Economia

GUIDONIA – Il Comune si rimangia i permessi, capannone a rischio

Prima ha rilasciato la concessione edilizia, ma a distanza di cinque anni ha scoperto che l’area sarebbe sottoposta a vincolo paesaggistico e che la Soprintendenza non avrebbe mai dato il via libera. Per questo il Comune di Guidonia Montecelio ha avviato il procedimento di annullamento in autotutela dei permessi di costruire rilasciati per il capannone …

GUIDONIA – Il Comune si rimangia i permessi, capannone a rischio Leggi altro »

GUIDONIA – Cave, il Comune pronto ad acquisire le buche dismesse

A ciascuna di esse il Comune di Guidonia Montecelio aveva concesso un termine per presentare la polizza fideiussoria a garanzia del piano di coltivazione e di recupero ambientale. Ma a distanza di un anno e mezzo le “buche” sono rimaste così come stavano. Per questo oggi, mercoledì 15 febbraio, il dirigente comunale all’Ambiente e alle …

GUIDONIA – Cave, il Comune pronto ad acquisire le buche dismesse Leggi altro »

TIVOLI – Terme Acque Albule, via libera a nuove palazzine

Al momento le opzioni sono due: un’area destinata a parco pubblico e un’altra destinata a viabilità. E’ questa la soluzione prevista dal Comune di Tivoli per risolvere un “buco” da 600 mila euro nel bilancio della Acque Albule Spa e garantire alla partecipata di realizzare le cubature promesse nel 2006. La soluzione è contenuta nella …

TIVOLI – Terme Acque Albule, via libera a nuove palazzine Leggi altro »

Prezzi, gli allevatori scendono in piazza coi trattori

Coldiretti Lazio scenderà in piazza domani, giovedì 17 febbraio, con allevatori e agricoltori. I prezzi per le famiglie corrono e i compensi riconosciuti agli agricoltori e allevatori non riescono neanche a coprire i costi di produzione. Una situazione insostenibile che mette a rischio le forniture alimentari del Paese garantite da 740mila imprese agricole, che non …

Prezzi, gli allevatori scendono in piazza coi trattori Leggi altro »

GUIDONIA – Buzzi Unicem, il cementificio verso la decarbonizzazione

Lo Stabilimento Buzzi Unicem di Guidonia avvia un’interlocuzione per impiego di combustibili di recupero. Lo annuncia l’azienda internazionale dedicata alla produzione e vendita di cemento, calcestruzzo preconfezionato ed aggregati naturali che conta circa 10.000 dipendenti in 14 paesi e nel 2020 un fatturato consolidato di 3,2 miliardi di euro. “Lo Stabilimento Buzzi Unicem di Guidonia …

GUIDONIA – Buzzi Unicem, il cementificio verso la decarbonizzazione Leggi altro »

Tivoli – Trelleborg, svolta sindacale

Il 3 febbraio le Rsu della Trelleborg di Tivoli hanno sottoscritto con l’azienda un innovativo ed inclusivo accordo sulla stabilizzazione di 40 lavoratori, pari ad un terzo della forza lavoro con contratto in somministrazione. “Un importante accordo realizzato alla Trelleborg che mette al centro la valorizzazione del capitale umano”:, ha affermato Sonia Tosoni, segretario nazionale …

Tivoli – Trelleborg, svolta sindacale Leggi altro »

Agricoltura – Spena: “Etichette europee sul nostro vino? Un danno”

“Non bastava il Nutriscore che qualcuno vorrebbe imporre come etichetta unica per tutta l’Ue, nonostante le resistenze dell’Italia. Adesso il suo ideatore, il francese Serge Hercberg, ha proposto di inserire una ‘F’ nera su tutte le bevande che contengono alcool, anche in piccola quantità. Forza Italia ha presentato alla Camera un’interrogazione per chiedere al Governo …

Agricoltura – Spena: “Etichette europee sul nostro vino? Un danno” Leggi altro »

Criminalità economica, firmato accordo tra Guardia di Finanza e Società Italiana di statistica

Controlli incrociati per stoppare la criminalità economica. Ieri, 3 febbraio, il generale Francesco Greco, Capo di Stato Maggiore del Comando Generale della Guardia di Finanza e il  Corrado Crocetta, Presidente della Società Italiana di Statistica, presso la sede del Comando Generale di Roma in via XXI Aprile 51 hanno firmato un accordo di collaborazione per …

Criminalità economica, firmato accordo tra Guardia di Finanza e Società Italiana di statistica Leggi altro »