Cultura

Lo sai che: un campione del mondo di calcio è nato a Subiaco

Tempi duri per la nostra nazionale di calcio che rischia la mancata qualificazione a Russia 2018. A fronte delle delusioni odierne in tanti rimpiangono gli anni dei trionfi mondiali degli azzurri e i protagonisti delle memorabili imprese del 1982 e del 2006.
 
 

Lo sai che: …a Palombara Sabina si trova il castello più grande del Lazio

Con i suoi 13mila abitanti Palombara Sabina è uno dei comuni più grandi dell’hinterland tiburtino. Posto  a ridosso della Via Tiburtina e della Salaria, Palombara è sede istituzionale del Parco dei Monti Lucretili e organizza, ogni anno a giugno, la famigerata Sagra della Cerase, uno degli eventi culinari-folkloristici più importanti  del Lazio.  

Roma – fino al 15 ottobre – Riapre al pubblico il Roseto Comunale

In occasione della fioritura autunnale riapre al pubblico, con ingresso gratuito, il Roseto Comunale: una splendida cornice di colori e profumi, incastonata ialle pendici di uno dei colli protagonisti della storia romana, l’Aventino, e che strizza l’occhio all’altrettanto celebre colle del Palatino, leggendaria culla della civiltà della Roma antica. Questo favoloso giardino dalla forma di …

Roma – fino al 15 ottobre – Riapre al pubblico il Roseto Comunale Leggi altro »

Lo sai che … il 10 ottobre 2010 un noto attore italiano è deceduto a Tivoli

Era un assolato martedì di inizio ottobre quando, nel pomeriggio, le agenzie di stampa pubblicarono la notizia della scomparsa dell’attore Angelo Infanti. Rimasi subito sorpreso nello scoprire che il fatto era accaduto a Tivoli, più precisamente nell’ospedale cittadino, dove Infanti, residente nella vicina Zagarolo era stato precedentemente ricoverato per un attacco cardiaco.  

Montecelio – 21/22 ottobre – La 32a mostra micologica e di ecologia

E’ una manifestazione che da tre decenni calamita appassionati e curiosi, una tradizione per la città. Sabato 21 e domenica 22 ottobre presso l’ex Lavatoio di via Santa Maria a Montecelio si terrà la 32esima Mostra di Micologia e di Ecologia organizzata da Costantino Giubilei, presidente dell’Associazione micologica ecologica cornicolana, con la collaborazione della Pro …

Montecelio – 21/22 ottobre – La 32a mostra micologica e di ecologia Leggi altro »

Lo sai che Villa d’Este precede importanti monumenti nella classifica dei luoghi d’arte più visitati d’Italia

In un periodo di crisi economica, ormai perdurante da anni, il Turismo continua a rappresentare uno dei pochi settori in crescita nel nostro Paese. Merito, ovviamente, dell’immenso patrimonio culturale che fa dell’Italia uno dei luoghi più ambiti dai turisti di tutto il mondo che, affiancandosi a quelli nostrani, popolano le città d’arte (e non solo) per tutto l’anno, nonostante qualche disservizio di troppo e un’accoglienza, in non pochi casi, non del tutto soddisfacente e commisurata alla bellezza e al prestigio dei siti interessati.

Lo sai che San Gregorio da Sassola deve il suo nome a un Papa e .. a un errore storico

San Gregorio da Sassola è uno dei numerosi borghi che costellano l’hinterland tiburtino. Poco distante da Tivoli, il paese, di quasi 2mila abitanti è conosciuto per la presenza  di grandiosi resti di alcuni acquedotti romani costruiti in epoca repubblicana e imperiale e di un Castello medievale tra i più belli e visitati della regione.

Lo sapevate che ad Anticoli Corrado si trova un pregevole museo d’arte contemporanea

Non solo paesaggi suggestivi, eventi enogastronomici e tradizioni locali, la Valle dell’Aniene è anche storia e cultura. Lo dimostra Anticoli Corrado, comune di circa mille abitanti situato lungo la Via Tiburtina a circa 30 km da Tivoli che ospita, in una delle piazze principali del paese, un Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea tra i più ricchi di opere dell’intera regione.