Salute

La paura di guidare, ecco da cosa potrebbe essere causata

La dottoressa Loredana Angeletti, psicologa e psicoterapeuta,  ci ha spiegato come si manifestala paura di guidare e quali sono le possibili radici psicologiche di questa fobia sempre più diffusa soprattutto tra le donne. Succede spesso, infatti, che dopo aver preso la tanto desiderata patente di guida la si riponga in un cassetto avendo il terrore …

La paura di guidare, ecco da cosa potrebbe essere causata Leggi altro »

Nutrirsi Bene: formaggi che passione! scopriamo i piemontesi

Il Formaggio è un prodotto ricavato dalla coagulazione delle caseine presenti nel latte (cagliata). Una Serie di pratiche a cui è sottoposto, come la salatura e la stagionatura rende il prodotto stabile nel tempo.
 
I formaggi possono essere classificati in:
Per Origine del latte:
 vaccini, pecorini, caprini, bufalini
Per consistenza della pasta
 pasta molle (dal 40% al 70% di acqua)
 pasta dura ( meno del 40% di acqua)
Per tenore in grassi
magri ( meno del 20%) leggeri (tra il 20% ed il 35%) ordinari (oltre il 35%)
Per tempo di maturazione
Freschissimi (48-72 ore)
Freschi (15 giorni)
Semistagionati (da 40 giorni a 6 mesi)
Stagionati (da 6 mesi ad un anno)
Per cottura della cagliata
Formaggi crudi (temperatura ambiente) formaggi semicotti (temperatura tra 38° e 40° )
Formaggi cotti (temperatura compresa tra 58° e 60°)
 

FORMAGGI PIEMONTESI
 
Bettelmat
nasce in sette alpeggi della Valle Antigorio Formazza nell’alto Ossolono.
Viene prodotto solo in estate . Si ottiene dal latte crudo intero di vacche di razza bruna. Le forme pesano da 4 a 6 kg.
La pasta è compatta e morbida il colore giallo oro paglierino, leggermente occhiata, il suo gusto particolare è dovuto soprattutto all’erba mottolina.
 
 
 
Bra  é un prodotto con latte vaccino di due mungiture giornaliere, inoltre  vengono eventulamente aggiunte piccole porzioni di latte ovino o caprino. Il formaggio è a pasta compatta leggermente occhiata . Di colore bianco Si presenta in forme da 6-8 kg di peso . Ha un gusto lievemente piccante quando è tenero più forte se stagionato.
 
 
 
 
 
 
Castelmagno DOP
Prende il nome del comune. Prodotto anche nei territori di Pradlevels e Monterosso e dei paesi della Valle Grana  in provincia di Cuneo. Nasce dal latte vaccino con piccole aggiunte di latte ovino e caprino. Il gusto inconfondibile deriva da una particolare erba la leves tipica della zona di produzione. La pasta è semidura di colore bianco con la maturazione si screzia di venature blu-verdastre le forme pesano dai 2 ai 7 kg è considerato tra i migliori formaggi italiani.
 
 
 
Montebore 
prende il nome da una frazione del paese di Dernice in val Curone (alessandria) Formaggio a latte crudo dalla forma unica composto da 75% di latte vaccino di razza tortonese e 25% di latte ovino di razze miste da gustare fresco o semistagionati

La Rubrica del Dott. Gatto: Varici degli arti inferiori

Le vene interessate sono la vena grande e piccola safena ( vene superficiali della gamba).Vengono classificate in:- Varici primitive o essenziali ( senza una causa ben definita)– Secondarie ad altra patologia ( esempio pregressa trombosi)– Congenite ( presenti sin dalla nascita)La frequenza delle varici preimitive e’ molto elevata negli adulti; ne e’ affetto circa il10% …

La Rubrica del Dott. Gatto: Varici degli arti inferiori Leggi altro »

La Rubrica del Dott. Gatto: La cura della Prostata

    A cura del Prof. Antonino Gatto gia’ primario chirurgo dell’ospedale di Monterotondo ed ora Responsabile dell’area chirurgica della Clinica Villa Tiberia a Roma. In questa rubrica il Prof. Gatto trattera’ per tutto il 2014 argomenti di grande interesse riguardanti le patologie chirurgiche piu’ frequenti. Le  malattie : della mammella ,della tiroide,della prostata- ernie …

La Rubrica del Dott. Gatto: La cura della Prostata Leggi altro »

Il Linguaggio del cane in tutte le sue varietà espressive

reciproche incomprensioni: l’uomo non riesce a capire perchè il suo cane non ubbidisce e il cane non si spiega le bizzarrie del padrone. Quindi il primo passo da fare per poter interagire e comunicare correttamente col nostro cane è quello di imparare il suo linguaggio e di capire come insegnargli il nostro. Poste le basi …

Il Linguaggio del cane in tutte le sue varietà espressive Leggi altro »

Alimentazione estiva del bambino: consigli utili

In estate il nostro organismo ha bisogno di assumere una quantità minore di calorie per mantenere costante la temperatura corporea. I bambini hanno un meccanismo di autoregolazione più funzionale rispetto agli adulti ed è per questo motivo che quando fa caldo mangiano di meno. Sappiate però che l’ansia dei genitori può condizionare ulteriormente e in …

Alimentazione estiva del bambino: consigli utili Leggi altro »

La solitudine: una piaga sociale che a Nordest colpisce di più gli anziani

L’autorevole parere sul problema della solitudine viene dalla dottoressa Loredana Angeletti, 44enne psicologa-psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia cognitivo-comportamentale. Angeletti dallo studio di Marcellina si occupa in particolare anche di disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi alimentari e di rapporti interpersonali con particolare riferimento ai rapporti di coppia. Il fenomeno della solitudine nella società moderna, nel contesto attuale …

La solitudine: una piaga sociale che a Nordest colpisce di più gli anziani Leggi altro »

Come riprendersi dai postumi dell’influenza.

Anche quest’anno l’influenza ha colpito duramente e il calo improvviso delle temperature registrato in queste ultime settimane non ha fatto che acuire la tendenza alle classiche e ancor più brutte ricadute. Oltre a febbre e raffreddore, la tosse è sicuramente il sintomo più ostinato e duro a scomparire. E poi quel senso di stanchezza, quasi …

Come riprendersi dai postumi dell’influenza. Leggi altro »

La spesa di Aprile: Frutta e verdura di primavera, buone e salutari!

Il mese di aprile, la freschezza e la voglia di stare bene e leggeri è nell’aria.. si avvicina l’estate  e la tanto attesa prova costume prepariamoci al meglio imparando quali sono i nostri alleati di stagione!   ASPARAGI:  tanto amati e dato il loro alto contenuto di potassio  rappresentano un alimento molto utile al cuore …

La spesa di Aprile: Frutta e verdura di primavera, buone e salutari! Leggi altro »

Zafferano: dimagrisci con gusto

Lo zafferano si fa subito notare per due motivi completamente diversi: il colore rosso acceso, che con la cottura si trasforma in un vivacissimo giallo, e il prezzo, decisamente elevato. In cucina, l’abbinamento più classico e stereotipato dello zafferano è con il riso, per comporre quell’opera d’arte, semplice ma squisita, che è passata alla storia …

Zafferano: dimagrisci con gusto Leggi altro »