GUIDONIA - Auguri “Nonna Vittoria”, Villalba festeggia la prima nata nel quartiere

Sabato il compleanno della pioniera nata prima della costituzione del Comune

Sulla carta d’identità c’è scritto che è nata il 3 giugno 1933 a Tivoli.

Villalba di Guidonia quando ancora era definita “Località Barozze” o “Shangai”

Sì, perché all’epoca quel pezzo di terra un tempo chiamato “Località Barozze” o “Shangai” faceva parte del territorio della Città dell’Arte.

Vittoria Galante, la prima nata vivente a Villalba di Guidonia

In realtà Vittoria Galante è stata testimone non soltanto della nascita di Villalba, quartiere del Comune di Guidonia Montecelio fondato dal Duce nel 1937, quando lei aveva appena 4 anni. “Nonna Vittoria” è l’unica persona oggi in grado di dire “Io c’ero”, quando si parla di eventi o avvenimenti che riguardano il suo quartiere.

Una giovanissima Vittoria Galante a Villalba di Guidonia

Anche per questo domani, sabato 3 giugno, alle ore 10,30 presso il Centro anziani di Corso Italia 214 si terrà “un compleanno particolare… il racconto lungo 90 anni di chi è nata e vissuta qui”.

D’altronde il cognome di “Nonna Vittoria” ha fatto la storia di Villalba.

LEGGI ANCHE  TIVOLI – Il carabiniere che investì Daniele Virgili a rischio processo: era ubriaco

Il nonno paterno, Pietro Galante, fu il pioniere di Villalba e gettò le basi per la futura cittadina quando i residenti erano poco di più di 200 e la zona era chiamata “Localita  Barozze”, dal nome dei carri dalle grandi ruote che trasportavano i blocchi di travertino delle cave transitando lungo l’attuale Corso Italia, all’epoca Via delle Barozze.

Figlia di Vincenzo Galante e Lucia Dominici, Vittoria era la secondogenita dopo il fratello Pietro e il più piccolo Angelo, anche loro nati a Villalba rispettivamente nel 1932 e nel 1942.

Anche per le nozze “Nonna Vittoria” scelse la sua Villalba unendosi in matrimonio il 24 aprile 1955 nella cappellina di via Puglie con Adriano Marcangeli, originario di Orvinio e scomparso nel 2001 all’età di 71 anni, padre di Aleandro, Carlo, Luciano e della compianta Monica.

Sabato al Centro anziani, insieme ai figli, ai nipoti e ai pronipoti, ai parenti e agli amici, ci saranno anche rappresentanti dell’amministrazione comunale per festeggiare i 90 anni di “Nonna Vittoria”.

LEGGI ANCHE  PISONIANO – Sagne e baccalà protagonisti il 16 agosto con la storica sagra in piazza

Per tutti sarà anche l’occasione di ripercorrere le tappe della storia del quartiere.

Da quando con la delibera numero 65 del 9 agosto 1950 il nome “Località  Barozze” venne cambiato dal Comune in Villalba e con lo stesso atto l’amministrazione ribattezzò la vecchia “Località Le Sprete” in Villanova.

Nel 1950 “Nonna Vittoria” aveva 17 anni, i residenti erano quasi 1000 ma non c’era ancora un luogo di culto: fu realizzato grazie alla sensibilità dello zio della prima nata vivente, Gaspare Galante, che offrì il terreno dove l’anno successivo si aprirono le porte ai fedeli della cappellina di via Puglie e dove Vittoria avrebbe celebrato il matrimonio con l’amato Adriano Marcangeli nel 1955.

Di fatti, eventi e celebrazioni Vittoria Galante ne ha visti tanti nell’arco dei suoi splendidi 90 anni, per questo la chiamano la “Nonna di Villalba”.

Buon compleanno.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.