economia

insegnanti

Fare l’insegnante (in Italia) non conviene: lo spiega il rapporto Ocse

Il rapporto Education at glance 2021 dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) come d’abitudine ogni anno curiosa sul mondo dell’istruzione a livello globale. La prima informazione è questa: la retribuzione media di un docente italiano (33mila euro) è inferiore a quella dei suoi colleghi in giro per il mondo (fino a 51mila …

Fare l’insegnante (in Italia) non conviene: lo spiega il rapporto Ocse Leggi altro »

Rincaro bollette: ridurre l’Iva e allargare il bonus elettrico

Oneri di sistema Il Governo è al lavoro per fronteggiare il rincaro delle bollette dovuto alla crisi internazionale dei mercati energetici. Nel periodo pre-Covid gli italiani hanno versato 52,5 miliardi di euro per le bollette elettriche. Si è trattato di una spesa a carico di famiglie e imprese pari al 3% del prodotto interno lordo, …

Rincaro bollette: ridurre l’Iva e allargare il bonus elettrico Leggi altro »

Green pass, obbligo esteso a 23 milioni di lavoratori

Sanzioni pesanti ma no ai licenziamenti Via libera unanime all’estensione dell’obbligo del Green pass in tutti i luoghi di lavoro, sia nel pubblico sia nel privato. Un decreto, quello approvato in Consiglio dei Ministri, necessario per “continuare ad aprire il Paese”, ha detto Mario Draghi. L’obiettivo è dare alla campagna vaccinale la spinta per raggiungere entro …

Green pass, obbligo esteso a 23 milioni di lavoratori Leggi altro »

massimopedretti

Accordo Amazon e sindacati: ma cambia qualcosa, davvero, per i lavoratori?

Si parla addirittura di una “intesa storica”, con grande soddisfazione del ministro del Lavoro Orlando: è stato firmato un protocollo per il “dialogo tra le parti” tra Amazon, assistita da Conftrasporto, e le sigle sindacali di categoria ammesse alla trattativa, Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti. In pratica, arriva dopo mesi di trattative difficili, culminate con …

Accordo Amazon e sindacati: ma cambia qualcosa, davvero, per i lavoratori? Leggi altro »

Big Pharma: bilanci stellari e tasse ridicole

Colossi farmaceutici La pandemia sta rendendo stellari i bilanci delle “Big Pharma” dei vaccini anti-covid. A fronte di un investimento pubblico complessivo nel 2020 di oltre 8,3miliardi di dollari, i colossi farmaceutici hanno registrato ricavi per 26 miliardi, con margini di profitto superiori al 69%. La vendita di oltre il 90% delle dosi prodotte al …

Big Pharma: bilanci stellari e tasse ridicole Leggi altro »

Risparmio green

L’investimento finanziario è sempre più green e responsabile

Al Salone del Risparmio, una tregiorni tematica organizzata a Milano, è stato presentato il secondo rapporto Censis-Assogestioni, dal titolo “Gli italiani e la finanza sostenibile, per andare oltre la pandemia”. Il quadro che ne esce è un popolo pronto ad investimenti green e responsabili. Secondo l’indagine, tra gli intervistati, quasi due su tre conoscono i …

L’investimento finanziario è sempre più green e responsabile Leggi altro »

Entrate stato

Sfiora 2.800 miliardi di euro il debito pubblico a luglio

A luglio il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 29,7 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.725,9 miliardi. L’incremento è dovuto all’aumento delle disponibilità liquide del Tesoro, che ha più che compensato l’avanzo di cassa delle Amministrazioni pubbliche (7,1 miliardi). Per la pubblicazione statistica “Finanza pubblica: fabbisogno e debito” di Banca d’Italia, …

Sfiora 2.800 miliardi di euro il debito pubblico a luglio Leggi altro »

Il made in Italy spinge l’economia del Paese

Incertezze La ripresa economica mondiale spinge i prodotti del made in Italy. Le imprese italiane hanno saputo reagire con prontezza al contraccolpo creato dalla pandemia: in pochi mesi sono riuscite a guadagnare quote importanti di mercato. Quest’anno l’export farà segnare un aumento dell’11,3%, + 5,4% nel 2022 per attestarsi poi a +4% nel biennio successivo. …

Il made in Italy spinge l’economia del Paese Leggi altro »

Draghi: “Fare quello che si deve, anche se impopolare”

Gli impegni del G20 Un appello al senso di responsabilità e alla necessità di agire: questo il filo conduttore del ragionamento del premier Draghi citando Beniamino Andreatta, l’ex ministro al quale ieri è stata intitolata l’Aula Magna della Bologna Business School. “Le cose vanno fatte perché si devono fare, non per avere un risultato immediato” …

Draghi: “Fare quello che si deve, anche se impopolare” Leggi altro »