economia

casa

Comprare casa: aumenta il prezzo delle abitazioni

Nel secondo trimestre del 2021 l’indice dei prezzi delle abitazioni (il cosiddetto IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta dell’1,7% rispetto al trimestre precedente e dello 0,4% nei confronti dello stesso periodo del 2020 (era +1,7% nel primo trimestre 2021). Si tratta della stima preliminare dell’Istat che sottolinea come l’aumento della …

Comprare casa: aumenta il prezzo delle abitazioni Leggi altro »

pensione

Pensione, pensione! Sta per toccare ai bidelli e ai macellai, inseriti nella categoria dei lavori gravosi

  Il Governo sta lavorando a una super Ape sociale, ovvero la possibilità di andare in pensione a 63 anni (con almeno 36 anni di contributi) per alcune categorie di lavoratori che svolgono attività gravose: si tratta come si sa di una indennità ponte, con il massimo di 1500 euro lorde, fino al conseguimento della …

Pensione, pensione! Sta per toccare ai bidelli e ai macellai, inseriti nella categoria dei lavori gravosi Leggi altro »

Castelnuovo di Porto, Avvisi Tari 2021 ecco le scadenze

Per l’anno 2021, la scadenza della prima rata o del pagamento in soluzione unica è stata posticipata come segue: 1a rata/pagamento in soluzione unica: scadenza 30/09/2021 2a rata, scadenza 30/11/2021 3° rata scadenza 31/01/2022 Riduzioni ed esenzioni:  Nucleo famigliare di 2 persone – 22,71%; di 3 persone – 24,86%; di 4 persone – 22,22%; di …

Castelnuovo di Porto, Avvisi Tari 2021 ecco le scadenze Leggi altro »

mense

Mense scolastiche: e se fossero gratuite per tutti?

Nel territorio del nord-est, la mensa scolastica (che, ricordiamo, riguarda gli alunni più piccoli, tra scuola dell’infanzia, primaria, superiore di I grado) è già iniziata per alcuni, mentre per altri sarà al via tra il 27 settembre e la prima settimana di ottobre. Ritornare a mangiare tutti insieme, in una sala apposita, non è per …

Mense scolastiche: e se fossero gratuite per tutti? Leggi altro »

rifiuti

Rifiuti: in tre anni le discariche non avranno più spazio

Non c’è dubbio: entro tre anni le discariche non avranno più spazio. E allora? Dove è possibile gettare tutta l’enorme mole di rifiuti che arrivano dalle nostre case? L’unica strategia possibile è l’economia circolare e dare lì dove possibile un’altra veste a tutto quello che finisce nel cassonetto. Lo dicono gli esperti e, tra gli …

Rifiuti: in tre anni le discariche non avranno più spazio Leggi altro »

Italiani, popolo di ciclisti

Previsioni rosee Gli italiani si confermano popolo di ciclisti: l’anno scorso, complice il bonus, il mercato ha superato la soglia dei due milioni di pezzi venduti, con una crescita del 17% che avrebbe potuto essere più consistente se ci fossero stati più mezzi a due ruote da immettere sul mercato. Oggi, a fare la differenza …

Italiani, popolo di ciclisti Leggi altro »

FONTE NUOVA – Tari ridotta del 50%, ma solo in undici ne fanno richiesta

A Fonte Nuova molti commercianti, artigiani e ristoratori hanno diritto alla riduzione della tassa sui rifiuti del 50 per cento. Lo stabilisce la delibera di consiglio comunale dello scorso 30 luglio, ma un mese e mezzo dopo sono stati solo in undici a presentare domanda. Eppure i soldi messi a disposizione non sono pochi, infatti …

FONTE NUOVA – Tari ridotta del 50%, ma solo in undici ne fanno richiesta Leggi altro »

Effetto farfalla sulle nostre tavole

Massimi storici “Il battito d’ali di una farfalla può provocare un uragano dall’altra parte del mondo”: teoria che ben si adatta agli attuali  rincari generalizzati dei prezzi delle bollette e di alcuni generi alimentari. Sì perché oltre a luce e gas, quest’autunno peseranno anche gli aumenti di alcuni ingredienti presenti sulle nostre tavole. L’indice Fao …

Effetto farfalla sulle nostre tavole Leggi altro »

Addio smart working per gli statali

Disconnessione Il 15 ottobre, giorno in cui scatterà l’obbligo del Green pass sui posti di lavoro, segna anche la ripresa del lavoro in presenza per i dipendenti pubblici. La gradualità di rientro è già stata individuata dal ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta: prima chi lavora agli sportelli, poi gli altri lavoratori impegnati in …

Addio smart working per gli statali Leggi altro »

Alitalia, la cessione del marchio entra nel vivo

Patrimonio nazionale La cessione di Alitalia entra nel vivo. L’iconico marchio con la “A” stilizzata e i colori della nostra bandiera disegnato nel 1969, è ufficialmente in vendita. Le offerte vincolanti dovranno essere presentate entro il 4 ottobre. La cessione avverrà a fine anno con un prezzo base fissato a 290 milioni di euro. Il …

Alitalia, la cessione del marchio entra nel vivo Leggi altro »