redazione redazione

Moda mare: ecco le tendenze più in voga

L’estate si avvicina e con essa il desiderio di lasciarsi sedurre dalle tentazioni della nuova moda beachwear. Vediamo allora quali sono le tendenze 2015  in fatto di costumi da bagno e moda “fuor  d’acqua” che comprende parei, caftani, mini abiti e shorts per vivere con stile happy hour in riva al mare e feste a bordo piscina

Ponte di Nona – Lite tra condomini finisce in tragedia, vicino di casa ucciso a coltellate

All’origine dell’omicidio ci sarebbero futili motivi legati alla convivenza in condominio e per la gestione dell’area verde di fronte alle loro case. Quando ieri sera, intorno alle 23, Raimondo Grilletto un 60enne italiano e  residente a Ponte di Nona, ha estratto un coltello ed ha iniziato a colpire il suo vicino del terzo piano. La vittima, Ionel Bebereche, un 48enne di nazionalità romena, è stato trasportato in ambulanza al Policlinico Tor Vergata, dove però è deceduto subito dopo. Subito arrestato il presunto colpevole.

Ponte di Nona – Malata terminale costretta a vivere in una cantina: “Non ce la faccio più”

“Non chiedo molto, solo di poter vivere gli ultimi giorni che mi restano in maniera dignitosa”. Non in quell’umido, cupo e stretto stanzino, privo di servizi igienici e di cucina, in cui alloggia da un paio di mesi. Con due tumori in fase terminale, Barbara Bozzetti, 48enne romana priva di assistenza sociale, vive in una cantina in via Padre Damiano de Veuster, alle case Ater di Ponte di Nona. 

Simbruini – Area faunistica del cervo: è nato il 14esimo cerbiatto

Un piccolo “Bambi” nell’area faunistica del cervo di Cervara di Roma. Lo scorso venerdì 15 maggio è nato uno dei due cerbiatti attesi all’interno dell’area protetta del Parco dei Simbruini. Dopo la recente liberazione in natura dei cervi, la zona continua a ripopolarsi e da 2008 si sono registrate già 14 nascite.

Ponte di Nona – I rifugiati lasciano il centro d’accoglienza, spostati in un’altra struttura

Hanno preparato le loro valige, e sono andati via. Non da soli certo, ma con un pullman messo a disposizione dalla Prefettura di Roma. Gli 84 ragazzi richiedenti asilo ed ospiti della struttura di Ponte di Nona, ex Hotel Roma Est, dopo poco più di un anno sono stati costretti a lasciare qualla che era diventata la loro casa. Quelle quattro mura a cui ormia si erano abituati, e quel quartiere che hanno imparato a conoscere e ad apprezzare.

Salone, nomade colpisce un vigile con un pugno e scappa. Riconosciuto, ora è caccia all’uomo

Dopo il sasso lanciato ad una vigilessa durante il turno di presidio lo scorso 3 marzo, dopo la pietra che ha colpito in faccia un pompiere impegnato nello spegnimento dell’ennesimo rogo venerdì 15 maggio, ieri pomeriggio, domenica 16, è stato il turno di un altro vigile urbano che questa volta è stato raggiunto in pieno viso da un pugno. L’ennesima aggressione ai danni delle forze dell’ordine impiegate nel presidio fisso al campo nomadi di via di Salone, che a causa della profonda ferita sotto lo zigomo, dopo le cure al Policlinico Casilino, è costretto a rimanere fuori dal servizio per una settimana.

Simbruini, giornata dedicata al trekking e all’orientamento

Come affrontare in sicurezza i boschi della catena dei Monti Simbruini; venire a contatto con le caratteristiche delle loro secolari faggete; tracciare  nuovi percorsi, ma allo stesso tempo divertirsi e godere degli spettacoli offerti dalla natura a quote variabile tra mille e millecinquecento metri di altitudine.

Ponte di Nona – Periferie unite nella lotta all’ecodistretto, degrado e corruzione

L’unione fa la forza. È per questo che il Qre (quartieri riuniti in evoluzione) nella mattinata di oggi, 16 maggio, ha organizzato un’assemblea pubblica nella zona popolare di Ponte di Nona, invitando cittadini ed esponenti della Carovana delle Periferie, provenienti da zone come Tor Bella Monaca, Cinecittà e San Basilio. Le periferie romane si uniscono nella lotta al degrado dandosi appuntamento in un luogo ‘simbolico’: il piazzale antistante il punto verde qualità dove, ad oggi, sorgono una sala slot, una palestra privata ed un asilo nido mai aperto.

Dalla Valle dell’Aniene ad Auschwitz: viaggio della Memoria per gli studenti

In occasione della ricorrenza del 70esimo anniversario della liberazione del campo di Auschwitz, dal 16 al 22 maggio, i comuni di Bellegra,  Roiate e Rocca Santo Stefano hanno organizzato un viaggio della memoria per permettere agli studenti delle terze medie – e ai cittadini che hanno aderito – di conoscere da vicino il campo di concentramento in cui milioni di persone hanno perso la vita, affinché la testimonianza diretta delle atrocità e delle sofferenze vissute siano da monito per le future generazioni a non ripetere più gli errori del passato.

Campo nomadi Salone, pompiere colpito al volto con un sasso: “Impossibile lavorare così”

Ematoma allo zigomo destro ed una prognosi di 15 giorni: è questo il risultato dell’aggressione ai danni di C.S., 45enne vigile del fuoco della stazione di La Rustica, avvenuta nella tarda serata di ieri, venerdì 15 maggio, presso il campo nomadi di via di Salone. Una sassata lanciata da dietro un cespuglio, mentre l’uomo era intento a rifornire la cisterna all’idrante di via della Stazione di Salone, a due passi dal campo. “Non ne possiamo più, di solito colpiscono le vetture ma stavolta hanno preso un uomo – racconta un testimone –. Se il sasso fosse arrivato due centimetri più su avrebbe colpito l’occhio, causando danni inimmaginabili”.