economia

G20: minum tax del 15% per le multinazionali

Le parole del segretario del Tesoro USA Yellen: “C’è ancora molto lavoro da fare, ma sono davvero fiduciosa che con il crescente consenso siamo sulla strada di un regime fiscale che sarà equo per tutti i nostri cittadini” La difficoltà è nello stabilire un’aliquota aziendale minima. Si prevede che le imprese con un fatturato superiore ai 750 milioni …

G20: minum tax del 15% per le multinazionali Leggi altro »

Inps

Inps: con il blocco dei licenziamenti preservati 300mila posti di lavoro

Nella annuale relazione dell’Inps si è evidenziato che sono circa 330mila i posti di lavoro preservati con il blocco dei licenziamenti e per oltre due terzi riconducibili alle imprese piccole, che hanno fino a 15 dipendenti. Una nuova valutazione ci sarà tra qualche tempo, con i licenziamenti ormai possibili per diversi settori. Tra gli interventi …

Inps: con il blocco dei licenziamenti preservati 300mila posti di lavoro Leggi altro »

Effetto europei vinti in economia

Avevamo ipotizzato la crescita dello 0.40% dalla vittoria di questo europeo, raccogliendo anche qualche battuta di sarcasmo da diversi esperti da bar. Oggi altri personaggi, pagati per essere esperti in termini di economia, ipotizzano quali potranno essere i ricavi da questo clamoroso ottenimento di simpatia e stima generale. Ebbene, mediamente la crescita della ricchezza di …

Effetto europei vinti in economia Leggi altro »

occupazione

Il mercato del lavoro e l’occupazione in ripresa: così dicono Banca d’Italia e Ministero del Lavoro

Secondo una nota congiunta Banca d’Italia e Ministero del Lavoro, si intensifica la creazione di posti di lavoro, con una dinamica occupazionale, in ripresa già dalla fine di aprile, nettamente rafforzata in maggio e giugno, favorita dai progressi della campagna vaccinale e dalla conseguente graduale rimozione dei vincoli alle attività economiche. Nei primi sei mesi …

Il mercato del lavoro e l’occupazione in ripresa: così dicono Banca d’Italia e Ministero del Lavoro Leggi altro »

Venezia

G20 dell’economia a Venezia: attenzione ai cambiamenti climatici

Al vertice del G20 economico di Venezia, l’attenzione ai cambiamenti climatici ha prodotto un accordo internazionale per fare pagare una carbon tax in modo graduale fino a 75 dollari per tonnellata di emissione di anidride carbonica, per i paesi che ne hanno un maggiore tasso, attraverso un mix di politiche per dare forma a transizioni …

G20 dell’economia a Venezia: attenzione ai cambiamenti climatici Leggi altro »

Il pianto della nostra economia

Il Covid in economia sarà ricordato come causa di deflessione del PIL. Mai i consumi così bassi. Paragonabili al 1998. Il 2020 ha visto l’abbattimento di nascite, di consumi culturali, di matrimoni. Sono raddoppiati i risparmi. Dall’8,1% del reddito, nel 2019, al 15,8% del 2020. Sono dati che ieri il presidente dell’Istat, Giancarlo Blangiardo, ha …

Il pianto della nostra economia Leggi altro »

Centri

L’impatto della pandemia sui centri commerciali

Come se la sono cavata i centri commerciali sotto l’impatto Covid? Il Cncc, Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali, e la società di consulenza Nomisma hanno presentato il 9 luglio a Roma l’Osservatorio sull’Industry italiana dei centri commerciali 2021. L’analisi ha messo in luce come, a fronte di una perdita di fatturato di 17,8 miliardi di …

L’impatto della pandemia sui centri commerciali Leggi altro »

rapporto

Rapporto annuale Istat: visite mediche ko e occupazione in abito nero

Presentato a Montecitorio dall’Istat il  “Rapporto annuale 2021. La situazione del Paese”. Sono in particolare le prestazioni ambulatoriali e specialistiche a caratterizzare l’Italia: sono crollate del 20,3% rispetto all’anno precedente. La diminuzione delle visite riguarda in modo notevole la fascia di età pediatrica,  un calo del 33%, cioè i bambini non vengono portati dagli specialisti. …

Rapporto annuale Istat: visite mediche ko e occupazione in abito nero Leggi altro »

commissione

L’Italia cresce, più dell’Europa: la Commissione Europea stima un Pil a + 5%

L’economia dell’Italia corre, addirittura più degli altri paesi dell’Eurozona e la Commissione Europea stima un Pil del 5% per questo 2021 (la media Ue è attorno al 4,8%). Un numero che si adegua alle previsioni del ministero dell’Economia e di Banca d’Italia.  Il commissario europeo all’economia, Paolo Gentiloni, commenta che si tratta di cifre addirittura …

L’Italia cresce, più dell’Europa: la Commissione Europea stima un Pil a + 5% Leggi altro »

pil

Cresce la febbre per il Pnrr, che porterà il Pil al 5%

Il Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza, con le sue risorse europee (25 miliardi dovrebbero arrivarci entro luglio), rimane protagonista di quel rilancio dell’economia italiana in atto di cui sono convinti i responsabili economici del paese e che contribuiranno a far superare il 5% del Pil in questo 2021. È stato ben ribadito …

Cresce la febbre per il Pnrr, che porterà il Pil al 5% Leggi altro »