Le tacchie, un antichissimo piatto bellegrano, sono un tipo di pasta fatta a mano con acqua, farina e uova, che una volta “ammassate” vengono tagliate a mano in maniera casuale dandogli la tipica forma a rettangoli irregolari. Condite con i saporiti funghi porcini di cui i numerosi boschi di Bellegra sono ricchi in questo periodo dell’anno.
Durante la Sagra è possibile pranzare e cenare presso gli stand gastronomici degustando un menù da 13 E che comprende un assaggio di pane e funghi porcini, un piatto di tacchie ai funghi porcini, un secondo di carne con funghi porcini, un bicchiere di vino o ½ acqua.
Per i bambini è previsto un menù da 8 E con cotoletta, patatine e coca cola. Saranno presenti tre punti di distribuzione dei pasti dislocati in diverse zone del paese in modo da evitare spiacevoli file.
Inoltre sabato 3 Ottobre dalle ore 11,00 verrà allestito il Mercatino dell’artigianato dell’oggettistica e dei prodotti tipici a partire dalle ore 19,00 si potrà cenare presso gli stand gastronomici, allietati da uno spettacolo musicale. Domenica 4 Ottobre nel pomeriggio si terrà la seconda edizione de “Gli Antichi Mestieri” con scene in costume e lo spettacolo folckloristico con balli e canzoni popolari. Sabato 10 ottobre previsto sempre il Mercatino e pranzo e cena a base di tacchie e funghi porcini e in serata ci sarà “La Notte della Taranta” con musica e balli di pizzica. Domenica 11 Ottobre ancora Mercatino e pranzo a base di tacchie e funghi porcini mentre nel pomeriggio si svolgerà la terza edizione del Corteo Storico “Gens Vitellia” con rappresentazioni in costumi tipici. Durante i giorni della sagra sarà presente un’area giochi per bambini con animazione e un trenino turistico che girerà il paese. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno di una piazza coperta.
Per raggiungere Bellegra:
– Autostrada A1 Roma-Napoli, uscire al casello di Valmontone e seguire le indicazioni per Bellegra
– Autostrada A24 Roma-L’Aquila, uscire al casello di Castel Madama e seguire le indicazioni per Bellegra.
Per informazioni: Pro Loco di Bellegra 3381985545 – 3345719720
Visitate il sito internet di Bellegra: www.bellegra.eu