Eventi

Tivoli – Mercoledì 24 convegno Cgil su cultura e occupazione

“Mercoledi 24 settembre, alle ore 10, presso le Scuderie Estensi di Tivoli, piazza Garibaldi, si svolgerà il convegno Tivoli, un patrimonio da valorizzare per lo sviluppo e l’occupazione”. Così, in una nota, Luigi Cocumazzo, segretario generale della Cgil di Roma Est Valle dell’Aniene.

Villalba – 19-20-21 settembre l’Alba Rock

Alba Rock, tre giorni di concerti Free Entry Promossi dal Centro Maria Gargani. Appuntamento  al Parco di Nella a Villaba di Guidonia.
19 settembre gruppi emergenti locali 20 KUTSO + Frame + Simon Glitterhead 21 Bible Black
Festa e beneficenza tra divertimento e gastronomia

Monterotondo- 26 setembre – Notte bianca

Domani dalle ore 17 presso i locali de Il Funambolo di Monterondo, in Via Don Milani, 1, si terrà la manifestazione “Notte Bianca…in Comune è bene”, organizzata dalla Cooperativa Il Pungiglione in collaborazione con la Cooperativa FOLIAS e patrocinata dal Comune di Monterotondo, che prevede un assemblea pubblica per riflettere su cosa si intenda per “Bene Comune” e in parallelo attività laboratoriali e di socializzazione.

Leonessa – 11/12 ottobre – 25° Sagra della patata

Nozze D’argento per la sagra della patata a Leonessa
Nella tradizione culinaria leonessana la patata viene da sempre servita in molte varianti. Sabato 11 e domenica 12 ottobre si svolgerà il tradizionale evento giunto ormai alla 25° edizione: La sagra della patata. Nata con aria dimessa nel lontano 1990 è gradualmente cresciuta fino a diventare una delle manifestazioni più importanti di tutta la provincia di Rieti.La manifestazione valorizza uno dei prodotti di punta dell’economia agricola della piana di Leonessa, quella patata che, sia nel tipo a pasta gialla che in quello a pasta rossa, è considerata tra le qualità italiane più pregiate.Lungo il corso cittadino saranno allestiti oltre stand con in esposizione i prodotti di questa terra: miele, tartufi, salumi, pane, dolci e, ovviamente, le patate.La giornata di domenica 12 è in genere quella che vede la maggiore affluenza di visitatori soprattutto per la bontà dei piatti preparati, come i famosi gnocchi conditi al sugo e al tartufo.La premiazione della patata più grande e i fuochi artificiali in onore della Madonna di San Matteo concluderanno la manifestazione.
proloco.leonessa@tiscali.itwww.leonessa.org

Vallarano – 11 Ottobre/2 Novembre – Sagra della Castagna di Vallarano

XIII° Edizione Anno 2014
Dall’ 11 OTTOBRE  al  02 NOVEMBRE 2014 con l’autunno arriva anche la Sagra della Castagna di VALLERANO (VT);Arrivato alla 13° edizione si continuerà a distribuire caldarroste e si potrà visitare il centro storico e i secolari castagneti.
 
