Cronaca

Tivoli – Muri e portoni sporcati con vernice spray: il centro assaltato dai vandali

Muri e portoni imbrattati con le bombolette spray. E’ stato il risveglio di residenti e commercianti del centro storico di Tivoli che nella mattinata di venerdì 12 febbraio si sono ritrovati con le facciate di abitazioni e negozi ricoperte da scritte fatte con vernice spray blu o rosa.
Una serie di disegni e sigle incomprensibli all’occhio comune, “tag” come vengono chiamate dai writer che usano firmare in questa maniera murales e graffiti che disegnano in giro.

Guidonia – “Sciogliere il Consiglio”, il sit-in del Pd a Roma

I big del Pd in piazza a Roma per chiedere lo scioglimento del Consiglio comunale di Guidonia Montecelio. Nella mattinata di giovedì 11 febbraio il sit-in in piazza delle Cinque Lune con lo slogan “Liberiamo Guidonia” che ha visto di diversi parlamentari tra cui i senatori Carlo Lucherini e Bruno Astorre, i deputati Andrea Ferro, Laura Coccia, Emiliano Minnucci, Lorenza Bonaccorsi, Marietta Tidei, Fabio Melilli e Renzo Carella, il consigliere regionale Marco Vincenzi, il segretario provinciale Rocco Maugliani, i consiglieri comunali di Guidonia Domenico De Vincenzi, Simone Guglielmo, Rocco Cisano, Patrizia Carusi, l’ex sindaco Filippo Lippiello e sostenitori del Pd della Città dell’Aria tra cui il gruppo Bing Bang.

Car, al via il servizio navetta da Ponte Mammolo a Setteville

Togliere decine di automobili dalla circolazione urbana e metropolitana della Capitale, eliminare le emissioni inquinanti del relativo traffico privato, migliorare i riscontri di puntualità negli arrivi in ufficio di manager e impiegati, facendo risparmiare loro sia gli oneri della benzina che i pedaggi della autostrada sempre più salati.

Trasportavano rifiuti pericolosi, rom di Stacchini fermati a Ciciliano

Erano partiti dalla zona di Stacchini, a Tivoli Terme, con un furgoncino carico di rifiuti anche pericolosi da abbandonare in aperta campagna a Ciciliano. Un lungo viaggio per due rom di 20 e 25 anni a cui hanno messo fine i carabinieri della locale Stazione denunciando i due stranieri per violazione alle leggi a tutela dell’ambiente.

Rocca Cencia, il 25 febbraio conferenza dei servizi per l’ecodistretto

La battaglia contro l’Ecodistretto di Ama a Rocca Cencia, si sposta negli uffici della Regione Lazio il 25 febbraio. Sul tavolo della conferenza dei servizi, la valutazione e possibile attuazione del progetto e del biodigestore che dovrà trattare circa 50mila tonnellate di rifiuti organici prodotti annualmente dalla Capitale.

Gabriella Fiorelli: la “Luisa Spagnoli” di Fonte Nuova

Da Sergio Rossi riceviemo e pubblichiamo un ritratto di Gabriella Fiorelli:
 
“Giusto una settimana fa stavo guardando lo sceneggiato di Luisa Spagnoli alla TV, e il pensiero è andato a un’amica di Tor Lupara che, secondo me, ha diverse caratteristiche simili a quelle del personaggio del film. E’ una donna fuori dal comune, di grande personalità, una specie di caterpillar con i tacchi, elegante e discreta come solo le persone speciali sanno essere. Si chiama Gabriella Fiorelli, e quelli che la conoscono solo di vista la chiamano “quella bella” perché lei, prima di essere un’imprenditrice di successo, è forse la donna più attraente che si sia mai vista da queste parti.

Lavori via Tiburtina, sciopero degli operai: “Da settembre senza stipendio”

Sono senza stipendio da settembre e per protesta i 50 lavoratori della Tiburtina Scarl occupati nei lavori di raddoppio della Tiburtina, hanno annunciato lo sciopero da giovedì 11 febbraio. Le rappresentanze sindacali gestiranno un pacchetto di trenta ore di protesta per denunciare i mancati pagamenti degli stupendi e dei contributi da versare in cassa edile.

Valle Aniene – Escursione sulle tracce dei paesi fantasma

Un’affascinante passeggiata alla scoperta dei paesi fantasma della Valle dell’Aniene. Sabato 13 febbraio escursione alla ricerca dei resti di Camerata Vecchia tra i ruderi ancora visitabili e le bellezze di un’atmosfera resa magica dal contesto ambientale nel cuore del Parco naturale regionale dei Monti Simbruini. L’escursione partirà da Camerata Nuova e si studieranno anche i segni di presenza degli animali.