Il Nardi Quotidiano

Ai play off

Ieri la nazionale italiana non ha replicato le performance degli europei. Ma le prestazioni dei nostri azzurri sono sorretti dalla fortuna e quella come è arrivata agli Europei se ne va quando vuole. La fortuna, in effetti, è mancata coi due rigori a cui è mancato il gol. Ma sospendiamo il giudizio sulla cattiva sorte …

Ai play off Leggi altro »

Fedez …. È una burla

La vecchia scuola della politica insegna che una smentita consiste in una notizia data due volte. Fedez deve aver seguito questa logica quando ha registrato il suo sito che nel nome guardava alla fatidica data del 2023 quando si scioglieranno le Camere per decorrenza naturale dei mandati parlamentari. ‘Niente di tutto questo’ – ci dice …

Fedez …. È una burla Leggi altro »

Inflazione, nuova malattia sociale

Quel che sta capitando in Economia nel mondo somiglia a un precipitato di eventi che si contrastano, si esaltano, crescono o vanno in precipizio. La normalità a cui ci stiamo abituando dell’inflazione impone una riflessione nuova sulla nostra fase. Ci troviamo davanti però a un problema nuovo. Non è la fenomenologia dei famosi Anni Settanta. …

Inflazione, nuova malattia sociale Leggi altro »

Evviva i Ferragnez! Evviva i comunisti col Rolex

Se veramente Fedez nel 2023 vorrà scendere in campo e impegnarsi in politica il sottoscritto, Sante Casini e buona parte di questa redazione sicuramente saranno con lui! Fa impressione infatti il timore e tremore che è passato tra i commentatori e sicuramente condiviso dagli addetti alla cosa pubblica. Fedez è l’uomo della fusione di grandi …

Evviva i Ferragnez! Evviva i comunisti col Rolex Leggi altro »

Nuovo codice della strada, nuovo puritanesimo

Da oggi entra in vigore il nuovo codice della strada 2021. Dal nuovo sistema di divieti si comprende come è cambiato il nostro vivere comune, si individua un nuovo puritanesimo ma soprattutto si svela la multa come sistema di tassazione del Comune beneficiario dell’esazione. Infatti se era prevedibile un appesantimento per l’uso degli smartphone e …

Nuovo codice della strada, nuovo puritanesimo Leggi altro »

Sui vaccini torna il dilemma della fede

Guardando al dibattito sulla necessità di fare il vaccino e la facoltà di non aderire a questa pratica, che pare un obbligo senza fondamento etico, non si può che riferirsi ai grandi temi sulla fede. In questo quadro di contrapposizioni la fede sull’immunizzazione da vaccino contrasta con chi antepone un’altra fede, quella sull’inefficacia di tale …

Sui vaccini torna il dilemma della fede Leggi altro »

Il tormentone del riscaldamento globale

Sull’allarme relativo ai cambiamenti climatici che si ritengono essere causati dall’aumento di emissioni di anidride carbonica, il mondo continua a pensarla in modo diverso. Oltre la discussione in sede scientifica ancora tutta aperta (non è vero ci sia unanimità e anche se ci fosse la verità scientifica non è un fatto sussumibile attraverso la democrazia) …

Il tormentone del riscaldamento globale Leggi altro »

2 novembre 1975

Il giorno dei morti ricorre anche l’addio a Pierpaolo Pasolini. Era il 1975 e le precise circostanze della morte violenta non sono state mai chiarite. Il modo in cui si è congedato dalla vita appare come una fine cercata, voluta, affinché somigliasse alle narrazioni di vita violenta alla periferia del mondo con le quali ha …

2 novembre 1975 Leggi altro »