( PROGRAMMA PROVVISORIO )
SABATO 11 Ottobre
Ore 15:00     – Apertura stand,  vendita dei prodotti tipici locali e assaggi marmellate.Ore 15:30     – Musica anni 70/80 in Piazza della Repubblica con Ivano.Ore 16:00     – Caldarroste per tutti, in Piazza.Ore 18:00     – Presso il Teatro F. Orioli avverrà la presentazione del libro di Roberto                      Urbani   “Jo la piazza”(poesie in dialetto valleranese), interverrà il                      prof. Luigi Cimarra e il dr. Vincenzo Cherubini.Ore 20:00     – Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali.
DOMENICA 12 Ottobre
 Ore   9:30    – Presso il giardino comunale si svolgerà il “3° Gran galà del cane” in                      collaborazione con E.N.P.A. (delegazione di Vallerano) e con la                      partecipazione della Squadra Cinofili Protezione Civile Nucleo                      Volontariato Assoc. Nazionale Carabinieri di Viterbo.                      Aperto a cani di razza e meticci (*). Ore   9:30     – Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato.Ore 10:00     – Mostra di Pittura e Creazione Artigianale prodotti in ceramica.Ore 10:00     – Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellate.Ore 10:00     – Visite GRATUITE guidate al Centro Storico, alle caratteristiche cantine,                      a due vecchie botteghe di antichi mestieri, un laboratorio di costruzione di                      presepi e allo stabilimento di lavorazione delle castagne con partenza                      da Piazza della Repubblica presso lo stand dell’Associazione                      “Amici della Castagna ”.Ore 13:00     – Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di                      piatti tipici localiOre 15:30     – Sfilata per le vie del Paese ed intrattenimento in Piazza                     della Repubblica                     del Gruppo Sbandieratori e mini Sbandieratori “G. M. Nanino” di                     Vignanello.   Ore 16:00     – Caldarroste  per tutti, in Piazza.Ore 20:00     – Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici                      locali.
SABATO 18 Ottobre
Ore 15:00     – Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellate.Ore 15:30     – Musica in Piazza con un gruppo di giovani valleranesi:                     Studio Illegale.Ore 16:00     – Caldarroste  per tutti, in Piazza.Ore 18:00     – Presso “Osteria degli Orti”: incontro con Marco Loperfido autore di                     “Claude Glass”, “Il romanzo che ha ispirato ammappaitalia.it e                      il giro della Tuscia in 80 giorni”.Ore 20:00     – Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici                      locali.
 
DOMENICA 19 Ottobre
Ore   9:30     – Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianatoOre 10:00     – Mostra di Pittura e Creazione Artigianale prodotti in ceramica.Ore 10:00     – Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellate.Ore 10:00     – Visite guidate GRATUITE al Centro Storico, alle caratteristiche cantine,                      a due vecchie botteghe di antichi mestieri, un laboratorio di costruzione di                      presepi e allo stabilimento di lavorazione delle castagne con partenza                      da Piazza della Repubblica presso lo stand dell’Associazione                      “Amici della Castagna ”.Ore 13:00      – Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici                       locali.Ore 15:30      – Il Corte Storico Medioevale, Sbandieratori e Musici della Città di                      Giove sfileranno e si esibiranno in Piazza della Repubblica.Ore 16:00      – Caldarroste per tutti, in Piazza.Ore 20:00      – Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici                       locali.
 
