre 14 eventi estremi al giorno lungo tutta la Penisola, gli effetti …

Incendi devastanti e violenti acquazzoni: un’estate da dimenticare Leggi altro »

PNRR: 43 miliardi per incentivare le politiche “green”

Bonus sociali La transizione ecologica si presenta come una grande opportunità per il Paese. Il ministro delle Infrastrutture Giovannini spiega che per incentivare le “politiche green”, il dicastero ha già a disposizione 43 miliardi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. Quanto al caro bollette dovuto al forte aumento del prezzo del gas, il ministro ha …

PNRR: 43 miliardi per incentivare le politiche “green” Leggi altro »

Regione Lazio: bene i conti, i giudici amministrativi promuovono il bilancio ’20

Risorse emergenziali per Covid 19 Via libera della Corte dei Conti al rendiconto generale della Regione Lazio per il 2020. L’avanzo nella gestione è stato pari a 422 milioni di euro e, per il terzo anno consecutivo, si registra un segno positivo “espressione, sottolineano i giudici contabili, di un progressivo consolidamento del risanamento di bilancio”. …

Regione Lazio: bene i conti, i giudici amministrativi promuovono il bilancio ’20 Leggi altro »