Domenica 1 marzo musei gratis a Roma. L’elenco di siti e aree archeologiche

Visite da non perdere: Villa d’Este, Villa Adriana e non solo
villadeste1A Tivoli visite gratuite a Villa d’Este e all’area archeologica di Villa Adriana (orario dalle 9 alle 18,30, la biglietteria chiude alle 17).
Oltre ai due siti tiburtini entrambi Patrimonio dell’Umanità Unesco, nel nordest della provincia di Roma sarà possibile visitare l’area Archeologica di Lucus Feroniae e Museo Archeologico di Capena, la Villa dei Volusii di Fiano Romano e la Villa di Orazio di Licenza, a Subiaco il Monastero di San Benedetto Sacro Speco e il Monastero di Santa Scolastica.

 

A Roma ingressi gratis dal Colosseo ai tanti musei

Nella Capitale saranno aperti al pubblico i seguenti siti: Anfiteatro Flavio e Colosseo*; Area Archeologica di Veio e Santuario Etrusco dell’Apollo; Aula Ottagonale delle Terme di Diocleziano (ex Planetario); Basilica di San Cesareo de Appia; Castello di Giulio II; Complesso archeologico di Malborghetto; Complesso di Capo di Bove; Domus Aurea con visite guidate al cantiere**; Foro Romano e Palatino; Galleria Nazionale d’arte antica in Palazzo Barberini; colosseoGalleria Nazionale d’arte antica in Palazzo Corsini; Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea; Galleria Spada; Istituto nazionale per la Grafica; Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano); Museo Aristaios; Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, costume e moda; Museo della via Ostiene – Porta San Paolo; Museo e Galleria Borghese; Museo Hendrik Christian Andersen; Museo Mario Praz; Museo Nazionale d’arte orientale; Museo Nazionale del Palazzo di Venezia; Museo Nazionale dell’Alto Medioevo; Museo Nazionale delle Arti e tradizioni popolari; Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo; Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia; Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “L. Pigorini”; Museo Nazionale Romano – Crypta Balbi; Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps; Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo; Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano; Necropoli di Villa Doria Pamphilj; Pantheon; Parco Archeologico delle Tombe della via Latina; Sala Convegni Santa Marta; Scavi di Ostia Antica e museo; Terme di Caracalla; Tomba di Cecilia Metella; Villa dei Quintili.

*L’ingresso all’Anfiteatro Flavio (Colosseo), sarà contingentato. L’accesso al Monumento potrà essere rallentato fino al raggiungimento degli standard di sicurezza (max 3000 unità).

**L’ingresso alla Domus Aurea sarà possibile solo su prenotazione al n. +39.06.39967700 (lun.-ven. 9:00-18:00 / sab. 9:00-14:00) o sul sito www.coopculture.it fino al raggiungimento del numero massimo di visitatori previsto

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  CASTEL MADAMA - Palio Madama Margarita, si ricomincia con una novità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.