SABATO 25 Ottobre
Ore 15:00      – Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellate.Ore 15:30      – Musica itinerante con il Gruppo Fire Dixie Jazz Band di Roma.Ore 16:00      – Caldarroste per tutti, in Piazza.Ore 18:00      – Presso “Osteria degli Orti”: incontro con Emanuela Ghinazzi autrice                      di “Senza glutine”. Ricettario goloso per celiaci. “Senza la pretesa                      della scienza ma con la voglia di riscoprire il gusto del pane in                      tutte le sue forme:”Ore 20:00      – Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici                       locali.                      A seguire il gruppo itinerante allieterà con il suo jazz le caratteristiche                       Cantine portando allegria agli ospiti presenti. 
DOMENICA 26 Ottobre
Ore   9:30      – Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianatoOre   9:30      – Autoraduno d’epoca e storiche: premiazione.Ore 10:00      – Mostra di Pittura e Creazione Artigianale prodotti in ceramica.Ore 10:00      – Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellate.Ore 10:00      – Visite guidate GRATUITE al Centro Storico, alle caratteristiche cantine,                       a due vecchie botteghe di antichi mestieri, un laboratorio di costruzione di                       presepi e allo stabilimento di lavorazione delle castagne con partenza                       in Piazza della Repubblica presso lo stand  dell’Associazione                       “Amici della Castagna”.Ore 13:00      – Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici                       locali.Ore 15:30      – Conosciamo i Romani, sfilata e presentazione della Legio Secunda Parthica                      Severiana, e con il supporto dei Ballistari della Legio IX Hispana.Ore 16:00      – Caldarroste per tutti, in Piazza.Ore 20:00      – Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici                       locali. 
SABATO 1 Novembre
Ore  9:00       – Trekking tra i secolari castagneti alla volta del sito rupestre di San                       Leonardo, in collaborazione con il C.A.I. di Viterbo e il                       Gruppo Archeologico di Vallerano.Ore   9:30      – Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato.Ore 10:00      – Mostra di Pittura e Creazione Artigianale prodotti in ceramicaOre 10:00      – Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellate.Ore 10:00      – Visite guidate GRATUITE al Centro Storico, alle caratteristiche cantine,                       a due vecchie botteghe di antichi mestieri, un laboratorio di costruzione di                       presepi e allo stabilimento di lavorazione delle castagne con partenza                       in Piazza della Repubblica presso lo stand  dell’Associazione                       “Amici della Castagna”.Ore 13:00      – Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici                       locali.Ore 15:30      – Si balla: esibizione ed intrattenimento, in Piazza della Repubblica, del                      Gruppo di Musica Popolare “Le Tarantole”, gruppo folkloristico                       tipico salentino di pizzica…con ballo e suoni folkloristici.Ore 16:00      – Caldarroste per tutti, in Piazza.Ore 18:00      – Presso “Osteria degli Orti” incontro con Giorgio Nisini in attesa del                      suo prossimo libro. “L’autore, già finalista del Premio Strega, parlerà                      dei suoi libri e del mestiere di scrivere”.Ore 20:00     – Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici                      locali.
DOMENICA 2 Novembre
Ore   9:30      – Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato.Ore 10:00      – Apertura Mostra di Pittura e Creazione Artigianale prodotti in                      ceramica.Ore 10:00      – Apertura stand vendita prodotti tipici locali e assaggi marmellata.Ore 10:00      – Visite guidate al Centro Storico, alle caratteristiche cantine a due                      vecchie botteghe di antichi mestieri, un laboratorio di costruzione di                       presepi e allo stabilimento di lavorazione delle castagne con partenza                       in Piazza della Repubblica presso lo stand  dell’Associazione                       “Amici della Castagna”.Ore 13:00      – Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici                      locali.Ore 15:30      – Sfilata e intrattenimento dell’Associazione culturale Pilastro con                      Corteo Storico “Famiglie Nobili Viterbesi” e “Gruppo Musici                      e Sbandieratori”.Ore 16:00      – Caldarroste per tutti, in Piazza.Ore 20:00      – Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici                      locali.
 
Tutte le domeniche della sagra (compreso l’ 1 ed il 2 novembre) dalle ore 11:00 alle ore 13:00, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, sarà possibile visitare il Santuario di Maria SS.ma del Ruscello, dei Donatori di sangue.Ritrovo a partenza ore 09:00 dal piazzale antistante il Santuario.
 
(*) Programma 3° Gran galà del cane
ore 9:00 – 11:00  iscrizioni
ore 11:00             inizio giudizi
ore 13:00             pausa pranzo
ore 14:00             proseguo giudizi
ore 15:30             premiazioni e Best Show
Sarà garantito il servizio veterinario.L’Associazione organizzatrice declina ogni responsabilità per danni a persone, cose e animali sotto qualsiasi aspetto e motivo.
 
 
Per Info: (+39) 334 3060091      e-mail:   gio_nar@libero.it

Guidonia – Sabato 20 settembre mostra d’arte “In memoria di Niko

Mostra e esposizione dedicata a Niko (Nicolae Timofte), alunno del Liceo Artistico Sant’Agnese di Tivoli che lo scorso 20 giugno è venuto a mancare all’età di 19 anni dopo un tragico incidente sulla Via Aurelia. La mostra si terrà nella biblioteca di Guidonia, vicino la stazione dove verranno esposte le opere più belle di Niko, con la proiezione di un piccolo video dove sono stati raccolti i lavori che non è stato possibile recuperare.