Cultura

Lo sapevate che Villa Adriana nasconde una via carrabile sotterranea

Residenza imperiale fatta edificare dall’imperatore Adriano nel II secolo d.c, patrimonio mondiale Unesco dal 1999, Villa Adriana rappresenta un autentico gioiello di architettura con edifici, piazze, teatri e luoghi di culto che si estendono su un’ampia superficie di oltre 120 ettari.

Lo sapevi che a Tivoli è nato un Premio Nobel

Nei giardini di Piazza Garibaldi, tra fontane e aiuole, è possibili imbattersi in una stele di travertino sulla quale è impresso, a caratteri cubitali, un nome visibile anche a distanza, Emilio Segre’. Chi era costui ?. Un politico, un religioso, uno scrittore ?.

Lo sapevate che a Subiaco nacquero Lucrezia e Cesare Borgia

Oltre ai monasteri di San Benedetto da Norcia e Santa Scolastica, Subiaco annovera tra i suoi monumenti anche un castello-fortezza di epoca medievale. Dotato di affreschi di notevole pregio dipinti nelle sue stanze, il castello sublacense è famoso soprattutto perché, al suo interno, nacquero (o sarebbero nati) due dei personaggi più influenti della storia italiana quattro-cinquecentesca,  i fratelli Lucrezia e Cesare Borgia. 
 

Mottetti e balletti al tempo dell’Ariosto”: il Coro Polifonico “Giovanni Maria Nanino” per TIVOLIcult 2016

In occasione della I edizione di TIVOLIcult, le Giornate di cultura e impegno sociale che hanno aperto l’anno accademico 2016/2017 della Libera Università Igino Giordani, l’associazione Amici della Musica di Tivoli, in collaborazione con la Casa delle Culture, ha presentato il concerto “Mottetti e balletti al tempo dell’Ariosto” presso l’ex seminario vescovile di Tivoli, il pomeriggio del 9 ottobre 2016.

 
 
CONTATTI:
 
Segreteria: 333.4625574 E-mail: amicimusicativoli@gmail.com              mauriziopastori@coronanino.it   Info-point: Libreria “La porta Gialla”, via Parmegiani 10, Tivoli
 
 
 
 
  

Lo sapevi che a Saracinesco si sta coltivando canapa a fini terapeutici

Saracinesco è uno dei piccoli comuni del Lazio con meno di 200 abitanti. Con i suoi 900 metri di altitudine svetta tra i rilievi del gruppo montuoso dei Monti Ruffi nei pressi della Via Tiburtina Valeria. Uno scenario paesaggistico suggestivo che, tuttavia, come tante altre piccole realtà del nostro paese, è considerato a rischio estinzione. Una situazione quasi inevitabile che, a Saracinesco, si è deciso di combattere con un’iniziativa, unica nel suo genere, in grado di garantire prestigio e possibilmente ricadute economiche importanti.

Lo sapevate che a Mentana fu combattuta una battaglia per l’Unità d’Italia

Il 17 marzo 1861 è una data fondamentale per la nostra nazione. Proprio in quel giorno, infatti, venne proclamata la nascita del Regno d’Italia che comprendeva gran parte delle attuali regioni settentrionali, le province unite del Centro Italia e gli ex territori del Regno delle Due Sicilie, annessi dopo le spedizioni garabaldine nel meridione. Mancava un unico tassello per completare l’unità nazionale ovvero la conquista di Roma, città appartenente allo Stato Pontificio, che si voleva rendere la nuova capitale del Regno.

Lo sapevate che Tivoli condivide un primato mondiale con Pechino

Città d’arte per eccellenza, tra le più visitate d’Italia per il suo ricco patrimonio artistico e culturale, Tivoli può vantare un primato nazionale condiviso, a livello planetario, solo con la capitale della Cina, Pechino, uno degli agglomerati urbani più popolati al mondo con i suoi 12 milioni di abitanti.

Lo sapevate che Guidonia ospiterà un grande evento sportivo nel 2022

Mancano ancora 6 anni ma il countdown è già iniziato per quella che si preannuncia la più importante manifestazione sportiva ospitata dall’Italia dalle Olimpiadi di Torino 2006.  Stiamo parlando della Ryder Cup di Golf che si disputerà nel settembre 2022 al Marco Simone Golf & Country Club, di proprietà della famiglia Biagiotti, situato nel comune di Guidonia Montecelio, a pochi chilometri di distanza dalla Capitale.